- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Le strade europee diventano più sicure, ma i morti in bicicletta non diminuiscono. Negli Usa c’è chi dà la colpa ai Suv

    Le strade europee diventano più sicure, ma i morti in bicicletta non diminuiscono. Negli Usa c’è chi dà la colpa ai Suv

    I ciclisti vittime di incidenti fatali nei Paesi membri sono circa 2 mila ogni anno, mentre il numero totale degli incidenti stradali è diminuito del 23 per cento dal 2010 a oggi. Sia in Ue sia negli Usa, si è verificato contemporaneamente un forte aumento nella vendita di veicoli tipo Suv o furgoncini

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    27 Settembre 2023
    in Cronaca
    ciclisti

    Demonstrators ride through Berlin to demand better road infrastructure for cycling in the capital, on July 2, 2023. (Photo by John MACDOUGALL / AFP)

    Bruxelles – Una vittima della strada su dieci in Ue è un ciclista. E di tutti gli utenti, chi si muove in bicicletta fa parte dell’unica categoria in cui non si è registrato un calo dei decessi negli ultimi dieci anni: mentre il numero totale di incidenti fatali nei Paesi membri è passato da 28.730 nel 2010 a 19.917 nel 2021, quello relativo ai ciclisti ha continuato a fluttuare tra le 1.900 e le 2.100 all’anno.

    I dati più recenti pubblicati da Eurostat e dall’Osservatorio sulla sicurezza stradale in Europa pongono un interrogativo: perché, se le vittime della strada sono diminuite del 23 per cento negli ultimi dieci anni, i decessi in bicicletta continuano a rimanere costanti? In questo senso è interessante chiamare in causa gli indici di lesività e di mortalità di ciclisti e automobilisti, che indicano quanti feriti e morti ci sono mediamente ogni 100 incidenti: secondo Istat, in Italia nel 2021 l’indice di mortalità dei ciclisti è stato 1,2 mentre quello di lesività 94,1. Per gli incidenti in auto i due valori sono, rispettivamente, pari a 0,7 e 61,5: per ogni incidente, in bici si muore quasi il doppio che in auto e ci si fa male oltre il 50 per cento delle volte in più.

    [Fonte: Eurostat}
    Al di là delle caratteristiche del mezzo di trasporto, i dati suggeriscono che ai progressi fatti per tutelare gli automobilisti non corrispondono altrettanti sforzi e risultati nella tutela dei ciclisti. Negli Stati Uniti, dove negli ultimi dieci anni i pedoni e ciclisti morti sulle strade sono aumentati di oltre il 60 per cento, la National Association of City Transportation Officials (Nacto) ha puntato il dito contro il presunto colpevole: i Suv. Secondo l’Associated Press, “le morti sulle strade negli Stati Uniti stanno aumentando nonostante i dati dei test governativi mostrino che i veicoli sono diventati più sicuri”. E questo coincide con il contemporaneo “forte aumento delle vendite di Suv, camioncini e furgoni“, che avrebbero rappresentato il 78 per cento delle vendite di nuovi veicoli oltre oceano nel 2022.

    Il punto è che “le attuali valutazioni statunitensi considerano solo la sicurezza delle persone all’interno del veicolo”. Per questo la Nacto sta facendo pressione sui funzionari dei trasporti statunitensi per iniziare a considerare anche la sicurezza di coloro che si trovano all’esterno dei veicoli quando conducono le loro valutazioni di sicurezza. Se torniamo in Europa, secondo i dati di Automotive News Europe, nei primi sei mesi del 2023 per la prima volta più della metà dei nuovi veicoli venduti sono stati dei Suv.

    Tags: ciclistisicurezzastrade

    Ti potrebbe piacere anche

    Biciclette
    Green Economy

    Il Parlamento Europeo chiede che il 2024 sia l’Anno europeo della bicicletta: “È un mezzo di trasporto a tutti gli effetti”

    16 Febbraio 2023
    Bicicletta
    Green Economy

    La Commissione UE studia una strategia per la mobilità su due ruote: “Un’Europa verde sarà un’Europa ciclistica”

    7 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione