- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’indigestione europea dello spreco alimentare: l’Ue soffocata da 58 milioni di tonnellate di cibo (buono) buttato ogni anno

    L’indigestione europea dello spreco alimentare: l’Ue soffocata da 58 milioni di tonnellate di cibo (buono) buttato ogni anno

    La perdita stimata è di 132 miliardi euro. La Commissione invita gli Stati membri a dimezzare le cifre entro il 2030

    Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
    29 Settembre 2023
    in Cronaca, Green Economy

    Bruxelles – 131 chilogrammi (kg) all’anno di spreco alimentare per ogni cittadino dell’Unione europea. La media, registrata da Eurostat sul 2021, corrisponde a un totale di 58,4 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari prodotto nei Ventisette e si riferisce a parti di cibo commestibili e non commestibili.

    Spreco alimentare pro capite nell’Unione europea, 2021

    Di questi, 70 kg – vale a dire la fetta più grande – sono scarti domestici, pari al 54 per cento (pct) del totale. Il restante 46 per cento viene invece generato a monte della filiera alimentare: 21 pct dal gruppo produzione di prodotti alimentari e bevande (28 kg), 9 pct da ristoranti e servizi di ristorazione (12 kg), 9 pct dalla produzione primaria (11 kg) e il 7 pct deriva dal gruppo vendita al dettaglio (9 kg). L’Italia occupa il settimo posto nella classifica, con 140 kg totali di spreco pro capite annuale, mentre i primi tre posti spettano a Belgio (262 kg), Danimarca (230 kg) e Portogallo (181 kg). Lo studio, tuttavia, è incompleto, perché mancano i dati di alcuni Paesi (Repubblica Ceca, Germania, Grecia, Spagna, Cipro, Malta e Romania).

    Il dato dello spreco alimentare pro capite, rimasto stabile rispetto all’anno precedente, ha delle pesanti conseguenze anche sull’economia dell’Unione, poiché rappresenta una perdita stimata di 132 miliardi di euro. Secondo i calcoli della Commissione europea viene sprecato circa il 10 pct di tutto il cibo fornito alla vendita al dettaglio, ai ristoranti, ai servizi di ristorazione e alle famiglie. Allo stesso tempo, circa 32,6 milioni di persone non possono permettersi un pasto di qualità ogni due giorni (che includa carne, pollo, pesce o un equivalente vegetariano). “In questi anni sono stati fatti enormi passi avanti da parte di tutta la filiera contro lo spreco, ma il rispetto del cibo, della sua produzione e conservazione resta una priorità specialmente in momenti come questi dove il food social gap, quella frattura tra chi potrà continuare a permettersi cibo di alto valore, anche nutrizionale, e chi dovrà rivedere al ribasso il proprio carrello della spesa, incide profondamente sulle famiglie italiane e crea profonde crepe sociali”, ha dichiarato Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia. Lo spreco alimentare ha poi un enorme impatto ambientale, rappresentando 252 milioni di tonnellate di Co2, ovvero circa il 16 pct delle emissioni totali di gas serra del sistema alimentare dell’Ue.

    Per contrastare questo fenomeno, la Commissione propone che, entro il 2030, gli Stati membri riducano gli sprechi alimentari del 10 pct nella lavorazione e nella produzione e del 30 pct pro capite congiuntamente al dettaglio e al consumo (ristoranti, servizi di ristorazione e famiglie). La proposta dell’esecutivo comunitario dovrebbe servire a raggiungere l’obiettivo di sviluppo sostenibile per dimezzare lo spreco alimentare pro capite a livello di vendita al dettaglio e di consumatore entro il prossimo decennio e ridurre le perdite alimentari lungo la catena di produzione alimentare e di approvvigionamento. Entro la fine del 2027 ci sarà una revisione formale dei progressi compiuti dagli Stati membri e la possibilità di correggere la rotta, se le prove suggeriranno che l’Ue potrà contribuire ancora di più al raggiungimento del proposito globale.

    Tags: commissione europeaeurostatrifiuti alimentarisostenibilitàspreco alimentare

    Ti potrebbe piacere anche

    Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
    Economia

    Contro gli sprechi alimentari e tessili la Commissione Ue propone tagli sui rifiuti e più responsabilità per produttori

    5 Luglio 2023
    data scadenza
    Economia

    L’Ue contro lo spreco alimentare, in arrivo nuove norme sulla data di scadenza degli alimenti

    9 Marzo 2023
    alimentare
    Agrifood

    UE contro lo spreco alimentare, in arrivo nuovi obiettivi vincolanti per gli Stati

    8 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione