- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Von der Leyen annuncia il dialogo strategico con gli agricoltori europei a gennaio 2024

    Von der Leyen annuncia il dialogo strategico con gli agricoltori europei a gennaio 2024

    Annunciato a settembre nel Discorso sullo stato dell’Unione, il dialogo è stato riconfermato ieri dalla presidente della Commissione europea aprendo con un videomessaggio i lavori delle prime Giornate europee dell’agroalimentare

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023
    in Agrifood, Green Economy

    Bruxelles – Un dialogo strategico per rimettere gli agricoltori al centro della transizione. Almeno prima delle prossime elezioni europee. Lo aveva annunciato Ursula von der Leyen a settembre nel suo Discorso sullo stato dell’Unione, e lo ha riconfermato ieri (6 dicembre) la presidente della Commissione europea aprendo con un videomessaggio i lavori delle prime Giornate europee dell’agroalimentare.

    “Ora è il momento di riunirsi: agricoltori e imprenditori alimentari, scienziati e tecnologi, rivenditori e consumatori, organizzazioni ambientaliste e gruppi per i diritti degli animali”, ha incalzato von der Leyen, annunciando l’avvio del dialogo strategico a gennaio 2024. “Inviterò un gruppo di parti interessate, basandomi sulla straordinaria diversità del settore agricolo stesso. Dai piccoli produttori tradizionali o biologici ai grandi produttori di grano. Da chi produce il nostro cibo a chi lo trasforma o lo immette sul mercato”, ha anticipato la presidente dell’esecutivo comunitario.

    Ha sottolineato che il settore agroalimentare europeo ha dimostrato una notevole capacità di ripresa, nonostante le crisi. “Le nostre esportazioni agroalimentari sono aumentate del 16 per cento nel 2022. Siamo quasi o completamente autosufficienti in un’ampia gamma di alimenti essenziali, dal grano e dai pomodori alla carne e ai prodotti lattiero-caseari, il che contribuisce alla nostra resilienza strategica”. Allo stesso tempo ha riconosciuto che “l’industria agroalimentare europea sta compiendo sforzi considerevoli per contribuire alla nostra transizione ecologica e digitale collettiva”.

    Con l’uscita di scena dell’ex vice presidente Frans Timmermans, la Commissione europea ha lanciato una nuova fase del Green Deal, più attenta alla realtà industriale e agli agricoltori che negli ultimi mesi hanno manifestato il loro disappunto su alcuni dei pilastri chiave della strategia per la crescita verde dell’Europa. E la loro insoddisfazione è presto diventata bandiera politica del Partito popolare europeo (Ppe) in vista delle prossime elezioni di giugno. Il gruppo e in generale il centrodestra europeo ha preso di mira prima la proposta di Legge sul ripristino della natura, accusata di minacciare la produzione agricola e dunque la sicurezza alimentare in un momento delicato, come quello attuale, della guerra di Russia in Ucraina. E poi, ha contribuito ad affossare la proposta di riduzione dell’uso dei pesticidi, che ormai slitterà direttamente alla prossima legislatura. 

    Oltre all’impasse legislativa su alcuni pilastri chiave del Green Deal, la conseguenza più evidente è che, soprattutto in vista delle elezioni di giugno 2024, la Commissione europea ha iniziato a parlare e confrontarsi in maniera più diretta con i rappresentanti del comparto agroalimentare e del mondo industriale. I primi dialoghi sulla transizione energetica dedicati all’idrogeno e all’industria energivora sono stati già lanciati nelle scorse settimane.

    Pochi ancora i dettagli, ma i dialoghi dovrebbero servire a trovare il giusto equilibrio tra gli obiettivi di sicurezza alimentare e il reddito degli agricoltori, non perdendo di vista gli obiettivi della transizione verde che devono coinvolgere anche il comparto (dal momento che da lì arriva oltre il 10 per cento delle emissioni). “Un futuro in cui agricoltura e natura vanno di pari passo”, sintetizza la presidente. Serviranno inoltre a “superare la polarizzazione che caratterizza le discussioni, ad esempio, sull’uso di pesticidi o fertilizzanti. Non dobbiamo ignorare questa polarizzazione. Dovremmo affrontarlo”.

    Tags: agricoltoridialogo strategicogreen dealursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Cop28 von der Leyen
    Green Economy

    La Cop28 riceve l’appello Ue a triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030

    4 Dicembre 2023
    Sefcovic Von der Leyen Industrie Ue 2040
    Economia

    Il sostegno delle industrie ad alta intensità energetica al Green Deal. Von der Leyen: “Abbiamo bisogno di voi”

    30 Novembre 2023
    Economia

    Von der Leyen porta sul tavolo del Vertice Ue il fondo di sovranità per l’industria. La proposta in estate con la revisione del bilancio

    14 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione