- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Parlamento europeo si allarga: a Strasburgo l’inaugurazione del palazzo (ancora chiuso) dedicato a Simone Veil

    Il Parlamento europeo si allarga: a Strasburgo l’inaugurazione del palazzo (ancora chiuso) dedicato a Simone Veil

    Roberta Metsola e la premier transalpina Elisabeth Borne hanno varcato per prime l'ingresso dell'edificio che lo Stato francese affitterà all'Eurocamera a 700 mila euro all'anno per il prossimo secolo. La consegna finale è in realtà prevista per la fine dell'estate 2024

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Novembre 2023
    in Politica
    parlamento europeo strasburgo

    Inauguration of the Simone Veil building of the EP in Strasbourg

    Bruxelles – Un’inaugurazione che suona come una sentenza finale sull’annosa questione della doppia sede del Parlamento europeo: falliti i tentativi degli ultimi anni per eliminarla, oggi (21 novembre) Roberta Metsola e la prima ministra francese, Elisabeth Borne, hanno ufficialmente varcato la soglia del nuovo palazzo dell’Eurocamera a Strasburgo. Un edificio all’avanguardia di 15 mila metri quadri, che allarga la sede alsaziana della democrazia europea e che è stato simbolicamente ribattezzato con il nome di Simone Veil, prima donna a presiedere l’aula comunitaria dal 1979 al 1982.

    Con la presidente dell’Eurocamera, ad inaugurare degli uffici che saranno in realtà aperti solo tra un anno, c’erano anche i francesi Thierry Breton, commissario Ue per il Mercato Interno, e  Stéphane Séjourné, leader dei liberali del gruppo di Renew. Perché l’ampliamento della sede europea di Strasburgo è prima di tutto una vittoria francese. “Questo palazzo è il simbolo di un’Unione europea che si radica ancora di più a Strasburgo“, ha dichiarato la premier Borne, convinta che i nuovi uffici “offriranno migliori condizioni di lavoro per gli eurodeputati e per tutti i membri delle istituzioni europee”.

    Il Palazzo Simone Veil (destra) e la sede attuale del Parlamento europeo a Strasburgo (sinistra) (Photo by FREDERICK FLORIN / AFP)

    L’edificio Osmose, che si trova a fianco del palazzo già sede dell’Eurocamera, era stato costruito dalle autorità pubbliche francesi nella speranza di venderlo al Parlamento europeo. Alla fine è stato il governo francese a ricomprarlo e affittarlo al Parlamento europeo con un contratto in leasing di 99 anni per 700 mila euro all’anno. L’accordo finalizzato a luglio prevede che l’Eurocamera possa acquistare in qualsiasi momento la struttura allo stesso prezzo pagato da Parigi (53,5 milioni di euro) meno gli affitti già versati. Alle “condizione finanziarie favorevoli” del canone d’affitto, vanno sommati tutti i costi di manutenzione, energia e sicurezza, per una spesa totale di circa 1 milione e 910 mila euro annuali.

    Fino ad ora, per garantire un’area di lavoro sufficiente a tutti i funzionari, l’Eurocamera ha sempre preso in affitto uno spazio dal Consiglio d’Europa (che non è un’istituzione dell’Ue), che ha sede nella capitale alsaziana. “L’acquisizione del palazzo Simone Veil incarna il forte attaccamento del Parlamento europeo alla sua sede di Strasburgo, città di pace, dei diritti dell’uomo e della vita democratica europea”, ha dichiarato Metsola. Ma è anche “la dimostrazione dell’ambizione per lo sviluppo della nostra sede”, che permetterà all’Eurocamera di “rispondere al bisogno di spazi supplementari”. Gli eurodeputati dovranno stare stretti ancora per qualche mese, perché la consegna finale dell’edificio è in realtà prevista per la fine della prossima estate.

    L’affare aveva già fatto discutere nei mesi scorsi, con il centro sinistra europeo che aveva definito il nuovo edificio, nel migliore dei casi, “inutile”. A meno di un anno dalle elezioni per rinnovare l’Aula comunitaria, è difficile anche verso gli elettori giustificare l’allargamento di una sede utilizzata per soli tre giorni al mese, in un periodo di ristrettezze economiche per un numero crescente di cittadini europei, a causa della crisi energetica e dell’inflazione scatenate dalla guerra in Ucraina e dalle nuove tensioni internazionali. Punto di vista sintetizzato dall’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Sabrina Pignedoli: “Francamente non se ne sentiva l’esigenza. La sede di Strasburgo è un doppione inutile agli occhi dei cittadini e rappresenta una macchina mangiasoldi che produce tonnellate di anidride carbonica. Anziché fare pressioni per modificare i Trattati e ottenere la sede unica, con questa acquisizione alimentiamo uno spreco infinito pagato con i soldi dei contribuenti”, ha commentato.

    Tags: metsolaparlamento europeosimone veilstrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    francia metsola strasburgo macron
    Politica

    La sede del Parlamento Ue a Strasburgo non si discute. Metsola a Macron: “Emblema della pace in Europa”

    31 Ottobre 2023
    A sinistra la sede del Parlamento Ue a Strasburgo. Si vorrebbe acquisire anche il palazzo Osmose (al centro)
    Cronaca

    Europarlamento, la doppia sede non basta. A Strasburgo si cerca un nuovo edificio. Ira dei socialisti

    19 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione