- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La grossa scissione all’interno di Syriza. La fazione più a sinistra lascia il partito greco

    La grossa scissione all’interno di Syriza. La fazione più a sinistra lascia il partito greco

    I 45 membri che hanno abbandonato la principale forza socialista all'opposizione hanno accusato il nuovo presidente, Stefanos Kasselakis, di "pratiche trumpiane e populismo di destra". Verso una nuova formazione politica con il sostegno dell'ala giovanile

    Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
    13 Novembre 2023
    in Politica
    Stefanos Kasselakis Syriza

    (fonte: Afp)

    Bruxelles – Le “pratiche trumpiane” non piaccono alla sinistra greca. Soprattutto se vengono da Syriza, il principale partito socialista all’opposizione da cui ieri (12 novembre) sono usciti 45 membri, accusando il neo-presidente, Stefanos Kasselakis, anche di “populismo di destra”.

    Stefanos Kasselakis Syriza
    Il neo-presidente di Syriza, Stefanos Kasselakis (fonte: Afp)

    L’elezione dell’ex-banchiere della Goldman Sachs a leader di Syriza, avvenuta lo scorso settembre, era già stata motivo di tensione all’interno del partito, dove molti esponenti del partito lo vedono fuori contatto con la Grecia e la sua sinistra: oltre ad aver studiato negli Stati Uniti fin dai 14 anni, Kasselakis è alla sua prima esperienza politica. Questo ha generato non poca irritazione nel suo partito, abituato a una guida carismatica come quella di Alexis Tsipras, costretto però a dimettersi dopo la sconfitta elettorale di giugno contro l’attuale primo ministro conservatore, Kyriakos Mitsotakis. ‘Umbrella’, la fazione guidata dall’ex-ministro delle Finanze del governo Tsipras (dal 2015 al 2019), Euclidis Tsakalotos, ha dato l’annuncio della sua scissione accusando il neoleader di Syriza di voler abbandonare l’ideologia di sinistra anti-capitalista alla base del partito. Al motivo ideologico se n’è aggiunto uno ben più pratico: la separazione di ‘Umbrella’ da Syriza è diventata inevitabile quando Kasselakis ha annunciato di voler espellere tre membri di spicco ed ex-ministri del governo Tsipras: Nikos Filis, Andreas Xanthos e Theodoros Dritsas.

    Già lo scorso sabato (11 novembre) la sessione del comitato centrale del partito era stata spesso interrotto da fischi e grida di “Vergogna!”, come riporta The Guardian. Prima ancora della fine della seduta hanno abbandonato l’Aula i membri di ‘Umbrella’ e del principale rivale di Kasselakis nelle elezioni per la leadership di Syriza dello scorso settembre, Effie Achtsioglou. “Sentiamo la nostra responsabilità storica, ci ostiniamo a essere di sinistra e la nostra visione è un socialismo con libertà e democrazia”, si legge nel comunicato del gruppo fuoriuscito. In Grecia la sinistra è già frammentata in diversi piccoli partiti, due dei quali fondati proprio da ex-funzionari di Syriza. Sebbene i sostenitori di ‘Umbrella’ non abbiano chiarito i loro piani futuri, è probabile che formeranno un nuovo partito politico con il sostegno della maggior parte dell’ala giovanile di Syriza, rischiando di frammentare ancora di più il panorama politico della sinistra greca. Achtsioglou, che guida la propria fazione all’interno del partito chiamata ‘6+6’, ha deciso di restare a Syriza, ma i suoi rapporti con Kasselakis sembrano non essere dei migliori. Lei e il suo gruppo hanno rilasciato una dichiarazione domenica (12 novembre), dopo l’uscita di ‘Umbrella’ dall’Aula, criticando il “discorso profondamente offensivo e divisivo” di Kasselakis e accusandolo di usare “il vocabolario dell’estrema destra”.

    Tags: Alexis TsiprasEuclidis TsakalotosgreciaKyriakos Mitsotakissinistra grecaStefanos KasselakisSyrizaUmbrella

    Ti potrebbe piacere anche

    Grecia Mitsotakis
    Politica

    Il Parlamento più conservatore dal ritorno della democrazia. Mitsotakis trionfa al secondo turno delle elezioni in Grecia

    26 Giugno 2023
    Elezioni Grecia Mitsotakis
    Politica

    La destra di Mitsotakis ha trionfato alle elezioni in Grecia. Crollo della sinistra Syriza, ma ci sarà il secondo turno

    22 Maggio 2023
    Il primo ministro greco, Alexis Tsipras, durante il suo intervento in plenaria.
    Politica

    Tsipras contro il centrodestra europeo: “Razzismo e xenofobia dominanti nelle forze conservatrici tradizionali”

    11 Settembre 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Marcinelle Italiani Belgio

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    Mozione di risoluzione a firma Fi-Pd-FdI per fare dell'8 agosto, giorno della strage di Marcinelle, un momento di riflessione ....

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione