- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Nucleare insostenibile, nell’Ue lo spettro del ‘caro-uranio’

    Nucleare insostenibile, nell’Ue lo spettro del ‘caro-uranio’

    L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrel: “In caso di improvvisa interruzione delle forniture, il prezzo dell'uranio naturale potrebbe subire un nuovo aumento”

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Settembre 2023
    in Economia
    In Commissione Ue ora si teme per il 'caro-uranio', che potrebbe spingere in alto la bolletta elettrica da nucleare

    In Commissione Ue ora si teme per il 'caro-uranio', che potrebbe spingere in alto la bolletta elettrica da nucleare

    Bruxelles – Per ora nessun problema, almeno in termini di approvvigionamento e forniture. Ma dopo il caro-gas e il caro-elettricità adesso attorno all’Europa aleggia anche lo spettro del caro-uranio e quindi di un caro-nucleare. Perché un aumento dei prezzi della materia prima utile alle centrali, l’uranio, non può essere escluso. E’ l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, a non nascondere uno scenario che si inizia a considerare. Fin qui l’instabilità in Niger, uno dei principali fornitori globali di uranio e uno dei maggiori venditori all’Ue, non sembra avere particolari contraccolpi. Ad ogni modo, ammette, “in caso di improvvisa interruzione delle forniture, il prezzo dell’uranio naturale potrebbe subire un nuovo aumento”.

    Se così fosse sarebbe un problema per il sistema europeo. Perché mezza Unione si affida a energia elettrica prodotta da atomo. Ben 13 Paesi su 27 hanno centrali in funzione e reattori attivi. Un caro-uranio, e di conseguenza un caro-nucleare, vedrebbe investiti Belgio, Bulgaria, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Svezia e Ungheria. Ma potrebbe essere una cattiva notizia anche per l’Italia, al momento priva di centrali ma con un governo, quello attuale, deciso a inserire la produzione da atomo nel mix nazionale, in particolare attraverso i mini-reattori.

    Dati alla mano, quelli forniti dagli europarlamentari della Lega nell’interrogazione a cui Borrell, rispondendo, ammette il rischio per i listini dell’uranio. Il Niger, settimo produttore mondiale, è molto importante per l’Ue. Secondo la World Nuclear Association, nel 2022 il Niger ha prodotto 2.020 tonnellate metriche di uranio, pari quasi al 5 per cento della produzione mineraria mondiale. Un quarto di questa produzione alimenta una parte degli oltre 100 reattori europei, soprattutto in Francia e Spagna. I dati dell’Agenzia di approvvigionamento dell’Euratom nel 2020 classificavano il Niger come primo fornitore dell’Ue, con il 24,26 per cento dell’uranio importato in Europa.

    Borrell comunque cerca di non drammatizzare. E’ vero che a Bruxelles adesso si considera uno scenario di nuovo caro-energia legato all’atomo, “tuttavia – ricorda l’Alto rappresentante – il numero di impianti di produzione attualmente dismessi e di società minerarie junior interessate a esplorare nuovi giacimenti dovrebbe essere sufficiente a medio e lungo termine per colmare un eventuale deficit di approvvigionamento”. Cita Canada, Australia e Namibia. Fornitori alternativi e soprattutto produttori alternativi in grado di calmierare il prezzo della materia prima in caso di shock dell’offerta. Dunque l’Ue sembra prepararsi all’eventualità di intavolare nuove trattative per accaparrarsi l’uranio che manca su suolo europeo.

    Tags: energiajosep borrellnigernucleareueUranio

    Ti potrebbe piacere anche

    Il Niger tra interessi europei, cinesi e russi [foto: Wikimedia Commons, elaborazione Eunews]
    Politica Estera

    Uranio e influenza in Africa, il dilemma Ue del Niger tra interessi russi e cinesi

    1 Agosto 2023
    nucleare uranio
    Green Economy

    L’indipendenza energetica dell’Unione europea passa anche per l’uranio russo

    19 Aprile 2022
    nucleare
    Opinioni

    Il nucleare è politicamente rischioso

    3 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione