- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Orbán l’ha rifatto. In Ungheria manifesti che diffamano von der Leyen e Soros per lanciare una consultazione nazionale

    Orbán l’ha rifatto. In Ungheria manifesti che diffamano von der Leyen e Soros per lanciare una consultazione nazionale

    Era già successo durante la Commissione Juncker. Oggi la presidente dell'attuale Commissione Ue e il figlio del finanziere liberale bersagli della campagna "Non balliamo sulla loro musica" sugli 11 punti del referendum (senza valore legale) che diffonde fake news per "difendere la sovranità" del Paese dalle politiche dell'Unione Europea

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    20 Novembre 2023
    in Politica
    Ungheria von der Leyen Soros

    Bruxelles – Come nel 2019, ma con nuovi interpreti nazionali ed europei. Fatta eccezione per il padre-padrone dell’Ungheria, Viktor Orbán, sempre lo stesso artefice di una campagna diffamatoria contro quelli che considera i “poteri forti” a Bruxelles e Budapest. Nella capitale ungherese e nelle altre città del Paese membro Ue sono comparsi oggi (20 novembre) una serie di cartelloni e manifesti per lanciare una consultazione nazionale con 11 domande – la maggior parte delle quali fake news – sulle politiche europee, in cui vengono rappresentati la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e l’attuale presidente di Open Society Foundations, Alexander Soros (figlio di George Soros), con il messaggio: “Non balliamo sulla loro musica”.

    Ungheria von der Leyen Soros
    Manifesti a Budapest “Non balliamo sulla loro musica”, con la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e l’attuale presidente di Open Society Foundations, Alexander Soros (figlio di George Soros)

    È la prima volta che la presidente dell’esecutivo comunitario diventa un bersaglio personale dell’Ungheria di Orbán in questo modo, anche se la modalità non è nuova. Lo stesso era accaduto al predecessore di von der Leyen, Jean-Claude Juncker – in occasione della campagna elettorale per le europee del 2019 – rappresentato al fianco del finanziere liberale di origine ungherese (George) Soros, bersaglio preferito del partito di governo Fidesz. Un mossa che provocò un scossone interno al Ppe, con tanto di congelamento della membership di Fidesz.

    Quattro anni fa andò a finire che il governo Orbán venne costretto a ritirare i manifesti a causa delle minacce di espulsione da parte del Partito Popolare Europeo a cui era affiliato. Oggi non si può ripresentare lo stesso scenario, perché il 18 marzo 2021 il partito ungherese Fidesz ha ufficialmente abbandonato la famiglia politica europea di centro-destra. Ecco perché questa volta al Berlaymont la presidente von der Leyen “non ha battuto ciglio, è rimasta completamente impossibile quando le ho mostrato la fotografia”, ha fatto sapere alla stampa il portavoce-capo dell’esecutivo comunitario, Eric Mamer: “Probabilmente non sarà nemmeno l’ultima volta”.

    Il primo ministro ungherese, Viktor Orban, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: Ursula von der Leyen, account twitter]
    Da sinistra: il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen
    I manifesti voluti da Orbán sono anche considerati un evidente tratto di antisemitismo della propaganda di Fidesz, dal momento in cui Soros è non solo finanziere e filantropo ma anche di famiglia ebrea. “Tra Soros e von der Leyen non c’è alcuna relazione“, ha fatto notare il portavoce della Commissione, rispondendo alle domande dei giornalisti: “Non abbiamo scelto noi chi mettere sul cartellone e la nostra posizione sull’antisemitismo è perfettamente chiara, c’è tolleranza zero“. Ciò che preoccupa il gabinetto von der Leyen è però anche il contenuto stesso degli 11 quesiti della consultazione nazionale indetta venerdì scorso (17 novembre) dal governo Orbán. Nonostante non si tratti di un vero e proprio referendum e qualsiasi risultato non avrà alcun valore legale, il premier ungherese punta tutto su un confronto diretto con gli elettori per provare non solo ad avere il vento in poppa in vista delle elezioni europee del prossimo anno, ma anche per dare legittimità al proprio scontro con Bruxelles su diversi temi: fondi europei, Ucraina, migrazione, tasse sugli extra-profitti, finanziamenti Ue alla Palestina, legge ungherese anti-Lgbtq+. “Ci sono molte affermazioni e commenti sulle nostre politiche, non abbiamo intenzione di perdere il nostro tempo su questa cosa considerando la situazione geopolitica corrente”, ha tagliato corto Mamer.

    Ungheria Consultazione 2023

    Il non-referendum in Ungheria

    Da anni il governo guidato da Orbán ricorre allo strumento della consultazione diretta degli elettori, ma anche recentemente – con il referendum sulla legge anti-Lgbtq+ del 4 aprile 2022 – si è rivelato fallimentare. Anche per questa ragione è stata scelta la strada di una “consultazione nazionale” informale, con 11 quesiti per la “difesa della nostra sovranità”, che dovrebbe servire come “conferma” alle politiche del premier ungherese per “resistere” alle politiche dell’Unione Europea: per ognuna delle 11 domande ci sono solo due alternative tra cui scegliere e in tutti i casi la prima opzione è quella di sostenere la posizione del governo ungherese e di opporsi ai presunti diktat di Bruxelles. Ma buona parte dei quesiti sono delle vere e proprie fake news, come quella secondo cui “Bruxelles vuole creare ghetti per i migranti anche in Ungheria“, oppure che “il supporto finanziario da Bruxelles alle organizzazioni palestinesi ha raggiunto anche Hamas“. C’è un ritorno di fiamma del disegno di legge che pone l’omosessualità, il cambio di sesso e la divergenza dall’identità personale corrispondente al sesso alla nascita allo stesso livello della pornografia, considerandole tutte pratiche in grado di esercitare un’influenza negativa sullo sviluppo morale e fisico dei minorenni.

    Fondi Ue Congelati UngheriaPiù di un terzo delle domande riguardano l’Ucraina, dalla potenziale adesione all’Unione all’invio di armi, fino al divieto di importazione sui prodotti agricoli ucraini e soprattutto il sostegno finanziario Ue, che nasconde nella risposta il tema urgente per Budapest dello sblocco dei 28,6 miliardi dei fondi Ue congelati in cambio del via libera al supporto a Kiev in seno al Consiglio (dove è richiesta l’unanimità). L’ultima domanda sostiene che “si vuole influenzare la politica ungherese utilizzando il denaro proveniente da Bruxelles e dall’estero”, con implicito riferimento all’eterna battaglia contro la famiglia Soros. I cittadini ungheresi sono invitati a restituire il questionario per posta entro il 10 gennaio e i portavoce del governo fanno sapere che “a breve” sarà possibile compilarlo anche online.

    “Abbiamo da fare, abbiamo crisi da gestire e abbiamo politiche da implementare”, ha ribadito da Bruxelles il portavoce della Commissione: “L’Ungheria è parte dell’Unione Europea, siede ai tavoli del Consiglio ed esprime membri del Parlamento Europeo“. Quelle che vengono portate avanti a livello Ue sono “politiche in un contesto istituzionale democratico, che fissa priorità per il bene dei cittadini ungheresi come di tutti gli altri europei”. Interrogato in modo specifico sulla consultazione, Mamer ha ricordato che è materia nazionale, ma non ha risparmiato un commento duro sul contenuto: “Non commentiamo ogni assunto, sapete che queste dichiarazioni sono completamente false, ma non ci faremo trascinare in un dibattito che sicuramente non è in linea con il modo di agire che utilizziamo quando chiediamo ai cittadini la loro opinione su questioni precise”. Dalla Commissione è arrivato il “forte invito” agli ungheresi di “informarsi consultando tutte le nostre fonti e i nostri colleghi in Ungheria e formarsi una propria opinione sulla base di informazioni oggettive”. E infine una precisazione sui fondi congelati, su cui già lo scorso 7 novembre sono arrivate le prime indicazioni dell’esecutivo comunitario sull’assenza di sviluppi positivi: “Ci sono condizioni e criteri molto chiari con cui misuriamo gli impegni dell’Ungheria e le decisioni da prendere”, ha precisato il portavoce-capo Mamer.

    Tags: Alexander Sorosfideszreferendum ungheriaungheriaursula von der leyenviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Viktor Orban Ungheria
    Economia

    Secondo la Commissione Europea “non ci sono sviluppi soddisfacenti” per sbloccare i fondi congelati all’Ungheria

    7 Novembre 2023
    Orban Putin Ungheria Russia
    Politica Estera

    Orbán, l’unico leader Ue allineato alla “operazione militare” di Putin in Ucraina: “Abbiamo espanso le nostre relazioni”

    17 Ottobre 2023
    Ungheria Polonia Italia Meloni Orban Morawiecki
    Politica

    È sempre campagna elettorale. Al vertice dei leader Ue il Patto migrazione e asilo mostra tutte le sue fragilità

    30 Giugno 2023
    Viktor Orban Ungheria
    Politica

    Europarlamento: “Dall’Ungheria tentativi sistemici di minare i valori Ue, niente presidenza di turno”

    1 Giugno 2023
    Orban e Juncker
    Politica

    Orban nel mirino del PPE, cresce il fronte di chi vuole espellerlo

    1 Marzo 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione