- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Sicurezza stradale: i progressi dell’Ue ci sono, ma sono troppo lenti

    Sicurezza stradale: i progressi dell’Ue ci sono, ma sono troppo lenti

    Le vittime delle strade comunitarie del 2022 sono diminuite rispetto ai dati pre-Covid, ma con importanti differenze tra i Paesi membri. Il più alto numero di morti per incidenti stradali si registra in Polonia, ma Danzica è stata premiata dalla Commissione per la sua campagna di riduzione del traffico

    Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
    20 Ottobre 2023
    in Cronaca
    sicurezza stradale

    Bruxelles – La sicurezza stradale nell’Unione europea viaggia su binari ancora troppo lenti. A dimostrarlo è il rapporto – pubblicato ieri (19 ottobre) – della Commissione europea sulla sicurezza su strada nel 2022, secondo il quale i 20.640 decessi avvenuti sul suolo dell’Ue allontanano i Ventisette dall’obiettivo di dimezzare il numero medio di morti per incidenti stradali entro il 2030.

    Gli oltre 20.000 decessi dello scorso anno hanno rappresentato un aumento del 4 per cento rispetto al 2021. Tuttavia il dato è positivo, perché la tendenza a lungo termine è comunque al ribasso, visto che il 2021 è stato segnato da una riduzione dei livelli di traffico a causa della pandemia. Il – 9 per cento registrato nel 2022 rispetto all’anno pre-pandemico è quindi un buon risultato, ma non è abbastanza per arrivare progressivamente agli obiettivi fissati dall’Unione. La difficoltà è data anche dalle differenze che si registrano tra gli Stati membri, dove in Italia, Irlanda, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Slovacchia e Svezia il numero delle vittime della strada è rimasto stabile o è aumentato negli ultimi tre anni. Lituania e Polonia, invece, hanno registrato le diminuzioni maggiori tra il 2019 e il 2022, superiori al 30 per cento, sebbene il tasso di mortalità comunicato da Varsavia rimanga ancora al di sopra della media dell’Unione.

    Rispetto alla media Ue di 46 morti sulla strada per milione di abitanti nel 2022, Svezia e Danimarca vantano le strade più sicure, rispettivamente con 22 e 26 morti ogni milione di abitanti, mentre in fondo alla classifica ci sono Romania (86 per milione di abitanti) e Bulgaria (78 per milione di abitanti), che hanno registrato i tassi di mortalità più elevati durante lo scorso anno.

    I dati sono stati pubblicati in concomitanza con la giornata di premiazione per gli Excellence in Road Safety Awards 2023 (Eccellenza nella sicurezza stradale), ospitata ieri dalla Commissione europea. Scopo dei riconoscimenti è quello di valutare i migliori contributi della comunità della Carta europea della sicurezza stradale di organizzazioni, autorità e aziende verso strade più sicure in tutta Europa. Su quasi 80 iniziative sulla sicurezza stradale nominate per questo premio, solo 5 progetti sono risultati vincitori, ognuno per una diversa categoria. Il premio per “la migliore sicurezza stradale urbana” è andato al Comune di Danzica, in Polonia, per  le attività e le campagne di riduzione del traffico per il periodo 2016-2030. Zavarovalnica Triglav e Amzs (Slovenia), invece, ha vinto come “miglior progetto dedicato all’idonneità alla guida”, attraverso l’offerta di istruttori che danno agli anziani lezioni di guida gratuite per riprendere la mano col volante. Il vincitore nella categoria “mobilità ridotta” è Vzw Symfoon (Belgio) per i marciapiedi senza ostacoli con il Team Trottoir, mentre ad assicurarsi il premio per “il miglior utilizzo dei dati per la sicurezza stradale” è stata l’Austria, per la quale l’Istituto Austriaco di Tecnologia (Ait) ha proposto la Mobility Observation Box (Mob), una scatola basata su sensori di immagini che consente di misurare la sicurezza delle infrastrutture di trasporto secondo. 

    L’Italia, insieme ad Austria e Irlanda, è stata scelta come finalista nella categoria “Miglior progetto a sostegno della sicurezza stradale nel settore dell’e-commerce“, con l’associazione Takeve Srl Benefit, grazie a un progetto indirizzato alla sicurezza delle donne alla guida nel campo del trasporto dei beni e servizi acquistati online. Il premio è però andato ad An Post (Irlanda), per la campagna Driving Verso Zero, grazie alla quale in due anni il numero degli incidenti stradali è diminuito del 60 per cento, il numero dei feriti è sceso da 42 a 4 e gli eccessi di velocità sono stati ridotti del 77 per cento. Il tutto sono risparmiando 1,5 milioni di euro di costi per il carburante.

    Tags: carta europea della sicurezza stradalee-commerceExcellence in Road Safety Awards 2023morti sulla stradasicurezza stradale

    Ti potrebbe piacere anche

    ciclisti
    Cronaca

    Le strade europee diventano più sicure, ma i morti in bicicletta non diminuiscono. Negli Usa c’è chi dà la colpa ai Suv

    27 Settembre 2023
    Biciclette
    Green Economy

    Il Parlamento Europeo chiede che il 2024 sia l’Anno europeo della bicicletta: “È un mezzo di trasporto a tutti gli effetti”

    16 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione