- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Per il Green Deal serve un’Agenzia europea su modello USA

    Per il Green Deal serve un’Agenzia europea su modello USA

    L'Agenzia europea dell'ambiente: "Finanza privata sarà fondamentale per il successo della transizione, non si può fare affidamento su misure nazionali frammentate"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2023
    in Economia

    Bruxelles – Il Green Deal europeo ha di fronte a sé tante sfide, tutte diverse, ma la più impegnativa sembra essere quella del suo finanziamento. Servono tante risorse, soprattutto private, e l’Unione europea, nonostante un mercato unico, non sembra essere attrezzata per ‘fare gola’ agli investitori. Serve un cambio di passo, e un ragionamento diverso, magari ‘copiand0’ il modello statunitense e istituendo un’Agenzia europea per i progetti che servono alla doppia transizione verde e digitale. E’ questo il quadro offerto dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), nel suo ultimo rapporto su investimenti e sostenibilità.

    L’attuazione del Green Deal europeo richiede “un’enorme quantità di investimenti, circa 520 miliardi di euro all’anno tra il 2021 e 2030”. A tanto ammontano i calcoli dell’EEA. Badare bene: si tratta di investimenti “aggiuntivi” a quanto già preventivato. Di questi 520 miliardi di euro, 390 miliardi all’anno (corrispondenti a circa il 2,7 per cento del Pil nel 2021), andranno a decarbonizzare l’economia e, in particolare, il settore energetico, compresi gli investimenti relativi all’energia nei settori dell’edilizia e dei trasporti. Questo “enorme” aumento di oltre il 50 per cento, rispetto alla storica tendenza agli investimenti in energia, sosterrà anche gli sforzi dell’Ue per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e creare posti di lavoro, ridurre le bollette energetiche delle famiglie e dell’industria e migliorare la qualità dell’aria e la salute pubblica.

    Ma il costo della rivoluzione sostenibile dell’Ue non si esaurisce qui. Vanno considerati e aggiunti “ulteriori investimenti per aumentare la capacità dell’Ue di produrre tecnologie nette pari a circa 92 miliardi di euro dal 2023 fino al 2030”. In questo contesto, e con una mole tale di soldi necessari per tradurre in pratica l’agenda a dodici stelle, “la finanza privata sarà fondamentale per il successo della transizione”.

    L’Ue però non sembra essere dotata dell’ambiente migliore per intercettare tutte queste risorse. Ancora troppa frammentazione, ancora logiche troppo nazionali. Per essere leader nel settore delle ‘clean-tech’ e fare del Green Deal una storia di successo, “l‘Ue deve assumere una prospettiva di ‘unico mercato’ per sviluppare una politica industriale verde completa”, rileva ancora l’Eea. Al fine di “ottenere una potenza competitiva a livello globale e pulita”, l’Unione europea “non può fare affidamento su misure nazionali frammentate poiché queste non guideranno gli investimenti privati in tecnologie pulite alla scala e alla velocità necessarie”. Da qui il suggerimento di emulare i partner d’oltre oceano, comunque concorrenti.

    “L’Ue potrebbe seguire gli Stati Uniti istituendo un’istituzione simile all’Agenzia statunitense per i progetti di ricerca avanzata con il mandato di promuovere progetti di sviluppo ad alto rischio e in fase iniziale per le nuove tecnologie pulite”. Un’esigenza non più rinviabile, secondo gli esperti dell’Agenzia europea dell’ambiente. “La competitività industriale dell’Europa deve essere rafforzata, a partire dalla tecnologia pulita, in un panorama internazionale caratterizzato da politiche industriali più aggressive”. Un riferimento implicito alla Cina e alla decisione di mettere un freno all’export di materie prime fondamentali per la transizione, ma pure ai sussidi Usa incardinati nell’Inflation Reduction Act, il piano da circa 369 miliardi di dollari varato dall’ammnistrazione Biden che tocca da vicino il settore delle tecnologie verdi.

    Tags: Agenzia europea ambienteEeagreen economyinvestimentisostenibilitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    Un cristallo di gallio. L'Ue cerca un'alternativa internazionale alla Cina [foto: Wikimedia Commons]
    Economia

    Green economy, contro la Cina l’Ue pensa a un’alleanza internazionale per germanio e gallio

    20 Ottobre 2023
    All'evento di withub sulla mobilità i nodi di incentivi e regole
    Economia

    Mobilità sostenibile, dall’Ue servono meno regole e più incentivi

    12 Ottobre 2023
    Economia

    “Il Green Deal può fallire su sostenibilità e autonomia”

    26 Settembre 2023
    Economia

    Gentiloni all’Italia: “Più investimenti in ricerca, lo impone la corsa al green-tech”

    21 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione