- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Prima il catalano, poi il gallego e il basco. La trattativa tra Spagna e gli altri 26 per riconoscere le tre lingue come ufficiali in Ue

    Prima il catalano, poi il gallego e il basco. La trattativa tra Spagna e gli altri 26 per riconoscere le tre lingue come ufficiali in Ue

    Al Consiglio Affari Generali i 27 si sono detti pronti per "continuare a lavorare sulla questione", ma persistono dubbi giuridici e finanziari. Intanto Madrid riconosce le tre lingue come idiomi co-ufficiali per i lavori parlamentari, una delle condizioni poste dagli indipendentisti catalani per l'appoggio al governo Sanchez

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Settembre 2023
    in Politica
    spagna lingue catalano

    (Photo by Pau BARRENA / AFP)

    Bruxelles – Per ora le lingue ufficiali dell’Unione europea rimangono 24. Perché nella lista entrino anche il catalano, il gallego e il basco ci sarà da aspettare ancora, i tempi e i modi restano incerti, ma se ne può parlare. Madrid, dove tra l’altro il partito indipendentista catalano di Junts è al momento l’ago della bilancia nella formazione di qualsiasi ipotetico nuovo governo, ha presentato la sua proposta ai ministri per gli Affari Europei dei 27, che si sono detti “pronti per continuare a lavorare sulla questione”, rimandando il dialogo alle future riunioni.

    “C’è stato un dibattito costruttivo, abbiamo inoltrato la proposta ai gruppi di lavoro del Consiglio e del Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti, ndr) per portare avanti le discussioni”, ha dichiarato Pascual Ignacio Navarro Rios, il segretario di Stato spagnolo per l’Ue, che ha presieduto il vertice di oggi (19 settembre) a Bruxelles. Niente di più, ma l’eventuale approvazione dello status ufficiale delle tre lingue ha sollevato dubbi, soprattutto di natura giuridica e finanziaria, presso diversi Paesi. E la decisione andrebbe presa all’unanimità.

    A margine dei lavori, il ministro degli Esteri di Madrid, Josè Manuel Albares, si è sbottonato e ha raccontato la trattativa con qualche dettaglio in più: “Sono stati proposti periodi transitori, abbiamo proposto di iniziare prima con il catalano e poi con le altre due lingue“, ha dichiarato, perché inserire tre lingue simultaneamente comporterebbe un appesantimento importante della babele europea. Secondo Albares nessuno avrebbe “espresso un veto” contro la proposta, ma alcuni Stati membri hanno “chiesto più tempo per analizzare il suo sviluppo e attuazione”.

    Madrid avrebbe indicato il catalano come la prima lingua da riconoscere come ufficiale perché è quella “i cui rappresentanti hanno chiesto più insistentemente che venga inclusa nella modifica del regolamento” e soprattutto perché è la più parlata, da “più di dieci milioni di persone“. Contro il gallego che è parlato dai quasi 3 milioni di abitanti della regione e il basco, parlato come madrelingua da circa il 20 per cento dei baschi e conosciuto in totale da non più di 700 mila persone.

    La Spagna, ha sottolineato Albares, ha ribadito “il suo impegno ad assumersi i costi derivanti da questa riforma”, come già succede con il Consiglio e con il Comitato delle regioni, che consentono ai partecipanti alle loro riunioni di parlare catalano, basco e gallego se lo richiedono con almeno sette settimane di anticipo. Interpellato al briefing quotidiano con la stampa, il portavoce della Commissione europea Balazs Ujvari ha indicato qualche dato sulle dimensioni e sui costi della macchina linguistica dell’esecutivo comunitario: 2000 persone, di cui circa il 70 per cento traduttori, impiegate nel dipartimento che si occupa delle traduzioni, e 480 membri più 970 interpreti freelancer nel dipartimento interpreti. Il budget stanziato nel 2022 è stato di 355 milioni di euro.

    Al tavolo con gli omologhi europei, il ministro degli Esteri spagnolo avrebbe spiegato “la specificità che costituisce il caso spagnolo nell’Unione”. Catalano, gallego e basco non sono infatti lingue minoritarie, ma lingue co-ufficiali riconosciute nella Costituzione spagnola, “a differenza di altri Stati membri dell’Unione in cui esistono anche lingue regionali”. È di oggi la notizia che, nonostante l’opposizione della destra, il Congresso di Madrid ha riconosciuto le tre lingue come lingue co-ufficiali di lavoro parlamentare.

    Tags: catalanolingue Uespagna

    Ti potrebbe piacere anche

    Carles Puigdemont Spagna
    Politica

    Puigdemont definisce le condizioni per l’appoggio al Sánchez 3: “Amnistia per il referendum sull’indipendenza catalana”

    5 Settembre 2023
    Catalogna Spagna
    Politica

    La questione catalana al centro delle discussioni in Spagna per la possibile formazione di un nuovo governo Sánchez

    25 Agosto 2023
    La parte vecchia della città di Caceres, in Estremadura. Sarà una delle mete della presidenza itinerante di turno della Spagna [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Presidenza itinerante, la Spagna porta i lavori dell’UE in tutte le sue regioni

    2 Agosto 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione