- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Passa il compromesso della presidenza spagnola. Adottata la posizione negoziale Consiglio dell’Ue sugli standard Euro7

    Passa il compromesso della presidenza spagnola. Adottata la posizione negoziale Consiglio dell’Ue sugli standard Euro7

    Il testo annacquato sposta le scadenze di attuazione del luglio 2025 per le auto e del luglio 2027 per i camion in avanti rispettivamente di 30 mesi e di 48 mesi dopo l'entrata in vigore del Regolamento. Esulta l'Italia: "Abbiamo messo il dossier sulla giusta strada"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    25 Settembre 2023
    in Economia, Green Economy
    Consiglio Ue Euro7

    Bruxelles – Via libera al compromesso della presidenza di turno spagnola per un testo annacquato sugli standard Euro7, che costituirà la base negoziale del Consiglio dell’Ue in vista dei negoziati con il Parlamento Europeo. Al Consiglio Competitività di oggi (25 settembre) è arrivato il via libera a larga maggioranza da parte degli Stati membri alla complessa proposta di compromesso che mette fine a una polemica durata mesi tra Bruxelles e un gruppo di otto Paesi membri, tra cui l’Italia. “Il nuovo Regolamento, che per la prima volta riguarda le autovetture, i furgoni e i veicoli pesanti in un unico atto giuridico, mira a stabilire norme più adeguate per le emissioni dei veicoli e a ridurre ulteriormente le emissioni inquinanti del trasporto stradale“, mette in chiaro il Consiglio in una nota, in attesa ora della posizione dell’Eurocamera per dare inizio ai triloghi.

    Euro7La proposta sui nuovi standard Euro7 è stata avanzata dalla Commissione Ue nel novembre 2022 per rendere i test sulle emissioni dei veicoli più coerenti con le condizioni di guida reali e per fissare limiti alle emissioni di particolato causate dall’usura di freni e pneumatici, con l’obiettivo di ridurre entro il 2035 le emissioni di ossido di azoto (NOx) di auto e veicoli commerciali leggeri del 35 per cento rispetto al precedente standard Euro6. Rispetto a quella della Commissione, la proposta della presidenza di Madrid ha ritardato i tempi per l’entrata in vigore delle disposizioni, portando le scadenze di attuazione del luglio 2025 per le auto e del luglio 2027 per i camion in avanti rispettivamente di 30 mesi e di 48 mesi dopo l’entrata in vigore del Regolamento. Una posizione che “rappresenta un equilibrio tra requisiti rigorosi per le emissioni dei veicoli e investimenti aggiuntivi per l’industria, in un momento in cui le case automobilistiche europee stanno subendo una trasformazione verso la produzione di auto a emissioni zero”. L’orientamento generale sugli standard Euro7 mantiene i limiti di emissione e le condizioni di prova esistenti per i veicoli leggeri, mentre nel caso dei veicoli pesanti i limiti di emissione sono più bassi, con una disposizione speciale sugli autobus urbani “per garantire la coerenza con l’obiettivo di emissioni zero per questi veicoli proposto di recente per il 2030”.

    “Ha prevalso finalmente la ragione sull’ideologia, la linea italiana di responsabilità, concretezza e pragmatismo”, ha esultato il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso: “Abbiamo messo sulla giusta strada il dossier sull’Euro7, che è quella di coniugare la transizione verso l’elettrico alle esigenze dei cittadini, dei lavoratori, delle imprese europee”. Proprio annunciando in Consiglio il voto favorevole da parte dell’Italia, il ministro ha sottolineato in particolare il “riallineamento a una serie di limiti ai valori del regolamento Euro6” per i motori a combustione interna e le emissioni di particolato, ma anche “l’allungamento delle scadenze per l’entrata in vigore della normativa”. Secondo Urso quella concordata oggi “è una posizione più avveduta, responsabile, concreta e pragmatica” rispetto alla proposta della Commissione Ue, anche considerato il fatto che “sono stati eliminati nuovi vincoli più restrittivi, permanendo i valori stabiliti dal regolamento Euro6 per i motori a combustione interna, per le emissioni di particolato e per le condizioni per i test di emissioni delle autovetture”.

    Adolfo Urso
    Il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso (25 settembre 2023)

    Prima della proposta di compromesso della presidenza spagnola, il file legislativo aveva incontrato negli ultimi mesi la resistenza di un gruppo di otto Paesi, tra cui anche l’Italia. Insieme a Bulgaria, Francia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria, il governo italiano si era riunito nel formato ministeriale per rimandare i lavori legislativi e per annacquarne gli obiettivi. Da parte sua il ministro Urso ha voluto sottolineare che “per la prima volta è emersa una larga maggioranza di Paesi che ha raddrizzato una strada che sembrava portare a una voragine per l’industria, le imprese e i lavoratori europei“. Tra le proposte di modifica del Regolamento sugli standard Euro7 compare il mantenimento delle condizioni di prova e i limiti di emissione esistenti (come stabilito nell’Euro6) per autovetture private e furgoni. Per quanto riguarda autobus e pullman e veicoli commerciali pesanti, i limiti di emissione sono più bassi e le condizioni di prova leggermente modificate rispetto all’Euro6. Infine, il testo “rafforza l’allineamento dei limiti di emissione delle particelle dei freni e del tasso di abrasione dei pneumatici alle norme internazionali adottate dalla Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite”.

    Tags: Adolfo Ursoautocompetitivitàeuro7

    Ti potrebbe piacere anche

    euro7
    Economia

    Stallo a Bruxelles sugli standard Euro7. Il gruppo degli otto (guidato dall’Italia) spinge per indebolire la proposta

    21 Settembre 2023
    ponte
    Green Economy

    Bruxelles tira dritto sugli standard Euro7 (nonostante le critiche dell’Italia)

    23 Agosto 2023
    salvini
    Economia

    Otto Paesi Ue contro gli standard Euro7. Per Salvini “piena sintonia” con Berlino e Varsavia per frenare lo stop ai motori a combustione

    13 Marzo 2023
    auto
    Economia

    Auto, a Strasburgo l’asse Italia-Germania contro i nuovi standard Euro 7

    13 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione