- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Difficoltà per famiglie e imprese, la Bce spiega le sue politiche sui tassi

    Difficoltà per famiglie e imprese, la Bce spiega le sue politiche sui tassi

    Il vice-presidente Luis De Guindos chiarisce che vuol dire nella pratica aumentare il costo di prestito del denaro alla banche. L'economia reale peggiora, ma è voluto

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Novembre 2023
    in Economia
    Le banche scaricano su imprese e famiglie l'aumento dei tassi della Bce. Difficoltà per l'economica reale [foto: imagoeconomica]

    Le banche scaricano su imprese e famiglie l'aumento dei tassi della Bce. Difficoltà per l'economica reale [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Difficoltà per famiglie e imprese. La politica della Bce sui tassi spiegata dalla Bce. Il vice-presidente, Luis De Guindos, in occasione della settimana delle finanza europea, in corso a Francoforte, dice cosa vuol dire, nella pratica, avere tassi di interesse più alti. Il risultato è quello di un peggioramento dell’economia reale, visto che tutto si ripercuote sulle imprese, che scaricano tutto sui lavoratori, e sulle famiglie, che vedono la propria ricchezza diminuire.

    Aumentare i tassi significa che il costo di prestito che la Banca centrale europea opera per le banche dell’eurozona aumenta. Per gli istituti di credito prendere denaro dalla Bce è più costoso. Per rientrare dalle perdite seguite a questi rincari, questi costi di finanziamento “vengono trasferiti alle imprese e alle famiglie”, attraverso le condizioni di concessione di prestiti, mutui e finanziamenti, spiega De Guindos.

    In questo contesto di rincari i tassi di interesse più elevati “stanno pesando sulla capacità di ripagamento del debito di imprese più vulnerabili”. C’è dunque un tessuto produttivo in sofferenza, schiacciato da crediti divenuti insostenibili. Una situazione delicata, perché in caso di dichiarazione di stato di crisi le ripercussioni in termini occupazionali, in termini di taglio salariale o, peggio, licenziamento, non gioverebbe all’economia.

    Ancora, prosegue l’analisi di De Guindos, le famiglie dell’area dell’euro, in particolare quelle con redditi più bassi e nei paesi con mutui a tasso prevalentemente variabile, sono sempre più schiacciate dai tassi di interesse più elevati.

    De Guindos del resto non ne fa mistero. “La nostra politica restrittiva continua ad essere trasmessa con forza in condizioni di finanziamento e sta sempre più influenzando l’economia reale”, tanto che “stiamo anche assistendo a un segnale crescente dell’impatto delle nostre decisioni politiche sull’economia reale“. Ma è voluto.

    Viene dunque riconosciuto che la cura scelta per un’alta inflazione è di quelle salate. Il principio di base della Bce è che un modo per ridurre l’inflazione, che altro non è che l’aumento dei prezzi al consumo, è fare in modo che i consumi si riducano. Non a caso, continua il vicepresidente della Bce, “un ulteriore inasprimento è ancora in cantiere dall’attuale orientamento politico, ed è destinato a smorzare ulteriormente la domanda e contribuire a spingere verso il basso l’inflazione”.

    Si interviene su domanda e offerta. Riducendo i consumi, e dunque la domanda, si riducono i prezzi. Questo a offerta costante. Ma se diminuisce la domanda, l’offerta, e quindi la produzione, si adeguerà al cambio del mercato e produrrà per quello che serve. Questo implica uno scenario di domanda e offerta entrambi calanti, che non fa diminuire i prezzi, e il rischio di licenziamenti per minore esigenze di produzione.

    Tags: aumento tassiBanca Centrale europeabceeurozonafamiglieimpreselavoroLuis de Guindosmutuiprestititassi di interesse

    Ti potrebbe piacere anche

    Donna in fabbrica [foto: Wikimedia Commons]
    Economia

    Ridurre i tassi e aumentare la migrazione economica, la ricetta dell’industria per la crescita

    8 Novembre 2023
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, rischi di una nuova bolla immobiliare

    7 Novembre 2023
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, annuncia la pausa. I tassi di interesse restano invariati [Atene, 26 ottobre 2023]
    Economia

    La Bce opta per la pausa e lascia i tassi di interesse invariati

    26 Ottobre 2023
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in audizione in commissione Affari economici dell'europarlamento
    Economia

    Lagarde: “I tassi gravano sui mutui? Il nostro obiettivo è un’inflazione al 2 per cento”

    25 Settembre 2023
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Con aumento tassi rischi per mutui e banche. McGuinness: “Evitare pignoramento facile”

    25 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione