- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » L’Ue avverte Musk: “Ci sono obblighi di legge da rispettare comunque”. E chiede misure contro la disinformazione russa alle piattaforme

    L’Ue avverte Musk: “Ci sono obblighi di legge da rispettare comunque”. E chiede misure contro la disinformazione russa alle piattaforme

    Le imminenti elezioni in Slovacchia e Polonia un "test importante" prima delle europee del 2024. In quattro mesi Google ha rimosso più di 400 canali legati alla macchina di propaganda del Cremlino. X è la piattaforma con più post di "informazione scorretta o disinformazione"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    26 Settembre 2023
    in Net & Tech
    disinformazione

    (Photo by SEBASTIEN BOZON / AFP)

    Bruxelles – I giganti della comunicazione digitale devono “prendersi seriamente le loro responsabilità”. Un messaggio che vale per tutti, ma che è indirizzato in primo luogo a Elon Musk. La commissaria per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, ha ammonito senza giri di parole l’imprenditore sudafricano, che ha deciso di disimpegnare Twitter, ora X, dal Codice Ue di pratiche contro la disinformazione: “Abbandonando il Codice il signor Musk non è fuori dai guai“, ha dichiarato oggi (26 settembre) Jourová, presentando il secondo rapporto sull’implementazione delle buone pratiche online.

    Al codice Ue aderiscono 44 firmatari, tra cui Google, Meta, Microsoft, TikTok, che hanno presentato i progressi fatti negli ultimi sei mesi nella lotta alla disinformazione. Anche se fuori dalla lista, Il rapporto ha preso di mira anche X, “la piattaforma con il maggior numero di post con informazione scorretta o disinformazione”. Con annessa una tendenza inquietante, ovvero che “gli attori della disinformazione hanno significativamente più follower rispetto a quanto tendano ad avere le loro controparti di non disinformazione”. Il messaggio di Jourová a Musk “non è nuovo”: serve a poco non uniformarsi al codice, perché “ci sono obblighi dati dalla legge”. Dal 25 agosto è entrato in vigore infatti il Digital Services Act, la nuova normativa europea sui servizi digitali, che ha messo all’opera “un’unità molto ben attrezzata che monitora e supervisiona ciò che stanno facendo le piattaforme”.

    La lotta alla disinformazione russa in vista delle elezioni europee

    Legge Servizi Digitali Dsa Digital Services Act

    A tutti gli altri attori, la commissaria chiede di “essere consapevoli del contesto”, segnato dalla guerra della Russia in Ucraina e dall’avvicinarsi del prossimo appuntamento elettorale europeo. Due fattori che significano “rischio di disinformazione molto serio“. Per inquadrarne le dimensioni, l’esecutivo comunitario ha incaricato le piattaforme digitali di monitorare nello specifico la disinformazione riguardo la guerra in Ucraina: nel rapporto, Google ha dichiarato di aver chiuso oltre 400 canali Youtube “coinvolti in operazioni di influenza coordinate e collegate alla Internet Research Agency (Glavset), sponsorizzata dallo Stato russo”, e ha rimosso gli annunci da quasi 300 siti “collegati a siti di propaganda” finanziati dal Cremlino. In soli quattro mesi. Tiktok, che ha ampliato l’attività di fact-checking attraverso una nuova partnership con Reuters coprendo ora 17 lingue europee oltre al russo, l’ucraino e il bielorusso, ha sottoposto a verifica 832 video relativi alla guerra, rimuovendone 211.

    “Lo Stato russo si è impegnato in una guerra per inquinare il nostro spazio di informazione, oggi è un’arma di manipolazione di massa da molti milioni di euro rivolta sia internamente ai cittadini russi sia agli europei e al resto del mondo”, ha avvertito Jourová. E i primi test per verificare il grado di protezione dei Paesi Ue sono dietro l’angolo: le elezioni in Slovacchia il 30 settembre e in Polonia il 15 ottobre. Soprattutto in Slovacchia, più permeabile alla propaganda russa, la Commissione europea e le grandi piattaforme si sono attivate per vigilare lo spazio di informazione digitale, in una sorta di prova generale in scala ridotta di quello che potrebbe accadere con le elezioni europee del 6-9 giugno 2024. Dove – ne è convinta la commissaria – “dobbiamo aspettarci che il Cremlino e altri saranno molto attivi”.

    “L’incubo” del mix intelligenza artificiale e disinformazione

    Vera Jourová disinformazione
    Vera Jourová

    Tra i temi rimossi dalle piattaforme firmatarie del codice Ue non c’è solo la narrativa russa sulla guerra in Ucraina: frequenti le narrative distorte “sui migranti, sul Green Deal europeo e sulle minoranze di ogni tipo, in particolare la comunità Lgbtq+”. Un’altra missione che i giganti dei social media stanno portando avanti, in linea con le indicazione di Bruxelles, è la questione dei rischi legati all’intelligenza artificiale. La maggiori piattaforme – ha sottolineato la commissaria Ue- “hanno iniziato a mettere in campo avvisi per informare gli utenti dell’origine sintetica dei contenuti postati“: uno sforzo che deve “continuare e intensificarsi”, anche in vista dei prossimi appuntamenti elettorali. Perché intelligenza artificiale e disinformazione sono un mix esplosivo, “un incubo” se gli elettori non ne sono consapevoli. Ecco perché Jourová si è augurata che anche la società OpenAi si unisca al più presto ai 44 firmatari del codice europeo contro la disinformazione.

    Tags: disinformazioneJourovaTwitter

    Ti potrebbe piacere anche

    Legge Servizi Digitali Dsa Digital Services Act
    Net & Tech

    Diciannove grandi piattaforme online devono presentare una valutazione dei rischi alla Commissione Europea

    24 Agosto 2023
    Vĕra Jourová twitter
    Net & Tech

    Twitter, si allarga la frattura con l’Unione Europea: sulla lotta alla disinformazione Musk “ha scelto la strada dello scontro”

    5 Giugno 2023
    Twitter Elon Musk
    Net & Tech

    Twitter sospende gli account di diversi giornalisti. La Commissione Ue minaccia sanzioni a Musk attraverso il Dsa

    16 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione