- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Tutte le criticità dell’accordo Italia-Albania sulla migrazione. Di cui nemmeno la Commissione Ue conosce i dettagli

    Tutte le criticità dell’accordo Italia-Albania sulla migrazione. Di cui nemmeno la Commissione Ue conosce i dettagli

    I primi ministri dei due Paesi hanno annunciato un'intesa per il trasferimento di migliaia di persone migranti sul territorio albanese in due centri gestiti dalle autorità italiane per la valutazione della domanda di asilo. Ma sono molti i punti oscuri di un testo solo annunciato

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Novembre 2023
    in Politica
    Italia Albania Meloni Rama Migrazione

    (credits: Tiziana Fabi / Afp)

    Bruxelles – Nemmeno la Commissione Europea al momento sa fornire risposte per chiarire se l’intesa rispetta o meno il diritto comunitario e internazionale. Perché l’accordo sulla migrazione Italia-Albania siglato ieri (6 novembre) a Roma dai rispettivi capi di governo – Giorgia Meloni ed Edi Rama – non è pubblico, non se ne conoscono i contenuti se non per le ricostruzioni fornite in conferenza stampa dai due premier. “Siamo stati informati della firma, ora siamo in contatto con le autorità italiane, vogliamo conoscere i dettagli“, ha reso noto oggi (7 novembre) ai giornalisti di Bruxelles la portavoce della Commissione Ue responsabile per gli Affari interni e la migrazione, Anitta Hipper, mostrando non poca difficoltà nel stare al passo di domande precise su una questione quantomeno fumosa. Perché un caso (al momento ipotetico) come questo non si è mai visto e fino a quando non si avrà un testo a disposizione, sarà quasi impossibile formulare delle valutazioni legali in merito.

    Italia-Albania Centri MigrazioneQuesto non significa che non si possano elencare i punti di oscurità di un’intesa che, nei fatti, rappresenta il primo tentativo di un Paese membro Ue di esternalizzare l’esame delle richieste di asilo in un Paese terzo. Perché se “gli Stati membri non sono preclusi dall’adottare misure nazionali” in questa sfera politica, rimane pur sempre incontestabile il fatto che “questo deve essere fatto senza intaccare le procedure secondo l’acquis comunitario”, ha ricordato la portavoce dell’esecutivo Ue. Ecco perché Bruxelles è interessata da vicino dalle mosse di Roma, è chiede di avere “quanto prima” accesso ai contenuti dell’intesa con Tirana per valutare possibili violazioni del diritto dell’Unione Europea o di quello internazionale. “L’esternalizzazione [della valutazione delle richieste di asilo, ndr] solleva preoccupazioni, dobbiamo capire il piano italiano“, ha sottolineato Hipper, mettendo di nuovo in chiaro che “il diritto d’asilo dell’Ue si applica alle domande presentate sul territorio di uno Stato membro, ma non al di fuori di esso”.

    È proprio da qui che bisogna partire. Secondo quanto riferito da Meloni e Rama l’accordo Italia-Albania si applicherebbe alle persone migranti salvate in mare – non arrivate sulle coste italiane – ma non è dato sapere al momento se si tratta anche di acque territoriali o solo internazionali. Perché nel primo caso si applica il diritto di asilo secondo la legislazione comunitaria (in particolare la direttiva procedure di asilo del 2013) e il principio del non-respingimento sancito dall’articolo 78 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (Tfue). Nel secondo caso si applica il diritto internazionale e la fondamentale Convenzione internazionale sulla ricerca ed il salvataggio marittimo (la cosiddetta Convenzione di Amburgo del 1979, ratificata dall’Italia ed entrata in vigore nel 1989), che prevede che gli sbarchi debbano avvenire nel primo “porto sicuro”, sia per prossimità geografica sia per rispetto dei diritti umani. In ogni caso l’intesa sulla migrazione riguarderebbe esclusivamente le navi dello Stato italiano (non delle Ong) – come quelle di Guardia Costiera, Guardia di Finanza e Marina Militare – esse stesse parte integrante del territorio italiano. Perciò si dovranno comunque applicare le norme minime per l’accoglienza dei richiedenti asilo previste dal Sistema Europeo Comune di Asilo (Ceas).

    Balcani Occidentali Italia Meloni Rama
    Da sinistra: il primo ministro dell’Albania, Edi Rama, e la prima ministra dell’Italia, Giorgia Meloni, a Tirana (6 dicembre 2022)

    E questo porta a un nuovo punto di criticità: come dovrebbe funzionare l’esternalizzazione della migrazione secondo l’accordo Italia-Albania. I due premier hanno assicurato che i due centri in Albania – uno presso il porto di Shengjin per le procedure di sbarco e di identificazione e uno nell’entroterra di Gjader che funzionerà come un Centro di permanenza per i rimpatri (Cpr) – saranno realizzati e gestiti dall’Italia sotto la propria giurisdizione. In altre parole l’Albania cederà una parte della propria sovranità per realizzare e gestire queste due strutture tecnicamente sul suo territorio nazionale ma legalmente italiano. La questione è particolarmente complessa e dovrà essere sviscerata dai giuristi di entrambi i Paesi, sia sul fronte delle cessioni di territorio tra Stati nazionali che richiedono solitamente la firma di Trattati internazionali (di cui al momento non si è parlato), sia su come le due strutture non si configurino come centri di detenzione.

    E poi c’è un’altra questione che rende altamente improbabile la messa a terra di un accordo così come presentato oralmente. Secondo quanto riferito da Meloni e Rama, il testo non si applicherebbe a minori, donne in gravidanza e altri soggetti vulnerabili. Oltre alla questione di come si dovrebbero dividere le persone salvate in mare nel corso di una stessa operazione tra diverse imbarcazioni (o con la stessa, per un viaggio di molti giorni), si innesta la questione degli sbarchi selettivi. Già a febbraio il Tribunale di Catania ha deciso che il decreto interministeriale del novembre 2022 era stato illegittimo, considerando anche la Convenzione di Ginevra del 1951 sui rifugiati, secondo cui l’accesso “senza ostacoli alle procedure di asilo” si applica “senza discriminazioni di sesso, età, disabilità, sessualità o altri motivi di discriminazione vietati”. Senza poi nemmeno considerare i costi per portare avanti e indietro persone richiedenti asilo (dall’Italia all’Albania), a cui è stato riconosciuto o che devono essere rimpatriate (dall’Albania all’Italia), né i tempi di espletamento delle procedure: si parla di tremila persone al mese per 36 mila all’anno, ma l’Italia non è mai riuscita a tenere questi ritmi e si rischierebbe di portare a sovraffollamento anche questi centri.

    Italia Albania Meloni Rama Migrazione
    Da sinistra: il primo ministro dell’Albania, Edi Rama, e la prima ministra dell’Italia, Giorgia Meloni, a Roma il 6 novembre 2023 (credits: Tiziana Fabi / Afp)

    Infine ci sono i parallelismi e le differenze con il criticatissimo (anche dalla Commissione Ue) accordo tra Regno Unito e Rwanda per il trasferimento nel Paese africano delle persone migranti le cui domande di asilo devono ancora essere esaminate dal Regno Unito. Nel giugno dello scorso anno la Corte europea dei diritti dell’uomo aveva ordinato a Londra di fermare le deportazioni per i rischi di violazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e, a tutti gli effetti, nemmeno una persona è stata finora trasferita a Kigali. Tuttavia “dalle prime indicazioni non sembra essere uguale“, ha fatto notare la portavoce della Commissione, dal momento in cui per Londra il Rwanda è un “Paese sicuro” e in quel caso non si tratta di centri gestiti dal Regno Unito, ma di pura esternalizzazione in un Paese terzo. Eppure del ‘modello italo-albanese’ se ne sa così poco e sembra così complesso che non è previsto nemmeno dal documento del Berlaymont sugli scenari post-soccorso in mare.

    Per tentare di fare chiarezza sulla questione la delegazione del Partito Democratico al Parlamento Europeo ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea. “Il protocollo rischia di presentare gravi criticità in merito alla violazione di norme europee e internazionali che impongono lo sbarco in un porto sicuro più vicino, il diritto a chiedere protezione internazionale e le garanzie a tutela della libertà personale”, ha attaccato il capo-delegazione, Brando Benifei: “Temiamo che l’accordo possa prefigurare un’ipotesi di respingimento collettivo”, ma anche “un rischio di detenzione generalizzata e una disparità di trattamento tra persone soccorse nel Mediterraneo da navi civili e altre soccorse da navi militari”. In questo scenario si potrebbe configurare “una lesione dei diritti di difesa e le garanzie della libertà personale previsti dalla Costituzione italiana e dalle norme europee e internazionali” in materia di rimpatri e procedure per il riconoscimento della protezione internazionale. Ad attendere la risposta della Commissione sono anche altre capitali, come Copenaghen, Vienna e Berlino, che stanno pensando a modelli simili a quello britannico o, da oggi ancora più concretamente, a quello italiano.


    Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews

    Tags: albaniadiritto di asiloedi ramagiorgia meloniitaliaItalia-Albaniamigrantimigrazionepatto migrazione e asiloprotezione internazionalerimpatri

    Ti potrebbe piacere anche

    Italia Albania Meloni Rama Protocollo Migrazione
    Politica

    Ecco il protocollo Italia-Albania sulla migrazione in 14 articoli

    8 Novembre 2023
    italia rimpatri
    Politica

    L’Italia è riuscita a rimpatriare solo il 12 per cento dei migranti irregolari

    6 Ottobre 2023
    Modello preventivo migrazione migranti Lampedusa
    Politica

    Un controverso “modello preventivo” della migrazione sul tavolo dei ministri Ue. Piantedosi riferirà su Lampedusa

    27 Settembre 2023
    Von der Leyen Lampedusa
    Politica

    Dal blocco navale alle missioni Ue di soccorso. Tutto quello che ha taciuto von der Leyen a Lampedusa

    18 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione