- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, 5 mila euro per evitare la detenzione? La Commissione Ue: “Non può essere generalizzato, necessarie valutazioni individuali”

    Migranti, 5 mila euro per evitare la detenzione? La Commissione Ue: “Non può essere generalizzato, necessarie valutazioni individuali”

    La garanzia finanziaria come alternativa al trattenimento è prevista dalla direttiva Ue sulle condizioni di accoglienza del 2013. Ma a condizione che "rispetti il principio di proporzionalità"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Settembre 2023
    in Politica
    migranti

    (Photo by FILIPPO MONTEFORTE / AFP)

    Bruxelles – Non è possibile fare di tutta l’erba un fascio. È questa l’indicazione che arriva dalla Commissione europea in seguito al discusso decreto varato dal governo Meloni, che impone ai richiedenti asilo di pagare una cauzione di circa 5 mila euro per poter aspettare l’esito della richiesta in libertà e non in centri di detenzione amministrativa. “È necessario che tutte le decisioni siano prese in base a una valutazione individuale. Queste misure alternative alla detenzione devono soddisfare il test di proporzionalità”, ha dichiarato oggi (25 settembre) la portavoce dell’esecutivo Ue, Anitta Hipper.

    A chiamare in causa Bruxelles, qualora ce ne fosse stato bisogno, è stato proprio il Viminale, con il ministro Matteo Piantedosi che ha dichiarato che la norma introdotta dal governo non fa altro che adeguare il regolamento ad una direttiva europea. Si tratta della direttiva sulle condizioni di accoglienza, che risale al 2013, e che dispone che “gli Stati provvedono affinché il diritto nazionale contempli le disposizioni alternative al trattenimento, come l’obbligo di presentarsi periodicamente alle autorità, la costituzione di una garanzia finanziaria o l’obbligo di dimorare in un luogo assegnato”. La misura, giudicata dall’opposizione come incostituzionale per il fatto che introduce una discriminante economica nel trattamento delle persone migranti, è in effetti prevista dalla direttiva Ue, ma a condizione che soddisfi “il test di proporzionalità” e che venga valutata caso per caso.

    Nello specifico, la “garanzia finanziaria” istituita dal governo permette alle persone migranti provenienti da paesi giudicati come sicuri (che quindi difficilmente si vedrebbero approvata la richiesta di asilo) di pagare 4.938 euro per attendere il periodo previsto per il trattamento delle procedure accelerate – varate con il decreto Cutro – in libertà anziché in stato di detenzione. La cifra, ha spiegato il ministero dell’Interno, è stata calcolata stimando le spese di alloggio per i 28 giorni previsti per la valutazione della domanda, le spese quotidiane e le spese per il volo di rimpatrio, in caso di esito negativo della richiesta.

    L’indicazione della Commissione europea non sarà sufficiente a evitare la messa in atto di una norma che è entrata immediatamente in vigore, ma potrà contribuire a evitare generalizzazioni nella sua applicazione. Con conseguenti rischi di trattamento discriminatorio.

    Tags: commissione ueitaliamigrantirichiedenti asilo

    Ti potrebbe piacere anche

    Von der Leyen Meloni Lampedusa
    Politica

    L’ennesimo piano d’azione Ue sulla migrazione. A Lampedusa von der Leyen segue un copione già visto

    18 Settembre 2023
    lampedusa
    Politica

    All’hotspot di Lampedusa continua l’emergenza. Telefonata tra la Commissaria Ue Johansson e il ministro Piantedosi

    14 Settembre 2023
    migranti italia
    Politica

    L’Italia ferma le Ong ma è record di sbarchi. Ed è scontro sulle responsabilità dell’Europa

    28 Agosto 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione