- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Acquisti congiunti permanenti ma su base volontaria. L’Ue trova l’accordo per decarbonizzare il mercato del gas

    Acquisti congiunti permanenti ma su base volontaria. L’Ue trova l’accordo per decarbonizzare il mercato del gas

    L'intesa tra Parlamento e Consiglio sul pacchetto per decarbonizzare il mercato del gas e facilitare l'accesso alle reti dell'idrogeno prevede la creazione dal 2024 di una nuova entità europea indipendente che riunirà gli operatori delle reti a idrogeno, Ennoh, accanto alle altre due strutture esistenti per il gas (Entsog) e l'elettricità (Entsoe)

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    11 Dicembre 2023
    in Economia
    gas

    Bruxelles – Decarbonizzare le reti esistenti del gas per introdurre l’idrogeno nel mercato, facilitare l’accesso dei gas rinnovabili (come il biometano, l’idrogeno o il metano sintetico) e a basso contenuto di carbonio (low carbon) e migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento in Ue, che si è resa necessaria vista la crisi dei prezzi che negli ultimi mesi ha preoccupato l’Ue. 

    Dopo aver raggiunto l’intesa sulla direttiva, venerdì scorso (8 dicembre) Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo sul regolamento sull’accesso alle reti di trasporto, concludendo così il negoziato sul pacchetto per decarbonizzare il mercato del gas e dell’idrogeno, proposto dalla Commissione europea a dicembre 2021 con una revisione della attuale legislazione sul mercato interno del gas che risale al 2009 (direttiva 2009/73 / CE e regolamento sull’accesso alle reti di trasporto).

    Il pacchetto “garantirà la sicurezza energetica dell’Europa eliminando gradualmente il gas russo e promuovendolo il biometano”, festeggia la commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson, definendolo “una pietra angolare per raggiungere i nostri obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030”.

    Parte centrale dell’accordo politico raggiunto riguarda la creazione di un modello di mercato per l’idrogeno in Europa, con una serie di regole da applicare prima e dopo il 2033 per quanto riguarda l’accesso alle infrastrutture dell’idrogeno, la separazione della produzione di idrogeno e delle attività di trasporto (il cosiddetto “unbundling”) e la fissazione delle tariffe. L’intesa prevede la creazione di una nuova entità europea indipendente che riunirà gli operatori delle reti a idrogeno, Ennoh, accanto alle altre due strutture esistenti per il gas (Entsog) e l’elettricità (Entsoe). La nuova entità per la pianificazione delle reti europee dell’idrogeno sarà creata nel 2024, ma non diventerà pienamente operativa fino a gennaio 2027.

    I colegislatori hanno confermato la data del 2049 per lo stop ai contratti a lungo termine per il gas fossile non abbattuto, ovvero le cui emissioni di gas serra non sono state lavorate per essere eliminate attraverso tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (Carbon capture and Storage, CCS). La data del 2049 è per andare incontro agli obiettivi di sostenibilità di metà secolo, ovvero raggiungere la quota di zero emissioni nette nell’UE. Resta la possibilità di contratti fornitura a breve termine (inferiori a un anno) perché l’Unione europea li considera importanti per la sicurezza dell’approvvigionamento e per ragioni di liquidità del mercato. In linea con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi, sarà introdotto un meccanismo che consente agli Stati membri di limitare le offerte anticipate per la capacità di accesso alla rete e ai terminali GNL per il gas naturale e il GNL provenienti da Russia e Bielorussia.

    Come previsto, il pacchetto di decarbonizzazione del mercato del gas è anche l’ancoraggio normativo con cui l’Unione europea intende rendere permanente il meccanismo di acquisti congiunti di gas, introdotto durante la crisi energetica. I colegislatori hanno deciso di estendere il meccanismo di aggregazione per il gas, ma su base volontaria. L’idrogeno sarà incluso in questo meccanismo, sotto forma di progetto pilota quinquennale per riunire la domanda e l’offerta di idrogeno e creare trasparenza del mercato nell’ambito della Banca europea dell’idrogeno.

    Tags: gasmercato gas

    Ti potrebbe piacere anche

    caro energia
    Politica Estera

    L’Unione Europea lavora a nuove misure contro il caro energia

    4 Febbraio 2022
    gas
    Green Economy

    L’UE cerca nuovi fornitori di gas per superare la dipendenza energetica dalla Russia

    24 Gennaio 2022
    gas
    Green Economy

    Riserve comuni e accesso facilitato alle reti per l’idrogeno, le proposte UE per decarbonizzare il mercato gas

    15 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione