L’attrattiva dell’Unione Europea riveste una particolare importanza per i Paesi che confinano con il blocco, dove diventare membro è un’aspirazione che non può essere sottovalutata. Coloro che si sono avvolti nella bandiera dell’Ue durante le enormi proteste anti-regime a Kyiv dieci anni fa e coloro che oggi sventolano la bandiera europea in Moldova o in Georgia lo fanno perché credono che unirsi all’Ue garantisca loro un futuro democratico. Li porta in Europa. Come se l’Europa fosse la loro destinazione finale.
Eppure, se Bruxelles sta per aprire negoziati di adesione con Ucraina, Moldova, Bosnia-Erzegovina e concedere alla Georgia lo status di paese candidato, l’Ue nella sua forma attuale è impreparata. Non può difendersi. Ed è ambigua sulla difesa dello stato di diritto nei suoi Stati membri.
Nel fare l’annuncio dell’8 novembre riguardo al Pacchetto di Allargamento del 2023, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha evitato qualsiasi menzione del fatto che l’Ue debba affrontare le sue carenze prima di ampliare i suoi confini. Potrebbe essere che le raccomandazioni della Commissione incontrino resistenza da parte di alcuni Stati membri al vertice del Consiglio europeo il mese prossimo. Qualunque sia l’esito, la realtà è che il progetto dell’Unione Europea non è finito. L’allargamento futuro deve essere il catalizzatore che lo completerà.
Guardando indietro, l’Ue è stata costruita come un progetto di pace. Le guerre nell’ex Jugoslavia negli anni ’90 avrebbero dovuto scuoterla da una certa compiacenza o dall’assunzione che la pace non avesse bisogno di essere difesa. Il blocco ha istituito la Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) nel 1993. Ma mancava di denti, ambizione e delle capacità necessarie per difendere quel progetto di pace.
Con la guerra della Russia in Ucraina, prima nel 2014 e poi una guerra su vasta scala lanciata nel febbraio 2022, i governi europei si sono resi conto che gli ucraini stavano difendendo non solo il loro Paese, l’indipendenza e la sovranità, ma anche la sicurezza dell’Europa. Ecco perché questo prossimo allargamento deve cambiare il profilo, anzi la ragion d’essere, dell’Ue in due modi principali.
Innanzitutto, il progetto di pace deve essere difeso. Ciò comporta che l’Ue riconosca che il suo futuro è in pericolo se non prende sul serio la sua sicurezza. Questo non riguarda la competizione con la Nato o la duplicazione delle capacità. Si tratta di riconoscere che la sicurezza del blocco dipende dall’alleanza transatlantica e che gli europei devono rafforzare il loro lato di quella relazione.
L’Europa sta lottando, e male, con l’era post-Guerra Fredda. Deve rafforzare l’alleanza transatlantica modernizzandola. Per farlo, Bruxelles deve riconoscere che la pace richiede più del soft power; richiede capacità di hard power. Se la guerra della Russia in Ucraina non cambierà la mentalità dell’Ue e dei suoi Stati membri, allora l’unione avrà fallito nel completare quello che avrebbe dovuto essere un’evoluzione naturale verso il divenire un attore di sicurezza e difesa credibile.
La seconda sfida che l’Ue deve affrontare mentre considera ulteriori allargamenti è come affrontare le sue lacune interne per quanto riguarda lo stato di diritto e la corruzione.
Il modo in cui Ungheria e Polonia hanno minato lo stato di diritto e il sistema giudiziario, polarizzato le rispettive società, senza dimenticare la corruzione e l’abuso dei fondi dell’Ue, in particolare nel caso dell’Ungheria, hanno dato all’allargamento una cattiva fama. I leader delle istituzioni dell’Ue e degli Stati membri hanno solo sé stessi da biasimare.
Nel corso degli anni, quando è diventato chiaro come il governo Fidesz a Budapest e il governo guidato da Diritto e Giustizia a Varsavia stavano calpestando lo stato di diritto, l’UE ha cercato di utilizzare i trattati per fermare l’erosione dell’indipendenza giudiziaria e altri elementi basilari della democrazia.
Ma la mancanza di volontà politica, la capacità degli Stati membri di usare il loro veto per bloccare le decisioni e, ancor peggio, l’uso del ricatto, con l’Ungheria che minaccia di bloccare un altro pacchetto finanziario dell’Ue per l’Ucraina a meno che l’Unione non consegni miliardi di euro di fondi di ripresa post-Covid a Budapest, hanno minato l’impegno dell’Ue nel difendere i valori democratici nella propria casa.
Ora che un nuovo allargamento è all’ordine del giorno, l’Ue deve essere coerente, consequenziale e coraggiosa nel trattare sia gli attuali che i futuri Stati membri. Rigide condizioni devono essere applicate ai nuovi membri per evitare gli errori commessi con i membri esistenti. La condizionalità non può essere negoziabile. E le istituzioni non possono cedere al ricatto.
In breve, l’Ue ha affari urgenti e incompiuti da affrontare, e ora. Si tratta di difendere, letteralmente, il progetto di pace e preservare la democrazia all’interno del blocco. Questo è ciò per cui gli ucraini a Piazza Maidan manifestavano un decennio fa e per ciò per cui combattono oggi.
Tratto da Strategic Europe, rubrica pubblicata sul sito web di Carnegie Europe.