- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il braccio di ferro di von der Leyen con la Serbia: “Serve il riconoscimento di documenti e istituzioni del Kosovo”

    Il braccio di ferro di von der Leyen con la Serbia: “Serve il riconoscimento di documenti e istituzioni del Kosovo”

    Durante la quarta tappa del tour nelle capitali balcaniche la presidente della Commissione Europea ha ribadito al presidente serbo, Aleksandar Vučić, che l'implementazione degli accordi del dialogo Pristina-Belgrado è essenziale anche per accedere al nuovo Piano di crescita

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    31 Ottobre 2023
    in Politica Estera
    Ursula von der Leyen Aleksandar Vucic Serbia

    Bruxelles – Era il cliente più ostico, quello che non si può redarguire in maniera troppo veemente ma che allo stesso tempo non può essere trattato come se nulla fosse. La quarta tappa del tour balcanico della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nei Balcani Occidentali è stata la più impegnativa: a Belgrado il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, ha ribadito che “il riconoscimento dell’indipendenza del Kosovo non è un’opzione, lo dico con orgoglio anche davanti alla presidente von der Leyen”. Il dialogo Pristina-Belgrado mediato dall’Ue rimane sempre in salita, anche se Bruxelles sta iniziando a mostrare un piglio più deciso per forzare le due parti a rispettare i propri obblighi internazionali.

    Allargamento Ue BalcaniCosì come messo in chiaro ieri (30 ottobre) ai leader kosovari durante la tappa a Pristina, von der Leyen si è attenuta alla dichiarazione dei leader di Francia, Germania, Italia e Ue a margine del Consiglio Europeo di giovedì scorso (26 ottobre) nel ribadire quali sono le due priorità non più negoziabili e prorogabili: la creazione dell’Associazione delle municipalità a maggioranza serba in Kosovo e il riconoscimento de facto della sovranità di Pristina da parte della Serbia. In quello che si configura da più di un mese come il momento più basso dei rapporti tra i due Paesi – dopo “l’inaccettabile attentato nel nord del Kosovo” – per la presidente von der Leyen e per tutte le istituzioni comunitarie rimane comunque imprescindibile la normalizzazione dei rapporti tra i due Paesi balcanici. “La Serbia deve implementare gli accordi esistenti e non perdere tempo“, è stata l’esortazione di von der Leyen, che ha sottolineato come tutto questo sia già scritto nelle intese prese nel quadro del dialogo facilitato: “Si tratta dell’implementazione dell’accordo di Ohrid [del 18 marzo, ndr] con il riconoscimento di documenti e istituzioni del Kosovo da parte della Serbia“.

    Piano di crescita Balcani OccidentaliMa non è solo una questione di normalizzazione delle relazioni tra i due Stati. “È una pre-condizione necessaria per la rispettiva strada europea”, ma soprattutto è anche “l’unico modo per accedere al nuovo Piano di crescita per i Balcani Occidentali“. In altre parole, senza progressi nei rapporti con il Kosovo rimarranno in stallo i finanziamenti previsti per la Serbia all’interno del pacchetto complessivo da 6 miliardi di euro e fondato su quattro pilastri. Il primo riguarda l’integrazione nelle dimensioni chiave del Mercato unico dell’Ue, il secondo è legato al completamento del Mercato regionale comune, il terzo si basa sul liberare il pieno potenziale economico attraverso riforme fondamentali sia sullo Stato di diritto sia in materia economica. E infine il pilastro del finanziamento da parte di Bruxelles: il pacchetto da 2 miliardi di euro in sovvenzioni e 4 in prestiti. “Abbiamo fatto esperienza all’interno dell’Unione Europea di combinare riforme e investimenti dopo la pandemia Covid-19 con il Next Generation Eu e ha funzionato molto bene”, ecco perché “spingerà le vostre economie, creerà buoni posti di lavoro e certamente vi supporterà nel cammino europeo”, ha assicurato von der Leyen: “È l’offerta giusta nel momento giusto“.

    L’escalation tra Serbia e Kosovo dopo il 24 settembre

    Tutto è scaturito dall’attacco terroristico iniziato nelle prime ore del 24 settembre nei pressi del monastero serbo-ortodosso di Banjska, quando la polizia kosovara è arrivata per la segnalazione di un posto di blocco illegale al confine con la Serbia. Gli agenti sono stati attaccati da diverse postazioni da un gruppo di una trentina di uomini armati con un pesante arsenale di armi da fuoco che, dopo aver ucciso un poliziotto e averne feriti altri due, è entrato nel complesso monastico dove si trovavano pellegrini provenienti dalla città serba di Novi Sad. Per tutta la giornata sono proseguiti gli scontri durante “l’operazione di sgombero”, in cui sono morti tre dei terroristi.

    Vucic Radoičić Lista Serpska Serbia Kosovo
    Da sinistra: il presidente della Serbia, Aleksander Vučić, e il vice-capo di Lista Srpska, Milan Radoičić, a Belgrado (6 luglio 2022)

    Gli sviluppi del post-24 settembre hanno però tratteggiato un quadro molto più grave del previsto, con diramazioni evidenti nella vicina Serbia. Come evidenziato da un video girato da un drone nel giorno dell’attentato, tra gli attentatori all’esterno del monastero c’era anche Radoičić, vice-capo di Lista Srpska. Mentre la polizia kosovara ha scoperto un arsenale di armi ed equipaggiamento enormi a disposizione dei terroristi, venerdì (29 settembre) lo stesso Radoičić ha confermato di aver guidato l’attacco armato, mettendo in difficoltà il leader serbo. Questa confessione ha gettato una lunga ombra non solo sulla partecipazione della leadership dei serbo-kosovari in una strategia di destabilizzazione del Paese che potenzialmente va avanti da anni, ma soprattutto sulla capacità di Vučić di interferire negli affari interni di Pristina in modo più o meno nascosto e violento. A questo si aggiungono le rivelazioni sulla presenza anche di Bojan Mijailović (uno dei tre attentatori uccisi), guardia del corpo del capo dei servizi segreti serbi, Aleksandar Vulin, e soprattutto di Milorad Jevtić, stretto collaboratore del figlio del presidente serbo, Danilo Vučić. Secondo quanto emerso da un’indagine di Balkan Insight, le armi utilizzate nell’attacco erano state fabbricate in Serbia nel 2022 e alcuni proiettili di mortaio e granate erano stati riparati nei centri di manutenzione statali serbi nel 2018 e nel 2021.

    Le relazioni tra Kosovo e Serbia sono però crollate durante il successivo fine settimana, quando gli Stati Uniti hanno avvertito di un “grande dispiegamento militare” serbo lungo il confine amministrativo con “un allestimento senza precedenti di artiglieria avanzata, carri armati e unità di fanteria meccanizzata”. Mentre anche da Bruxelles è arrivato un avvertimento a Belgrado che “non c’è posto per armi e forze di sicurezza ammassate nel continente europeo, le forze militari serbe devono ritirarsi“, il Regno Unito ha inviat un contingente per rafforzare la Kosovo Force (Kfor), la forza di pace internazionale a guida Nato che attualmente conta sul campo 4.811 soldati internazionali guidati dal generale italiano Michele Ristuccia. Secondo quanto denunciato dal primo ministro kosovaro, Albin Kurti, “sulla base della documentazione confiscata “l’attacco terroristico faceva parte di un piano più ampio per annettere il nord del Kosovo “attraverso un attacco coordinato su 37 posizioni distinte”, a cui sarebbe seguita la creazione di un corridoio verso la Serbia “per consentire il rifornimento di armi e truppe”.

    Kosovo SerbiaCome fanno notare gli analisti sul campo, sembra più verosimile pensare che per la Serbia fosse più conveniente minacciare un attacco per imporre indirettamente alla Kfor di prendere il controllo della gestione dell’ordine pubblico nel nord del Kosovo, di fatto esautorando la polizia kosovara e impedendo a Pristina di esercitare la piena sovranità sul territorio rivendicato dopo la dichiarazione di indipendenza unilaterale del 2008. Uno scontro con la Nato scatenato da un’invasione effettiva del Kosovo potrebbe rappresentare per Vučić un suicidio politico – in vista di possibili elezioni anticipate al 17 dicembre – e per la sua credibilità internazionale. Anche se sostenuta dalla Russia, la Serbia non potrebbe sostenere l’isolamento internazionale, né sul piano militare né su quello economico. Intanto a Bruxelles si sono inoltre intensificate le discussioni sulla possibilità di imporre “misure temporanee e reversibili” (non sanzioni) contro la Serbia, anche se la questione è resa particolarmente spinosa per la dichiarata opposizione dell’Ungheria di Viktor Orbán.


    Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews

    Tags: adesione ue serbiaAleksandar Vucicdialogo Pristina-Belgradodialogo serbia-kosovoPiano di crescita BalcaniserbiaSerbia-Kosovo

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen Vjosa Osmani Kosovo
    Politica Estera

    Inizia l’annuale tour di von der Leyen nei Balcani Occidentali, a una settimana dal cruciale Pacchetto Allargamento Ue

    30 Ottobre 2023
    Serbia Kosovo Leader Ue
    Politica Estera

    I leader Ue incontrano quelli di Serbia e Kosovo a margine del Consiglio Europeo: “Mettete in opera gli accordi di Bruxelles”

    27 Ottobre 2023
    Aleksandar Vucic Serbia Ue
    Politica Estera

    A Bruxelles si intensificano le discussioni su misure contro Belgrado per “utilizzare al meglio” tutti gli strumenti Ue

    12 Ottobre 2023
    Kosovo Serbia
    Politica Estera

    L’Ue deve gestire il punto più basso delle relazioni tra Kosovo e Serbia dal 2008 dopo le tensioni militari lungo il confine

    2 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione