- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Diritto alla riparazione: voucher ed estensione della garanzia legale per spronare i consumatori a non sostituire i prodotti

    Diritto alla riparazione: voucher ed estensione della garanzia legale per spronare i consumatori a non sostituire i prodotti

    I produttori dovranno offrire dispositivi sostitutivi in ​​prestito ai consumatori durante la riparazione. Si potranno trovare su internet rivenditori di beni ricondizionati e riparatori locali

    Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
    25 Ottobre 2023
    in Cronaca, Green Economy
    diritto alla riparazione smartphone

    Bruxelles – In arrivo nuove misure per spingere i cittadini a far riparare più spesso i loro prodotti, anziché sostituirli. Oggi (25 ottobre) la commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo ha adottato la sua posizione su un nuovo diritto alla riparazione per i consumatori, con 38 voti a favore e 2 contrari. La proposta, che sarà votata dagli eurodeputati nella sessione plenaria del 20-23 novembre, integra l’obiettivo del Green Deal europeo di consumo sostenibile ed economia circolare.

    Lo scopo del progetto è di creare nei cittadini comunitari una nuova cultura della riparazione, che deve essere promossa durante e oltre il periodo di garanzia legale del prodotto. Secondo il testo adottato, i venditori sarebbero tenuti a offrire la riparazione gratuita entro il periodo di garanzia legale, tranne quando questa risulti più costosa della sostituzione, sia di fatto impossibile o scomoda per il consumatore. Inoltre la proposta prevede il dare incentivi affinché i consumatori scelgano la riparazione piuttosto che la sostituzione entro il periodo di responsabilità. Tra questi, l’estensione della garanzia legale di un anno per i prodotti riparati, voucher o fondi nazionali per le riparazioni.

    “Oggi abbiamo stabilito obblighi di riparazione diretti per i produttori e introdotto nuovi incentivi affinché i consumatori scelgano la riparazione. Abbiamo rafforzato il ruolo dei riparatori indipendenti e li abbiamo posti al centro del miglioramento delle riparazioni in Europa”, ha dichiarato il relatore  René Repasi, del gruppo Socialisti e Democratici. “Attraverso un migliore accesso alle informazioni tecniche pertinenti sulla riparazione e a pezzi di ricambio convenienti per i riparatori, inclusa la promozione della stampa 3D per le parti, una maggiore concorrenza ridurrà i costi di riparazione. A questo abbiamo abbinato l’obbligo per gli Stati membri di stabilire incentivi finanziari per rilanciare il settore delle riparazioni“, ha chiosato Repasi.

    Prodotti come lavatrici domestiche, aspirapolvere, smartphone, biciclette dovrebbero essere obbligatoriamente riparati dai produtti anche se non rientrano nell’ambito di una garanzia legale. Per incoraggiare ciò, i deputati channo chiesto che le riparazioni vengano effettuate in un arco di tempo ragionevole e che i produttori siano in grado di offrire dispositivi sostitutivi in ​​prestito ai consumatori. In caso di prodotti non riparabili, i produttori potrebbero invece offrirne di ricondizionati.

    I riparatori, i ricondizionatori e gli utenti finali avrebbero accesso a tutti i pezzi di ricambio, le informazioni e gli strumenti a un costo ragionevole per tutta la durata di vita di un prodotto, al fine di stimolare la concorrenza, ridurre i costi di riparazione e offrire ai consumatori una scelta più ampia. Tra le nuove misure c’è anche l’introduzione di piattaforme online nazionali, le quali consentirebbero ai consumatori di trovare riparatori locali e venditori di beni ricondizionati e di dare ai consumatori una panoramica delle condizioni di riparazione di ciascun dispositivo, comprese le informazioni sul riparatore, il prezzo massimo e il tempo necessario, e potrebbero quindi confrontare diverse offerte.

    Tags: consumatorieconomia circolaregreen dealincentiviprodotti ricondizionatiproduttoririparazionesostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    riparazione smartphone
    Green Economy

    Dispositivi elettronici usati, i consigli della Commissione Ue: “Vogliamo offrirgli una seconda vita”

    6 Ottobre 2023
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    L’Ue spinge la finanza sostenibile per Pmi e aziende non quotate

    13 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione