- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Orbán, l’unico leader Ue allineato alla “operazione militare” di Putin in Ucraina: “Abbiamo espanso le nostre relazioni”

    Orbán, l’unico leader Ue allineato alla “operazione militare” di Putin in Ucraina: “Abbiamo espanso le nostre relazioni”

    Bilaterale tra il primo ministro ungherese e l'autocrate russo a Pechino, a margine del forum sulla Belt and Road Initiative: "La cosa più importante è che l'ondata di rifugiati, le sanzioni e la guerra nel nostro Paese vicino finiscano". Si rischia una frattura pesante tra Budapest e Bruxelles

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    17 Ottobre 2023
    in Politica Estera
    Orban Putin Ungheria Russia

    (credits: Grigory Sysoyev / Pool / Afp)

    Bruxelles – Non è il primo a incontrarlo in un faccia a faccia, ma mai nessuno prima d’ora si era fatto fotografare – sorridente – stringendo la mano a Vladimir Putin da quando è iniziata l’invasione russa dell’Ucraina esattamente 600 giorni fa. Il primo ministro ungherese, Viktor Orbán, ha tenuto un incontro bilaterale con l’autocrate russo a margine del forum sulla Belt and Road Initiative svoltosi oggi (17 ottobre) a Pechino, il vertice che ha celebrato il decimo anniversario dalla nascita della strategia del presidente cinese, Xi Jinping, per lo sviluppo di infrastrutture (e dipendenze) fuori dal Paese.

    Orban Putin Ungheria Russia
    Il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán, e l’autocrate russo, Vladimir Putin, a Pechino il 17 ottobre 2023 (credits: Grigory Sysoyev / Pool / Afp)

    “L’Ungheria non ha mai voluto lo scontro con la Russia, al contrario il nostro obiettivo è sempre stato quello di stabilire ed espandere i contatti reciproci, e ci siamo riusciti”, ha affermato il leader ungherese a Putin, come emerge da alcuni video pubblicati dalle agenzie di stampa russe. Non solo Budapest “cerca di salvare tutto ciò che può” nei rapporti con Mosca, ma Orbán si è anche fatto riprendere mentre definisce la guerra russa in Ucraina “un’operazione militare”, in linea con la propaganda del Cremlino sulla “operazione militare speciale”. Prima dell’incontro lo stesso premier ungherese aveva scritto su X che “oggi in Europa tutti si chiedono se ci sarà un cessate il fuoco in Ucraina, anche per noi ungheresi la cosa più importante è che l’ondata di rifugiati, le sanzioni e la guerra nel nostro Paese vicino finiscano“. Le parole con cui sono stati sviluppati questi concetti sono però tutto all’opposto rispetto alla posizione che Bruxelles sta cercando di portare avanti in modo unito dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina: “A causa delle sanzioni, le nostre relazioni hanno sofferto molto“.

    Per tutto lo scorso anno Budapest è stata la più feroce oppositrice delle misure restrittive nei confronti del Cremlino, in particolare sul sesto pacchetto che riguardava l’embargo al petrolio russo. Dopo un anno e mezzo – e altri cinque pacchetti di sanzioni adottati da Bruxelles – Orbán e Putin hanno discusso di “cooperazione russo-ungherese nei settori dell’energia nucleare e dell’approvvigionamento di gas e petrolio“. Al centro dei sorrisi e delle strette di mano tra i due ci sono le intese sulla costruzione in Ungheria di una centrale nucleare grazie al supporto della società statale russa Rosatom e il rispetto dei contratti per la fornitura di gas da parte di colosso energetico Gazprom: “Siamo riusciti a salvare molto di quello che abbiamo realizzato, a nessuno piace vedere vanificati i risultati del suo lavoro ottenuto in passato per ragioni di cui non ha colpa”. Il primo leader Ue che aveva incontrato Putin dopo lo scoppio della guerra russa in Ucraina (nell’aprile 2022) era stato il cancelliere austriaco, Karl Nehammer. In quell’occasione – concordata con tutti i Ventisette, con i leader Ue e anche con Kiev – erano stati utilizzati toni molto più duri, nessuna stretta di mano o fotografia e soprattutto nessuna rivendicazione di cooperazione.

    Viktor Orban gas
    Il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán

    L’incontro tra Orbán e Putin avviene nello stesso giorno in cui i capi di Stato e di governo si riuniscono in videoconferenza per un Consiglio Europeo informale che ha al centro il rischio di aumento delle tensioni e delle divisioni nell’Unione dopo lo scoppio del conflitto tra Hamas e Israele. Ma il pericolo più concreto sembra quello che il premier ungherese può portare all’unità dei Ventisette sull’approccio nei confronti della Russia. Il precedente incontro tra i due risale al primo febbraio 2022, a poche settimane dall’invasione dell’Ucraina, e in tutti questi 600 giorni di guerra Budapest non ha mai rinnegato la propria vicinanza a Mosca (stringendo piuttosto legami sempre più forti con altri leader problematici per l’Ue su questo fronte, come il presidente serbo, Aleksandar Vučić, e quello serbo-bosniaco, Milorad Dodik). “Nelle attuali condizioni geopolitiche, le opportunità di mantenere i contatti e di sviluppare le relazioni sono molto limitate”, gli ha spiegato l’autocrate russo, precisando comunque che a Mosca “non possiamo non essere soddisfatti del fatto che con molti Paesi europei le nostre relazioni si mantengono e sviluppano, uno di questi Paesi è l’Ungheria”. Nei video circolati sui social media – a questa precisazione di Putin – Orbán è sembrato piuttosto irrequieto sulla sedia su cui era seduto.

    Le reazioni Ue all’incontro Orbán-Putin

    Zelensky Orban Ucraina Ungheria
    Da sinistra: il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán, al Consiglio Europeo a Bruxelles (7 febbraio 2023)

    Mentre è in corso il vertice dei leader Ue in videoconferenza, lentamente arrivano le condanne da parte degli eurodeputati (nessun membro di altre istituzioni si è espresso al momento) per l’incontro quantomeno cordiale tra il premier ungherese e l’autocrate russo. “Le mani sporche di sangue ucraino, la distruzione dell’Europa nella sua mente… naturalmente Putin è il migliore amico di Orbán”, non è andato per il sottile il liberale belga ed ex-premier Guy Verhofstadt: “Quando il populismo diventa tradimento? Quando il Consiglio Europeo darà finalmente seguito all’articolo 7 e bandirà Orbán dai processi decisionali dell’Ue?” Dello stesso avviso la collega ungherese Katalin Cseh: “Assolutamente vergognoso ingraziarsi un criminale di guerra che nessun altro leader dell’Ue incontrerebbe in tali circostanze”, è l’attacco della vicepresidente del gruppo di Renew Europe, che ricorda uno dei più grossi problemi per l’Unione: “Siede al Consiglio Europeo, prende decisioni per l’Ue nel suo complesso, e poiché la regola del voto all’unanimità gli conferisce potere di veto, anche Putin siede lì“.

    Ad accodarsi ai membri del gruppo liberale all’Eurocamera anche l’esponente dei Verdi/Ale, Damian Boeselager, che ha parlato di “follia, non posso credere che il premier di un Paese dell’Unione Europea stringa la mano a Putin, autore di omicidi di massa, mentre il bilancio delle vittime aumenta in Ucraina”. Come si legge sul suo profilo X, l’eurodeputato tedesco esorta a “mettere Orbán e il popolo ungherese di fronte a una scelta: far parte dell’Ue e delle nostre leggi e valori comuni, oppure andarsene”.

    Tags: hungary-russiainvasione ucrainarussiasanzioni RussiaUe-Russiaungheriaviktor orbanVladimir Putin

    Ti potrebbe piacere anche

    Vucic Orban Serbia Ungheria
    Politica Estera

    È sempre più stretta l’alleanza tra Vučić e Orbán. L’asse contro le sanzioni alla Russia che preoccupa Bruxelles

    16 Settembre 2022
    Josep Borrell
    Economia

    Intesa mancata tra i governi UE sul bando al petrolio russo. I ministri degli Esteri non superano il veto di Orbán

    16 Maggio 2022
    Viktor Orban Ungheria
    Politica Estera

    Bordate Bruxelles-Budapest sull’embargo al petrolio russo. Orbán: “Come bomba nucleare”. Borrell: “Ricatti inaccettabili”

    6 Maggio 2022
    Zelensky Consiglio UE
    Politica Estera

    Zelensky mette a nudo l’ambiguità di Orbán: “Sai cosa sta accadendo a Mariupol? Decidi da solo”

    25 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione