- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bruxelles verso una nuova indagine anti-sussidi sulle turbine eoliche cinesi

    Bruxelles verso una nuova indagine anti-sussidi sulle turbine eoliche cinesi

    Dopo aver avviato la scorsa settimana un’indagine sui sussidi a pioggia di Pechino sulle auto elettriche, l'antitrust di Bruxelles sta valutando se indagare sull’uso da parte della Cina dei sussidi anche per promuovere la produzione di turbine eoliche

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Ottobre 2023
    in Economia
    turbine eoliche

    Bruxelles – Dopo le auto elettriche, le pale eoliche. Dopo aver avviato la scorsa settimana un’indagine sui sussidi a pioggia di Pechino sulle auto elettriche, l’antitrust di Bruxelles sta valutando se indagare sull’uso da parte della Cina dei sussidi anche per promuovere la produzione di turbine eoliche. A confermarlo è stato il commissario ad interim per la Concorrenza, Didier Reynders, affermando che le importazioni cinesi a basso costo potrebbero minacciare le imprese europee.

    “Sappiamo che nel settore dell’energia eolica ci sono componenti che potrebbero essere in concorrenza con componenti cinesi. Se ci fosse la possibilità di troppi aiuti da parte cinese, potremmo aprire un’indagine allo stesso modo (dei veicoli elettrici)”, ha chiarito Reynders in un’intervista alla TV francese BFM. Stretta tra le pressioni delle aziende europee di energia eolica per ottenere  maggiore sostegno, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato nel suo Discorso sullo stato dell’Unione a metà settembre che la Commissione sta lavorando a un pacchetto di misure dedicate a rilanciare l’industria eolica.

    Il pacchetto appena accennato nelle linee da von der Leyen è per ora in calendario il prossimo 24 ottobre e potrebbe in effetti includere anche l’avviso dell’apertura dell’indagine anti sussidi nei confronti di Pechino. Poche le informazioni finora trapelate sul futuro pacchetto, la leader tedesca ha anticipato solo che l’idea è quella di accelerare ancora di più le procedure di autorizzazione, migliorare i sistemi di aste in tutta l’Ue e sulle competenze, sull’accesso ai finanziamenti e sulla stabilità delle catene di approvvigionamento. L’indagine sui sussidi alle auto importate da Pechino è stata ufficializzata dalla Commissione europea lo scorso 4 ottobre, motivata dal fatto che l’Unione europea è convinta che Pechino stia inondando i mercati globali con auto elettriche a basso prezzo. E il loro prezzo è tenuto artificialmente basso da enormi sussidi di stato. Questo, a detta di Bruxelles, rischia di distorcere i mercati. L’indagine si concluderà entro un massimo di 13 mesi dall’avvio, ma se “giuridicamente giustificato” eventuali dazi provvisori potranno essere imposti da Bruxelles già entro 9 mesi dall’apertura dell’indagine, mentre eventuali misure definitive possono essere istituite fino a 4 mesi dopo o entro 13 mesi dall’apertura dell’inchiesta.

    Tags: energia eolicaeolicounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    fondo sovranità
    Economia

    Bruxelles sfida Pechino, von der Leyen avvia l’indagine anti-sussidi sulle auto elettriche cinesi

    4 Ottobre 2023
    Economia

    “Il Green Deal può fallire su sostenibilità e autonomia”

    26 Settembre 2023
    materie prime critiche
    Economia

    Le restrizioni all’export di materie prime dalla Cina allarmano l’Ue: “Non ripeteremo gli errori di pandemia e gas russo”

    14 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione