- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Direttiva colazione, la commissione Agri mette l’origine del miele in etichetta

    Direttiva colazione, la commissione Agri mette l’origine del miele in etichetta

    Dopo il via libera alla posizione del Consiglio Ue, ora la palla passa alla commissione Ambiente (Envi) del Parlamento Ue "dove ci auguriamo che le nostre richieste possano essere accolte e rafforzate, estendendo gli obblighi di etichettatura di origine e trasparenza anche a marmellate e succhi di frutta", spiegano Paolo De Castro e Camilla Laureti

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Novembre 2023
    in Agrifood

    Bruxelles – Unanimità. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale dell’Europarlamento ha sostenuto oggi (16 novembre) la revisione della cosiddetta “direttiva sulla prima colazione“, un insieme di sette direttive che stabiliscono norme comuni sulla composizione, la denominazione di vendita, l’etichettatura, l’imballaggio e la costituzione complessiva di alcuni prodotti alimentari, come il miele, per garantire la tutela interessi dei consumatori e la libera circolazione di questi prodotti nel mercato unico.

    “Abbiamo approvato lo stop europeo alle sempre più frequenti frodi alimentari che riguardano il miele, vietando i prodotti adulterati e di provenienza sconosciuta”, esultano in una nota gli eurodeputati Pd, Paolo De Castro e Camilla Laureti, membri della commissione agricoltura del Parlamento Ue. Nel marzo 2023, l’Ufficio europeo per la lotta antifrode ha pubblicato un rapporto in cui si concludeva che il 46 per cento del miele importato sul mercato europeo da Paesi terzi era sospettato di non essere conforme alla legislazione europea.

    “Con il voto di oggi, chiediamo di aumentare la trasparenza nei confronti dei nostri consumatori e combattere ogni tipo di frode: ogni confezione di miele – spiegano gli europarlamentari – dovrà infatti riportare sull’etichetta, accanto al nome commerciale del prodotto, il paese di origine dove il miele è stato raccolto. Non solo, se il miele proviene da più di un paese, ciascun paese in cui il miele è stato raccolto dovrà essere indicato in etichetta, in ordine decrescente e con la rispettiva percentuale nella miscela”.

    Le miscele di miele attualmente consentite in tutta l’Unione europea devono essere controllate e l’etichetta deve indicare tutti i singoli Stati membri e, in particolare, gli Stati non membri da cui il miele proviene. La revisione prevede che le aziende che importano miele straniero, così come i rivenditori, debbano conformarsi alle regole europee e vendere solo prodotti apistici che soddisfano la definizione di miele stabilita dal Codex Alimentarius. Le miscele di miele saranno quindi consentite, ma il consumatore finale potrà scegliere.

    Martedì è arrivato il via libera alla posizione del Consiglio Ue, e ora la palla passa alla Commissione Ambiente (Envi) del Parlamento Ue “dove ci auguriamo che le nostre richieste possano essere accolte e rafforzate, estendendo gli obblighi di etichettatura di origine e trasparenza anche a marmellate e succhi di frutta”, spiegano ancora i deputati. L’eurodeputato Salvatore De Meo ha rivendicato che tra le proposte approvate “ci sono anche quelle relative all’etichettatura, come proposto dai miei diversi emendamenti. Infatti ho chiesto che venga espressamente dichiarata la provenienza geografica del miele e le sue eventuali miscelazioni, soprattutto per proteggere i consumatori, assicurando che durante l’acquisto non siano ingannati, ma possano effettuare scelte informate. Il voto favorevole ai miei emendamenti rappresenta un significativo passo avanti per la protezione del miele italiano ed europeo e segna un ulteriore traguardo nella difesa delle nostre eccellenze”.

    Tags: direttiva colazionemiele

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    La commissione Ambiente vuole etichette accurate per miele e marmellata

    29 Novembre 2023
    Winnie the Pooh. Il popolare personaggio di A.A. Milne è ghiotto di miele
    Agrifood

    Troppo miele irregolare, l’Ue al lavoro per rivedere la direttiva del 2001

    27 Giugno 2023
    impollinatori api
    Agrifood

    Fattori da stress sulle api da miele, il nuovo metodo EFSA per valutare i rischi ambientali

    20 Maggio 2021
    Economia

    UE, il miele è ‘made in China’. I vasetti consumati in Europa sono soprattutto asiatici

    20 Maggio 2019
    api
    Politica

    L’Europarlamento in soccorso delle api: basta coi pesticidi che le uccidono

    1 Marzo 2018
    Cronaca

    Miele, Parlamento Ue: la presenza di polline Ogm non va segnalata in etichetta

    15 Gennaio 2014

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione