- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » “Filosofia del Cuore” di Franco Ricordi: il primo scritto teoretico che si rivolga esplicitamente alla “peculiare istanza” dell’uomo

    “Filosofia del Cuore” di Franco Ricordi: il primo scritto teoretico che si rivolga esplicitamente alla “peculiare istanza” dell’uomo

    Edito da Mimesis, per riporre al centro del dibattito filosofico la figura di Blaise Pascal, definita dalla sua celeberrima citazione "il Cuore ha le sue ragioni che la Ragione non intende"

    Gian Carlo Volponi di Gian Carlo Volponi
    3 Ottobre 2023
    in Cultura, Opinioni

    L’indubbio merito del saggio di Franco Ricordi “Filosofia del Cuore – Pascal, l’Occidente e la Sovrapolitica” (ed. Mimesis 2023) è quello di riporre al centro del dibattito filosofico la figura di Blaise Pascal, definita dalla sua celeberrima citazione “il Cuore ha le sue ragioni che la Ragione non intende”.

    La Filosofia, che Platone e Kant vedono scaturire dalla Ragione, ma che Empedocle e lo stesso Aristotele riconducono al Cuore in quanto tramite fra corpo e anima, ritrova nel Cuore, da Pascal sino a Kierkegaard, ai romantici ed agli esistenzialisti, il suo centro nevralgico e nuove prospettive di analisi.

    Il Cuore, nel suo ritmico scandire del tempo, si lega al divenire ed alla percezione dell’esistenza come necessariamente destinata alla fine, e l’Uomo, in quanto dramatis personae, non trova più consolazione nella Ragione ma scorge se stesso per l’appunto nel Cuore, nella cui essenza è possibile che la Verità venga disvelata.

    Il Discorso del Cuore si oppone dunque alla superficialità spettacolare (il “divertissement” pascaliano) a cui la Filosofia e la stessa Scienza hanno abdicato cedendo il passo al nichilismo dei tempi attuali, segnati dalla sempre più invasiva alienazione virtuale ed all’ancor più perniciosa spettacolarizzazione dei rapporti umani e politici.

    Il Cuore, non potrebbe essere altrimenti, è anche Amore, inteso non solo dal punto di vista erotico, ma anche e soprattutto come ac-cordo, cioè apertura verso lo sguardo e le ragioni dell’altro.

    In questo senso il Discorso del Cuore diviene discorso politico, apre scenari alternativi al pragmatismo occidentale, in una inedita riflessione sulla Sovrapolitica, così come a suo tempo tematizzata da Jaspers.

    Molto interessante il riferimento dell’autore a Dante, che compone nella Commedia il meraviglioso affresco del Cuore inteso come coraggio, e a Shakespeare, che nel teatro descrive l’Uomo come dramatis personae, la cui esistenza è percepita come “male del cuore” in quanto destinata alla morte.

    Ma il Cuore, e qui a mio avviso il nocciolo della tesi di Ricordi, percepisce, o meglio, si identifica con l’Essere in quanto Nulla Eterno, che però, si badi, non coincide col non essere ma è Essere nel Dramma, quel Nulla che avvolge l’Uomo come dramatis personae.

    Da questo punto di vista, se è accettabile il riferimento ad Heidegger ed ai filosofi esistenzialisti, lo è meno quello a Severino, per il quale sarebbe impossibile, sul piano logico, porre Essere e Nulla sullo stesso piano teoretico senza incorrere in una drammatica contraddizione.

    Il Discorso del Cuore, in quanto Logos, è inoltre Parola del Cuore, in questo riproponendo la filosofia ermeneutica, di cui Gadamer fu riferimento fondamentale del secolo scorso.

    Con “La Filosofia del Cuore” Franco Ricordi, sia pure assumendosi il rischio di apparire talvolta dispersivo, offre una rilettura originale della filosofia occidentale, stimolando la rilettura di quei pensatori, Pascal in primis, che hanno posto il Cuore al centro del pensiero filosofico, le cui declinazioni, ad uno sguardo attento alla contemporaneità, potrebbero rappresentare una rivoluzionaria alternativa politica al pragmatismo nichilista del XXI secolo.

    Tags: Blaise PascalFilosofia del CuoreFranco Ricordi

    Ti potrebbe piacere anche

    No Content Available

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione