- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » 15 seggi in più dal 2024, via libera da Strasburgo alla nuova Eurocamera

    15 seggi in più dal 2024, via libera da Strasburgo alla nuova Eurocamera

    Dalle prossime elezioni (6-9 giugno) e per la prossima legislatura l'Emiciclo di Strasburgo sarà composto da 720 seggi parlamentari, invece degli attuali 705. A beneficiarne 12 Stati membri, ma non l'Italia che resta a quota 76

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    13 Settembre 2023
    in Politica
    net-zero seggi

    Bruxelles – Un emiciclo di 720 seggi parlamentari, invece degli attuali 705 a partire dalle prossime elezioni che europee che si terranno dal 6 al 9 giugno in tutta l’Unione europea. L’Europarlamento riunito in sessione plenaria a Strasburgo ha approvato con 515 voti favorevoli, 74 contrari e 44 astensioni la decisione del Consiglio di aumentare il numero dei seggi al Parlamento europeo per la prossima legislatura, portandoli dagli attuali 705 a 720.

    A fine luglio, gli ambasciatori dei 27 Stati membri dell’Ue al Coreper hanno approvato, senza dibattito, una proposta di compromesso della presidenza del Consiglio Ue spagnola sulla nuova composizione del Parlamento europeo di Strasburgo, che si basava sulla proposta iniziale del Parlamento europeo di una camera da 716 seggi. La proposta spagnola, ora confermata dall’Eurocamera, ha suggerito di dare due seggi in più alla Francia (81 invece di 79), Spagna (61 invece di 59) e Paesi Bassi (31 invece di 29), uno a testa per Polonia (53, da 52), Belgio (22, da 21), Lettonia (9, invece 8), Austria (20, da 19), Danimarca (15, da 14), Finlandia (15, da 14), Irlanda (14 da 13), Slovacchia (15 da 14) e Slovenia (9 da 8).

    A beneficiarne, dunque, saranno 12 Stati membri su 27, e l’Italia non sarà tra questi. Resterà comunque il terzo Paese per numero di seggi (che vengono assegnati con il criterio della grandezza della popolazione) con 76 seggi, dopo la Germania (96 eurodeputati) e la Francia (che salirà a quota 81 seggi con le attuali modifiche).

    Le elezioni per la decima legislatura europea si terranno nella finestra legislativa che andrà dal 6 al 9 giugno 2024 in tutti Stati membri, nei quali il tradizionale giorno di votazione varia tra il giovedì e la domenica. Come ricorda l’Eurocamera, la composizione del Parlamento viene ripensata prima di ogni elezione, in linea con i principi stabiliti dai Trattati su cui l’Ue si fonda (che stabiliscono un massimo di 750 eurodeputati più il presidente, non meno di 6 e non più di 96 seggi per ogni Paese dell’UE e il principio della “proporzionalità decrescente”), e sulla base dei dati demografici più recenti.

    Tags: parlamento europeosggi

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Accordo tra i Ventisette per portare a 720 il numero di seggi al Parlamento europeo dal 2024

    27 Luglio 2023
    Finlandia Petteri Orpo
    Politica

    La Finlandia pronta a un nuovo governo. I conservatori si alleano con l’estrema destra dei Veri Finlandesi

    16 Giugno 2023
    Politica

    Da 705 a 716, il Parlamento europeo vuole 11 seggi in più dal 2024

    13 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione