- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bruxelles vuole prorogare le misure energetiche di emergenza contro la crisi in Medio Oriente

    Bruxelles vuole prorogare le misure energetiche di emergenza contro la crisi in Medio Oriente

    "L'Europa è oggi più preparata e dispone di strumenti di gestione delle crisi più efficaci rispetto a un anno fa", assicura la commissaria Simson in Eurocamera, ma non per questo esclude nuovi shock dei prezzi dell'energia. La proposta di estendere le misure di emergenza, compreso l'inapplicato tetto al prezzo del gas, dovrebbe arrivare entro fine novembre

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Novembre 2023
    in Economia
    gas misure energetiche

    Kadri Simson

    Bruxelles – Da un lato, un mercato energetico fragile a causa della guerra di Russia in Ucraina. Dall’altro, le tensioni in Medio Oriente tra Israele e Hamas che rischiano di creare un nuovo rialzo dei prezzi di gas ed energia elettrica. “L’Europa è oggi più preparata e dispone di strumenti di gestione delle crisi più efficaci rispetto a un anno fa”, ha assicurato ieri sera (8 novembre) in plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles la commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson, in un confronto con gli eurodeputati sullo stato dell’Unione dell’energia, il rapporto annuale in cui la Commissione Ue fa il punto sui risultati ottenuti in campo energetico.

    Più preparata di prima, ma non per questo senza rischio di essere esposta a nuovi shock energetici. “La crisi in Medio Oriente e il mercato energetico ancora fragile a causa degli effetti della guerra di Russia in Ucraina potrebbero avere impatti di vario tipo, così come qualsiasi incidente a infrastrutture energetiche può rapidamente influenzare il sentimento di mercati energetici molto nervosi”, ha sottolineato la commissaria. Ciò significa – ha incalzato – “che dobbiamo continuare i nostri sforzi di diversificazione” delle forniture. Ma non solo.

    La commissaria europea ha confermato agli eurodeputati che l’esecutivo comunitario sta valutando quali e se prorogare oltre la scadenza di fine anno alcune delle misure di emergenza introdotte lo scorso anno di fronte alla crisi di approvvigionamento del gas russo, facendo appiglio all’articolo 122 del Trattato che ha permesso un iter di approvazione più rapido (escludendo, ad esempio, il passaggio parlamentare, e votando a maggioranza qualificata in Consiglio). “Mentre stiamo integrando alcuni strumenti di risposta alle crisi nel nostro quadro legislativo a lungo termine, dobbiamo considerare la possibilità di continuare i regimi temporanei di emergenza introdotti nel 2022”, ha detto, citando il regolamento sulla solidarietà sul gas, il meccanismo di correzione del mercato (ovvero l’inapplicato tetto al prezzo del gas, ndr) e le autorizzazioni accelerate per le energie rinnovabili. Tutti questi strumenti “sono stati essenziali l’anno scorso per attraversare in sicurezza la crisi” energetica trainata dalla guerra di Russia in Ucraina.

    Prorogare di un altro anno il meccanismo di correzione del mercato, il price cap, per contrastare il caro prezzi trainato dalle tensioni in Medio Oriente (ed evitare eventuali effetti speculativi sul mercato) è la richiesta avanzata anche dal ministro dell’Ambiente e la sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, all’ultimo Consiglio Energia che si è tenuto a Lussemburgo.

    Dopo essere stato al centro di cronache e del dibattito politico a Bruxelles per mesi come misura di risposta ai picchi del prezzo del gas trainati dalla guerra di Russia in Ucraina, il testo del regolamento è entrato in vigore lo scorso 15 febbraio con una validità di 12 mesi. Da allora, i criteri e le soglie per farlo scattare non si sono mai verificate e quindi non è mai stato attivato, ma ha contribuito da deterrente abbassando anche i prezzi del gas. La crisi tra Hamas e Israele delle ultime settimane ha contributo a far rialzare i prezzi del gas naturale, con un aumento di oltre il 40 per cento a 55 euro per megawattora la scorsa settimana, il livello più alto registrato in otto mesi. Questa mattina, all’hub di riferimento olandese Ttf, il gas veniva scambiato a 49,46 euro/Mwh.

    Una proposta di proroga da parte della Commissione europea è attesa entro la fine del mese di novembre, nell’ottica di portare il dossier sul piano politico il 19 dicembre all’ultimo Consiglio Ue Energia prima della fine dell’anno per l’approvazione dei ministri dell’energia. Il 6 novembre la Commissione europea ha messo nelle mani delle Capitali anche una bozza di proposta per prorogare di altri tre mesi, fino al 31 marzo 2024, alcune misure del quadro temporaneo di aiuti di Stato per le crisi e la transizione, per consentire agli Stati membri Ue di continuare a concedere aiuti limitati alle imprese contro gli elevati prezzi dell’energia. A fine novembre, ha confermato ancora Simson, la Commissione europea presenterà anche il piano europeo per il dispiegamento e la diffusione delle reti energetiche. Secondo l’ultimo ordine del giorno del collegio dei commissari, il piano dovrebbe essere presentato il 29 novembre. A detta di Simson, il piano dovrebbe concentrarsi su una serie di misure per eliminare gli ostacoli alla diffusione delle reti, compresi gli aspetti finanziari e normativi, e per garantire un uso più intelligente delle risorse esistenti”.

    Tags: emergenzaenergiaMedio Orientereti

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Bruxelles vuole prorogare fino al 31 marzo 2024 gli aiuti di stato contro il caro energia

    6 Novembre 2023
    russia
    Economia

    Petrolio e misure anti elusione, Bruxelles annuncia nuove sanzioni contro la Russia

    6 Novembre 2023
    price cap
    Economia

    L’Italia teme la crisi in Medio Oriente e il caro prezzi. Pressing a Bruxelles per prorogare il ‘price cap’ del gas

    17 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione