- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Semiconduttori, intelligenza artificiale, biotech e quantistica. Le 4 tecnologie critiche a rischio che l’Ue vuole proteggere

    Semiconduttori, intelligenza artificiale, biotech e quantistica. Le 4 tecnologie critiche a rischio che l’Ue vuole proteggere

    La Commissione Ue ha presentato la lista delle aree più delicate per la sicurezza economica e per la transizione verde e digitale dell'Unione. Delle 10 in totale quasi la metà presenta "rischi più sensibili e immediati" per la fuga di segreti industriali, con riferimento implicito alla Cina

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    3 Ottobre 2023
    in Net & Tech
    Tecnologie Critiche Ue

    Bruxelles – La strategia europea per la sicurezza economica inizia a prendere forma, a partire dall’identificazione dei rischi nel settore delle tecnologie critiche. La Commissione Ue ha presentato oggi (3 ottobre) la sua raccomandazione che definisce i settori più sensibili per la transizione digitale e verde dell’Unione sul piano geopolitico, chiedendo agli Stati membri un’ulteriore valutazione dei rischi per dettagliare con più precisione l’entità delle minacce e lo stato di sicurezza delle tecnologie inserite nella prima lista: semiconduttori, intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche e biotecnologie.

    Breton Jourova
    Da sinistra: il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, e la vicepresidente della Commissione Ue responsabile per il Digitale, Věra Jourová (3 ottobre 2023)

    “L’Europa si sta adattando alle nuove realtà geopolitiche, ponendo fine all’era dell’ingenuità e agendo come una vera potenza geopolitica“, ha dichiarato con forza il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, illustrando in conferenza stampa il primo pilastro della strategia di sicurezza economica anticipata a fine giugno. La raccomandazione di oggi prende in esame 10 aree tecnologiche critiche e ne identifica quattro “che sono considerate altamente suscettibili” di presentare i “rischi più sensibili e immediati” legati alla sicurezza e alla fuga di segreti industriali. La prima è quella delle tecnologie dei semiconduttori avanzati: microelettronica, fotonica, chip ad alta frequenza e attrezzature per la produzione di semiconduttori. Ci sono poi le tecnologie dell’intelligenza artificiale, come calcolo ad alte prestazioni, cloud ed edge computing, analisi dei dati, computer vision, elaborazione del linguaggio e riconoscimento degli oggetti. La terza area è quella delle tecnologie quantistiche, dal calcolo alla crittografia, dalle comunicazioni al rilevamento radar. E infine le biotecnologie, comprese le tecniche di modifica genetica, le nuove tecniche genomiche, il gene-drive e la biologia sintetica. Le altre aree su cui dovrà rimanere alta l’attenzione sono state elencate dal commissario Breton: connettività “in senso lato, compresa la sicurezza informatica”, sensori – “nuove tecnologie chiave per captare le informazioni” – spazio e propulsione, energia “compresa quella nucleare, attuale e anche la fusione su cui dobbiamo iniziare a riflettere”, robotica e “tutti i materiali e le tecnologie per il manifatturiero“.

    Tecnologie critiche UeCome spiegano funzionari Ue, la preoccupazione maggiore a Bruxelles riguarda il fatto che “non abbiamo ancora un quadro” che definisca le aree più sensibili a livello geopolitico e l’obiettivo è quello di essere “attori, non un campo di gioco”. Mentre le altre direttrici di intervento – rischi per investimenti, per infrastrutture critiche e di coercizione economica – sono “in fase di lavorazione”, le stesse fonti riferiscono che quello sulle tecnologie critiche è il primo elemento su cui la Commissione Ue sta spingendo, in linea con la visione della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, di “derisking, non disaccoppiamento”. Anche se non viene mai citata, il riferimento implicito in tutte le parti della raccomandazione è alla Cina e ai rischi che potrebbe portare per la sicurezza economica e per le transizioni gemelle dell’Unione. In particolare quando le fonti riferiscono della necessità di essere pronti allo “scenario peggiore” di interruzioni commerciali o tentativi di accesso a segreti industriali, anche se è netta la precisazione sul fatto che “terremo conto dei rischi geopolitici e le dipendenze che arrivano da tutte le aree geografiche, senza pregiudizi“.

    Tecnologie critiche Ue La raccomandazione presentata oggi seleziona le aree tecnologiche critiche sulla base di tre criteri. Il primo è la “natura abilitante e trasformativa della tecnologia“, vale a dire il potenziale e la rilevanza delle tecnologie nel determinare “aumenti significativi di prestazioni ed efficienza e/o cambiamenti radicali” per settori e capacità. In secondo luogo il “rischio di fusione civile e militare“, cioè la rilevanza delle tecnologie per entrambi i settori, il loro “potenziale di avanzamento” e il rischio che “l’uso di alcune tecnologie possa minare la pace e la sicurezza”. E infine il “rischio che la tecnologia possa essere utilizzata in violazione dei diritti umani“, attraverso un uso improprio degli strumenti a scapito delle libertà fondamentali. La richiesta agli Stati membri ora è quella di effettuare valutazioni collettive dei rischi nelle quattro aree più sensibili “entro la fine di quest’anno”, mentre sulle altre sei aree sono previste “discussioni” tra Bruxelles e le 27 capitali. Una volta ricevute le indicazioni, il gabinetto von der Leyen prevede presentare ulteriori iniziative a riguardo “entro la primavera del 2024”.

    “Con questo approccio resteremo un partner globale aperto e prevedibile, ma che coltiva il proprio vantaggio tecnologico e affronta le proprie dipendenze”, ha rivendicato la vicepresidente della Commissione Ue responsabile per il Digitale, Věra Jourová, ribadendo che “il nostro Mercato unico non potrà che rafforzarsi in tutte le sue parti” da questa azione. Proprio a questo proposito le fonti fanno notare che “non è una questione di isolamento” tecnologico, ma un “cambio di approccio” e una dimostrazione di “serietà del lavoro” condotto, considerato il fatto che “molti partner” dell’Unione (come gli Stati Uniti) hanno liste di tecnologie critiche sensibili e svolgono regolari valutazioni dei rischi.

    Tags: biotecnologiecommissione europeaintelligenza artificialesemiconduttoritecnologia quantisticatecnologie critiche

    Ti potrebbe piacere anche

    Chips Act Breton
    Net & Tech

    Entra in vigore su tutto il territorio comunitario l’European Chips Act, la legge che mobiliterà 43 miliardi in investimenti

    21 Settembre 2023
    Economia

    L’Ue avverte la Cina: “Faremo uso rigoroso di strumenti di difesa commerciale”

    20 Giugno 2023
    Intelligenza Artificiale
    Net & Tech

    Dal Parlamento Ue stop all’intelligenza artificiale per il riconoscimento biometrico. Bocciato l’emendamento del Ppe

    14 Giugno 2023
    Cina Ue
    Politica Estera

    L’Ue cerca un nuovo equilibrio con la Cina: “Determinerà la nostra prosperità economica e la nostra sicurezza”

    30 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione