- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Quasi 2 miliardi di euro in arrivo per sostenere l’energia solare in Italia, Spagna e Portogallo

    Quasi 2 miliardi di euro in arrivo per sostenere l’energia solare in Italia, Spagna e Portogallo

    La Banca europea per gli investimenti stanzia i fondi a favore di Solaria tramite il programma InvestEU. Previsti circa 120 impianti fotovoltaici nelle regioni meno sviluppate

    Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
    25 Settembre 2023
    in Economia, Green Economy
    Pannelli fotovoltaici energia solare

    Bruxelles – La Banca europea per gli investimenti (Bei) punta fino a 1,7 miliardi di euro sull’energia solare. Con un finanziamento quadro a favore dell’azienda spagnola con sede anche in Italia Solaria, la Bei vuole sostenere la costruzione di circa 120 centrali fotovoltaiche in Italia, in Spagna e in Portogallo. Per l’azienda, leader nella produzione di energia solare fotovoltaica, si tratta dell’operazione di finanziamento più ambiziosa realizzata fino a oggi.

    Gli impianti, che dovrebbero entrare in funzione entro la fine del 2028, avranno una capacità complessiva di circa 5,6 GW e produrranno circa 9,29 TWh all’anno. Il progetto è sostenuto da InvestEU, il programma che sostiene gli investimenti sostenibili, l’innovazione e la creazione di posti di lavoro in Europa grazie a finanziamenti a lungo termine, sfruttando fondi pubblici e privati ​​a sostegno delle priorità politiche dell’Unione. Tramite InvestEu l’Unione mira a mobilitare oltre 372 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi nel periodo 2021-27.

    L’operazione  – si legge in una nota della Bei – rientra nella finestra politica “Infrastrutture sostenibili di InvestEU” e sosterrà il raggiungimento degli obiettivi politici dell’UE nell’ambito del Green Deal europeo e del piano REPowerEU, fornendo elettricità equivalente alla domanda media annuale di circa 2,5 milioni di famiglie e riducendo le emissioni di gas serra di circa 3 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. Il progetto contribuirà alla coesione sociale ed economica, accelererà la transizione verde e rafforzerà la sicurezza dell’approvvigionamento energetico nell’Unione europea. Più di un terzo della capacità installata sarà localizzata nelle regioni meno sviluppate. Si tratta di regioni che hanno un Pil pro capite inferiore al 75% della media Ue. Il progetto darà un forte impulso all’occupazione nelle aree in cui verranno costruiti gli impianti creando, secondo le stime della Bei, circa 11.100 posti di lavoro all’anno durante la fase di costruzione.

    “Questo importante accordo è una grande dimostrazione della capacità di InvestEU di sostenere in modo significativo la transizione dell’Europa verso la neutralità climatica e l’indipendenza energetica”, ha dichiarato il Commissario all’Economia Paolo Gentiloni. Aggiungendo: “Metterà a disposizione fino a 1,7 miliardi di euro di finanziamenti per nuovi impianti fotovoltaici in Spagna, Italia e Portogallo. Questa è una buona notizia sia per il clima che per la nostra economia: non solo aiuterà ad alimentare milioni di famiglie con energia pulita, ma creerà anche migliaia di posti di lavoro nella fase di costruzione nelle regioni interessate”.

    “La rinnovata fiducia della Bei nei nostri confronti proprio in occasione della firma del più cospicuo finanziamento della nostra storia è per noi motivo di grande orgoglio”, ha affermato il presidente di Solaria Energia e Ambiente, Enrique Díaz-Tejeiro. “Grazie a questo finanziamento disponiamo di una provvista finanziaria più che sufficiente per rispettare la nostra tabella di marcia verso l’obiettivo dei 6,2 GW entro il 2025“. A testimoniare l’impegno della Banca europa per gli investimenti green ci sono anche i finanziamenti dello scorso anno per la transizione energetica in Europa per oltre 17 miliardi di euro.

    Tags: beifotovoltaicogreen dealitaliaPaolo GentiloniportogalloRePowerEUSolariaspagna

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dalla Banca europea per gli investimenti 30 milioni alla multinazionale italiana Mermec, per digitalizzare il sistema ferroviario

    22 Settembre 2023
    Nel 2022 ha aumentato del 32 per cento i finanziamenti verdi per l'Italia
    Green Economy

    Sostenibilità, nel 2022 la Bei rilancia il ‘green’ italiano: 5,52 miliardi, +32 per cento

    2 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione