- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La commissione Ambiente vuole etichette accurate per miele e marmellata

    La commissione Ambiente vuole etichette accurate per miele e marmellata

    Via libera della commissione Ambiente: obbligo di indicare i Paesi di origine sul cartellino frontale, e nuove regole sugli zuccheri. Ora il vaglio dell'Aula nella sessione plenaria di dicembre

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    29 Novembre 2023
    in Cronaca
    [foto: Wikimedia Commons]

    [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Pane e marmellata? Un grande classico della colazione, che a breve potrà cambiare. Sicuramente in etichetta. La commissione Ambiente del parlamento europeo ha approvato (73 favorevoli, 2 contrari e 10 astenuti) le proposte di modifica a quella che viene più comunemente chiamata “direttiva colazione”, per via degli interventi riguardanti miele, succhi di frutta, marmellate e confetture.

    Per quanto riguarda succhi di frutta e marmellate, i deputati concordano sul fatto che l’etichetta “senza zuccheri aggiunti” dovrebbe essere consentita per i succhi di frutta ma non per i nettari di frutta. Inoltre, per soddisfare la crescente domanda di prodotti a basso contenuto di zucchero, i succhi di frutta riformulati possono essere etichettati come “succhi di frutta a ridotto contenuto di zuccheri”. Ancora, le nuove tecniche che rimuovono gli zuccheri presenti naturalmente nei succhi di frutta, nelle marmellate, nelle gelatine o nel latte non dovrebbero portare all’uso di dolcificanti per compensare l’effetto della riduzione dello zucchero sul gusto, sulla consistenza e sulla qualità del prodotto finale.
     
    Quanto alle proprietà nutrizionali o benefici, i parlamentari indicano la via della neutralità. La proposta di modifica vogliono che che sull’etichetta dei succhi di frutta a ridotto contenuto di zucchero non devono essere riportate indicazioni relative a proprietà positive, come i benefici per la salute.
     
    C’è poi la questione del ‘made in’. Per i succhi di frutta, le confetture, le gelatine, le marmellate e la purea di castagne zuccherate, i deputati vogliono che sull’etichetta frontale sia indicato anche il paese d’origine della frutta utilizzata per produrre il succo. Se la frutta utilizzata proviene da più paesi, i paesi di origine devono essere indicati in etichetta in ordine decrescente in base alla loro proporzione. Per quanto riguarda le marmellate, i deputati sono d’accordo con la proposta di aumentare il contenuto minimo di frutta, riducendo lo zucchero aggiunto richiesto per alcuni prodotti, e di consentire l’uso del termine “marmellata” per tutte le marmellate (in precedenza questo termine era consentito solo per le marmellate di agrumi).
     
    Cambiamenti in arrivo anche per il miele. Il testo che esce dalla commissione Ambiente (all’esame dell’Aula nella sessione plenaria del 11-14 dicembre) accoglie e raccoglie il parere della commissione Agricoltura, e stabilisce che il Paese in cui è stato raccolto il miele deve apparire sull’etichetta nello stesso campo visivo dell’indicazione del prodotto. Se il miele proviene da più paesi, questi devono essere indicati in etichetta in ordine decrescente in proporzione. Nel caso in cui il miele sia di origine extra-Ue per oltre il 75 per cento del suo utilizzo, questa informazione deve essere indicata chiaramente anche sull’etichetta frontale.
     
    Infine, con l’obiettivo di limitare ulteriormente le frodi sul miele, compreso l’uso di sciroppi di zucchero nel miele che è molto difficile da individuare, i deputati vogliono anche istituire un sistema di tracciabilità lungo la catena di approvvigionamento per poter risalire all’origine del miele. Sono esentati lli apicoltori nell’UE con meno di 150 alveari.
    Tags: cibocolazioneconsumatorietichetteindicazione d'originemarmellatamieleparlamento europeoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Direttiva colazione, la commissione Agri mette l’origine del miele in etichetta

    16 Novembre 2023
    Economia

    UE, il miele è ‘made in China’. I vasetti consumati in Europa sono soprattutto asiatici

    20 Maggio 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione