- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sánchez fa l’accordo di governo con i catalani e promette l’amnistia per il 2017. La Commissione Ue vuole saperne di più

    Sánchez fa l’accordo di governo con i catalani e promette l’amnistia per il 2017. La Commissione Ue vuole saperne di più

    Nelle ore in cui si è chiusa l'intesa tra i socialisti e Junts per Catalunya per dare il via libera all'esecutivo progressista, il commissario Didier Reynders ha inviato una lettera a Madrid per chiedere informazioni sulla "portata personale, materiale e temporale" della controversa iniziativa

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    9 Novembre 2023
    in Politica
    Pedro Sanchez Yolanda Díaz Spagna

    (credits: Javier Soriano / Afp)

    Bruxelles – Si accendono i fari di Bruxelles sull’amnistia catalana. Proprio nelle ore in cui il leader del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) e primo ministro uscente, Pedro Sánchez, ha trovato l’intesa con gli indipendentisti catalani per dare alla luce il nuovo governo progressista, è arrivata a Madrid ieri (8 novembre) una lettera della Commissione Europea per avere maggiori informazioni sui lavori per il progetto di legge sull’amnistia per tutte le persone coinvolte nello svolgimento del referendum del 2017 sull’autodeterminazione della Catalogna.

    Didier Reynders
    Il commissario per la Giustizia, Didier Reynders

    “Vi sarei grato se poteste fornirmi informazioni più dettagliate, in particolare per quanto riguarda la portata personale, materiale e temporale di questa legge prevista”, è la richiesta esplicita arrivata dal responsabile per la Giustizia nel gabinetto von der Leyen, Didier Reynders, all’indirizzo dell’attuale ministra della Giustizia, Pilar Llop, e a quello della Presidenza, Félix Bolaños. Il motivo dell’invio della lettera è legato alle “gravi preoccupazioni” a proposito delle discussioni in corso sulla possibile adozione di una legge di amnistia: “Sebbene per il momento non vi sia alcuna proposta formale, questa è diventata una questione di notevole importanza nel dibattito pubblico”, ha precisato Reynders, facendo sapere all’esecutivo spagnolo di transizione che “la Commissione è stata contattata al riguardo, anche da un gran numero di cittadini“. Il gabinetto von der Leyen ribadisce l’impegno a “monitorare e sostenere i valori fondamentali dell’Unione in tutti gli Stati membri”, collaborando con le autorità di Madrid “per garantire il rispetto dello Stato di diritto” in ogni sua forma. E, come rendono noto i portavoce della Commissione Ue, il governo ha già risposto, assicurando che qualsiasi legge di questo genere “passerà dal processo democratico del Parlamento“. Il ministro della Presidenza spagnolo Félix Bolaños, ha sottolineato che “come sempre, siamo felici di collaborare con la Commissione europea per informarvi di tutte le questioni che desiderate conoscere e, ovviamente, per fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno”.

    Da quando ha ricevuto formalmente da Re Felipe VI di Spagna il mandato per formare il governo – dopo il doppio fallimento del presidente del Partido Popular (Pp), Alberto Núñez Feijóo – il premier uscente ha messo a terra un programma di governo con la sinistra di Sumar e ha intensificato i colloqui con gli indipendentisti di Junts per Catalunya, il partito secessionista catalano fondato dall’ex-presidente della Generalitat de Catalunya e oggi eurodeputato, Carles Puigdemont. “Il nostro campo di azione e il nostro perimetro, come sempre, sarà la Costituzione, per sviluppare la politica di convivenza tra tutti i territori spagnoli”, erano state le prime parole di Sánchez dopo aver ricevuto l’incarico dal re. Tra le condizioni imposte da Puigdemont per sostenere dall’esterno un governo progressista di sinistra c’è proprio la spinosissima questione dell’amnistia per gli organizzatori del referendum dell’ottobre 2017 in Catalogna: fino a 1.500 persone condannate o sotto processo per la partecipazione a diverse azioni separatiste (alcune anche prima o dopo il voto sull’indipendenza) dovrebbero beneficiare di questa amnistia. Con l’intesa raggiunta questa mattina (9 novembre) tra il Psoe e Junts, è attesa nei prossimi giorni l’investitura di Sánchez a primo ministro della Spagna.

    L’amnistia catalana per il governo Sánchez 3

    Governi Paesi Ue Destra Sinistra 03/10/2023La formazione di un nuovo governo progressista a guida Sánchez doveva passare inevitabilmente dalla questione catalana e dal dialogo che, per forza di cose, si è impostato con i deputati di Junts per Catalunya. È proprio questa la formazione politica che, in una Spagna spaccata in due dopo le elezioni di fine luglio, si sta rivelando fondamentale. Al momento il premier uscente può contare su 170 deputati: Psoe e Sumar ne portano 152 (rispettivamente 121 e 31), più 5 del Partito Nazionalista Basco (Eaj-Pnv), 7 della Sinistra Repubblicana di Catalogna (Erc) e 6 della coalizione di nazionalisti baschi progressisti Euskal Herria Bildu (Ehb). Ne mancano almeno 6 per raggiungere la soglia minima per la maggioranza al Congresso e Junts ne porta in tutto 7.

    Già alla prima sessione del nuovo Parlamento ad agosto si era concretizzato l’avvicinamento tra i socialisti e i catalani – che aveva permesso l’elezione della socialista Francina Armengol – anche se Junts aveva precisato che l’intesa non riguardava una possibile investitura di Sánchez a premier. Eppure nel corso delle settimane successive si è assistito a un progressivo avvicinamento spinto dagli alleati più stretti del Psoe, la coalizione di partiti di sinistra Sumar. A una settimana dal voto in Parlamento il portavoce di Sumar ed eurodeputato del gruppo dei Verdi/Ale, Ernest Urtasun, aveva offerto i primi segnali di apertura alla costituzionalità di un’amnistia generale per tutte le persone coinvolte nell’organizzazione e lo svolgimento del referendum del 2017 sull’autodeterminazione della Catalogna.

    Carles Puigdemont Spagna Amnistia Catalana
    Il leader di Junts per Catalunya, Carles Puigdemont (credits: John Thys / Afp)

    Il confronto tra la sinistra e i catalani è continuato poi a Bruxelles, quando la vicepremier e ministra del Lavoro uscente, Yolanda Díaz (leader della coalizione Sumar), lo scorso 4 settembre ha incontrato Puigdemont al Parlamento Europeo per provare una mediazione che potesse sbloccare la nascita del governo Sánchez 3. Per il via libera è necessario il voto favorevole degli indipendentisti di Junts al primo tentativo, o una non-opposizione al secondo (per la soglia della maggioranza semplice). L’eurodeputato catalano è ben cosciente del potere nelle sue mani: “Non stiamo parlando di un ripiego per far avanzare la legislatura e chiudere la porta alla destra, ma del fatto che se ci sarà un accordo, sarà un compromesso storico come nessun regime o governo spagnolo è mai riuscito a realizzare”, ha messo in chiaro Puigdemont un giorno più tardi, elencando le condizioni per l’appoggio dall’esterno. Riconoscimento della legittimità dell’indipendenza catalana, abbandono dell’iter giudiziario, creazione di un meccanismo di mediazione e di verifica, promozione della lingua catalana nell’Unione Europea e – soprattutto – amnistia per tutte le persone coinvolte nel referendum del 2017. Su cui ora la Commissione vuole saperne di più.

    Tags: Carles PuigdemontCatalognacommissione europeaDidier Reynderselezioni spagna 2023indipendentisti catalaniindipendenza catalognaJunts per la catalunyaPedro Sanchezquestione catalanareferendum indipendenza catalogna

    Ti potrebbe piacere anche

    Pedro Sanchez Re Felipe IV Spagna
    Politica

    Il premier uscente Sánchez ha ricevuto il mandato per formare un governo in Spagna: “Parlerò con tutti, tranne Vox”

    3 Ottobre 2023
    Carles Puigdemont Spagna
    Politica

    Puigdemont definisce le condizioni per l’appoggio al Sánchez 3: “Amnistia per il referendum sull’indipendenza catalana”

    5 Settembre 2023
    Catalogna Spagna
    Politica

    La questione catalana al centro delle discussioni in Spagna per la possibile formazione di un nuovo governo Sánchez

    25 Agosto 2023
    Carles Puidgemont
    Politica

    Puigdemont e gli altri deputati indipendentisti catalani perdono (di nuovo) l’immunità parlamentare europea

    5 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione