- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Una tassa del 2 per cento sui 499 europei più ricchi porterebbe 42 miliardi all’anno nelle casse dell’Ue

    Una tassa del 2 per cento sui 499 europei più ricchi porterebbe 42 miliardi all’anno nelle casse dell’Ue

    Secondo l'Osservatorio europeo sul fisco, nei Paesi membri i miliardari oggi pagano aliquote tra lo 0 e lo 0,5 per cento sulle proprie ricchezze. A livello globale si recupererebbero 235 miliardi ogni anno

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Ottobre 2023
    in Economia
    tassa ricchi

    (Photo by Fabrice COFFRINI / AFP)

    Bruxelles – “In questo mondo, niente è certo se non la morte e le tasse”. Alle famose parole di Benjamin Franklin, l’Osservatorio europeo sul fisco ha aggiunto: “I miliardari non avranno ancora raggiunto l’immortalità, ma sicuramente sono diventati più scaltri nell’evitare le tasse“. Vale anche per i 499 paperoni d’Europa, che oggi pagano aliquote tra lo 0 e lo 0,5 per cento sulle proprie ricchezze. Da una tassa patrimoniale europea del 2 per cento – suggerisce lo studio pubblicato oggi (23 ottobre) dall’Osservatorio – l’Ue potrebbe ricavare 42 miliardi all’anno.

    Il punto di partenza degli oltre cento ricercatori che hanno redatto il rapporto è l’estrema facilità con cui i più ricchi eludono il fisco nazionale, “grazie all’utilizzo di società di comodo che gli permettono di sfuggire alle tasse sui profitti”. Questo nonostante “le importanti iniziative” che i governi hanno lanciato negli ultimi dieci anni contro l’evasione fiscale internazionale: lo scambio automatico e multilaterale di informazioni bancarie in vigore dal 2017 e applicato oggi da più di 100 Paesi e l’accordo raggiunto nel 2021 per una tassazione minima globale sulle multinazionali – introdotta da 140 Stati nel mondo. Un accordo che è tuttavia stato “fortemente indebolito” dall’introduzione di numerose scappatoie, con il risultato che nel 2022 è stata stimata la cifra vertiginosa di mille miliardi di dollari nascosta in paradisi fiscali.

    Nell’Unione europea, piuttosto che dare la caccia al gettito eluso dai miliardari, l’imperativo dei Paesi membri sembra essere quello di fare a gara per attrarre i più ricchi con regimi fiscali favorevoli. Il rapporto stima che in Italia i regimi vigenti sui redditi all’estero, su quelli domestici e sulle pensioni portano via all’Agenzia delle entrate quasi 500 milioni di euro all’anno.

    La proposta dell’Osservatorio è quella di introdurre una tassa del due per cento sui patrimoni, a livello globale. Un’imposta che permetterebbe di prelevare ogni anno 235 miliardi di gettito sommerso dalle tasche di meno di 3 mila paperoni. Dai 499 ricchissimi del vecchio continente, l’Ue potrebbe fare cassa con 40 miliardi all’anno. Un suggerimento, quello dei ricercatori dell’Eu Tax Observatory, che difficilmente sarà colto dai policy makers a Bruxelles. L’ultima volta che l’Eurocamera ha discusso di una tassa patrimoniale a livello Ue, è stato in un emendamento proposto dalla Sinistra europea alla modifica del bilancio pluriennale dell’Unione, appunto perché potrebbe generare risorse proprie importanti. Una proposta bocciata a larga maggioranza da 469 eurodeputati.

    Tags: miliardariPatrimonialetassaue

    Ti potrebbe piacere anche

    patrimoniale ue
    Politica

    Una tassa patrimoniale europea, la proposta della Sinistra all’Eurocamera che divide il Partito Democratico

    3 Ottobre 2023
    Notizie In Breve

    ‘Patrimoniale europea’ per finanziare il Green Deal, Ue approva l’iniziativa dei cittadini

    11 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione