- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Commissione ci riprova: dopo due bocciature ecco la proposta di riforma del Trasporto merci intermodale

    La Commissione ci riprova: dopo due bocciature ecco la proposta di riforma del Trasporto merci intermodale

    Elemento chiave del pacchetto "Greening Freight". L'obiettivo è migliorare la sostenibilità del settore del trasporto merci, riducendo al contempo l'impatto ambientale. Confetra: "Bene, strumento fondamentale, ma arriva tardi, questa legislatura non riuscirà ad approvarlo"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Novembre 2023
    in Economia
    Ten-t

    I corridoio centrali della Rete transeuropea dei trasporti (TEN-T)

    Bruxelles – Nell’ambito degli sforzi volti a rendere il trasporto merci più sostenibile ed efficiente, la Commissione europea ha presentato una proposta di riforma che potrebbe rivoluzionare il settore. Questa iniziativa mira a migliorare la competitività del trasporto merci intermodale, che coinvolge l’uso di due o più modalità di trasporto, rispetto al tradizionale trasporto su strada. Questa proposta mira a rivedere e aggiornare una direttiva datata, quella del 1992, dopo che altre due proposte, nel 1998 e nel 2017, erano state respinte da Consiglio e Parlamento.

    La proposta è un elemento chiave del pacchetto “Greening Freight” e si basa sull’obiettivo dell’Unione Europea di raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi del Green Deal. L’obiettivo è migliorare la sostenibilità del settore del trasporto merci, riducendo al contempo l’impatto ambientale.

    La principale innovazione di questa proposta è la sua attenzione al trasporto intermodale, che implica il movimento di merci utilizzando combinazioni di camion, treni, chiatte, navi e aerei. Questa soluzione offre la flessibilità del trasporto su strada per la prima e l’ultima parte del viaggio, garantendo al tempo stesso prestazioni ambientali superiori grazie al trasporto su rotaia, alle vie navigabili interne o al trasporto marittimo a breve distanza per la parte principale del percorso.

    Negli ultimi decenni, il settore dei trasporti ha subito profonde trasformazioni, ma la direttiva non ha seguito il passo dell’innovazione e della sostenibilità. Questa riforma secondo la Commissione è finalmente pronta a colmare questa lacuna, fornendo un quadro di supporto più ambizioso per incentivare il passaggio modale, un passo fondamentale per ridurre l’impatto ambientale del trasporto merci.

    La proposta mira a rendere il trasporto intermodale più efficiente e competitivo. Essa enfatizza il supporto a operazioni che riducono almeno del 40 per cento le esternalità negative rispetto al trasporto su strada tra gli stessi punti di partenza e arrivo. Per garantire che ciò avvenga, verranno utilizzate piattaforme digitali create in conformità al regolamento sull’informazione elettronica per il trasporto merci (eFTI). Queste piattaforme forniranno strumenti di calcolo che consentiranno agli organizzatori del trasporto di verificare l’idoneità delle loro operazioni al supporto. Questo passaggio dovrà garantire che il trasporto merci sia più pulito ed efficiente, riducendo al contempo l’impatto ambientale.

    Inoltre, la proposta introduce un’importante esenzione da divieti temporanei di guida, consentendo ai camion che operano nelle brevi tappe di feeder di raggiungere i terminali quando necessario, basandosi sugli orari di partenza dei treni, delle chiatte o delle navi. Questo aumento della flessibilità dovrebbe migliorare l’uso delle infrastrutture e ridurre i tempi morti.

    La Commissione ha anche fissato un obiettivo ambizioso per gli Stati membri: ridurre almeno del 10 per cento il costo medio door-to-door delle operazioni di trasporto combinato entro 7 anni. Gli Stati membri dovranno adottare politiche atte a raggiungere questo obiettivo. Un portale dell’Ue per le informazioni sul trasporto intermodale consentirà di accedere ai quadri politici nazionali degli Stati membri e fornirà informazioni pratiche sulle misure in atto, migliorando la trasparenza delle politiche nazionali.

    Inoltre, gli operatori dei terminali saranno tenuti a fornire informazioni minime sui loro siti web riguardanti i servizi e le strutture presso i loro terminali di transbordo dell’Ue, contribuendo così a migliorare la visibilità e l’accessibilità delle informazioni per i clienti.

    Il prossimo passo per questa proposta è il processo legislativo ordinario, in cui il Parlamento europeo e il Consiglio esamineranno  la proposta e potranno apportare modifiche. 

    Confetra, la più grande organizzazione italiana del settore, in una nota accoglie “favorevolmente la notizia della pubblicazione della proposta di modifica della direttiva sul trasporto intermodale, dopo una lunga attesa e diversi tentativi falliti nelle passate legislature”. Tuttavia, gli operatori del trasporto e della logistica esprimono anche “forti riserve sui tempi coi quali si è proceduto alla sua presentazione, che non lasciano margini sufficienti alla sua definitiva approvazione entro la fine dell’attuale Legislatura e che aggiunge un ulteriore impegno alla già fittissima agenda dei lavori dell’Europarlamento prima della sua chiusura”.

    Comunque, secondo le imprese “la proposta pubblicata oggi è uno strumento fondamentale per aggiornare le modalità operative e favorire il trasferimento modale, a cui la strategia europea per la sostenibilità dei trasporti affida obiettivi particolarmente impegnativi. Il prevedibile allungamento dell’iter a cavallo di due Legislature europee non agevola certamente uno sviluppo coerente e coordinato tra le varie componenti della complessiva strategia di decarbonizzazione dei trasporti”. Confetra assicura infine che “seguirà comunque con grande attenzione l’iter legislativo del provvedimento in tutti i suoi passaggi e non mancherà di fornire un contributo positivo al dibattito e ad entrambi i co-legislatori commenti puntuali sulle proposte emendative”.

    Tags: ConfetraTrasporto merci intermodale

    Ti potrebbe piacere anche

    Trasporti Confetra
    Economia

    Confetra presenta il manifesto 2024 per migliorare i trasporti e la logistica in Europa

    17 Aprile 2024
    Economia

    Dubbi di Confetra sulla riforma doganale Ue: Rischia di penalizzare import-export delle Pmi

    12 Marzo 2024
    Economia

    Logistica, Confetra: pronti a decarbonizzare la movimentazione urbana merci, ma serve un piano

    14 Novembre 2023
    Autostrada del Brennero. Fonte: Imagoeconomica
    Economia

    Gli autotrasportatori chiedono un intervento sul Brennero: “Il governo italiano dovrebbe denunciare la Commissione per inadempienza”

    10 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione