- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La controffensiva ucraina “avanza lentamente, ma avanza” con il supporto Nato. Stoltenberg: “Mai detto fosse facile”

    La controffensiva ucraina “avanza lentamente, ma avanza” con il supporto Nato. Stoltenberg: “Mai detto fosse facile”

    Nel corso di un'audizione al Parlamento Ue, il segretario generale dell'Alleanza Atlantica ha fatto il punto sull'avanzamento delle truppe di Kiev a sud: "Mai visto un dispiegamento simile di mine. Ma le linee difensive russe sono state rotte e ora stanno gradualmente recuperando terreno"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Settembre 2023
    in Politica Estera
    Ucraina Nato

    (credits: Nikolay Doychinov / Afp)

    Bruxelles – Non c’è bisogno di allarmarsi, era uno scenario preventivato. Il segretario generale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (Nato), Jens Stoltenberg, ha presentato così lo stato della controffensiva ucraina per riconquistare i territori ancora in mano dell’esercito russo dopo l’invasione del 24 febbraio 2022. L’Alleanza Atlantica è stata ed è tuttora decisiva per le operazioni militari di Kiev e per questo motivo gli eurodeputati della commissione per gli Affari esteri (Afet) hanno richiesto un’audizione al segretario Stoltenberg per ricevere un aggiornamento sullo stato delle operazioni sul campo di battaglia e sul sostegno portato avanti dalla maggior parte dei Paesi membri Ue.

    Jens Stoltenberg
    Il segretario generale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (Nato), Jens Stoltenberg, in audizione al Parlamento Europeo (7 settembre 2023)

    “Gli ucraini stanno gradualmente guadagnando terreno“, ha messo in chiaro Stoltenberg questa mattina (7 settembre), precisando che la controffensiva dell’esercito di Kiev “avanza lentamente, ma avanza”. Si tratta di “un combattimento pesante ed estremamente difficile, ma ha permesso di rompere le linee difensive delle forze russe“. Perché se “nessuno ha mai detto che sarebbe stato facile, sapevamo che erano state predisposte linee di difesa dall’esercito russo”, in pochi si aspettavano di trovare “un dispiegamento di mine come in Ucraina, poche altre volte nella storia l’abbiamo mai visto”. È questo che ha reso l’avanzata “meno rapida di come vorremmo”, ma rimane il fatto che “quando avanzano gli ucraini, i russi perdono terreno, centinaia di metri al giorno“. E poi c’è un fattore psicologico da tenere in considerazione: “All’inizio l’esercito russo si riteneva il secondo più forte al mondo [dopo gli Stati Uniti, ndr], ora è chiaro che è secondo, ma a quello ucraino”. Perché Kiev – invece di “cadere in qualche settimana, come dicevano gli esperti” – è riuscita a “respingere prima l’invasore dalla capitale, poi a nord-est e conquistando territori a sud, e ora ne sta liberando altri”, ha voluto ricordare il segretario generale della Nato.

    Ucraina Nato Zelensky Stoltenberg
    Da sinistra: il segretario generale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (Nato), Jens Stoltenberg, e il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky

    Tutto questo “dimostra l’importanza del nostro sostegno e della nostra volontà di continuare a fornire supporto militare” a Kiev, a prescindere dalla situazione contingente del momento: “Non si sa come sarà il destino di una guerra dopo una settimana o un anno, bisogna accettare che anche l’Ucraina possa avere momenti difficili”. Finora il supporto militare dell’Alleanza Atlantica è stato “senza precedenti”, con la fornitura di artiglieria, munizioni, missili a lunga gittata, sistemi avanzati di difesa aerea e addestramento di soldati ucraini: “Vorrei anche rendere omaggio a Paesi Bassi, Danimarca e Norvegia per aver annunciato di essere pronti a consegnare F-16 a Kiev“, è stato il ringraziamento di Stoltenberg. Ora però “la priorità numero uno è fare in modo che i sistemi consegnati funzionino davvero e vengano assicurate munizioni“, ha precisato il segretario generale della Nato, avvertendo che “il dibattito pubblico è troppo focalizzato sulla consegna di nuovi sistemi, invece che sulla manutenzione necessaria”.

    La possibile adesione dell’Ucraina alla Nato

    Nel corso del dibattito con gli eurodeputati Stoltenberg ha anche fatto il punto sulla possibile adesione dell’Ucraina alla Nato, dopo quanto accaduto al vertice di Vilnius di metà luglio con l’impegno concreto attraverso una dichiarazione del G7: “Non è mai stata così vicina e questo riflette la realtà politica secondo cui le nazioni sono sovrane”. Come sempre sostenuto dagli alleati, Kiev “ha il diritto di decidere la propria strada” e spetta a solo queste due parti “decidere se e quando diventerà membro dell’Alleanza”. Al contrario, “la Russia non può porre il veto all’adesione di nessuno Stato sovrano e indipendente“.

    Allargamento Nato (04/04/2023)A questo proposito Stoltenberg ha ricordato quanto accaduto nei mesi precedenti all’invasione dell’Ucraina. “Nell’autunno del 2021 Vladimir Putin voleva la promessa per cui la Nato non si sarebbe mai più ampliata, ci ha inviato una proposta di trattato che abbiamo deciso di non firmare”, dal momento in cui “quello costituiva il suo presupposto per non invadere l’Ucraina”. Il segretario generale dell’Alleanza ha spiegato così quello che considera un ricatto dell’autocrate russo: “Voleva che firmassimo anche una promessa per rimuovere le infrastrutture militari in tutti i Paesi Nato che hanno aderito dopo il 1997, cioè la metà dei membri attuali”. L’Alleanza – di cui la Russia non fa parte e in cui non ha diritto di interferenza – avrebbe dovuto introdurre “una sorta classificazione con membri di seconda categoria“. Dopo il rifiuto, Putin ha mosso guerra contro Kiev “e ha ottenuto l’esatto opposto” rispetto a quanto chiedeva: “Ha avuto maggiore presenza della Nato sul fronte orientale, la Finlandia ha aderito e la Svezia lo farà a breve“.

    La speranza rimane comunque il ritorno della pace sul continente, perché “la storia dell’Europa ci dimostra che i nemici possono diventare amici, è possibile farlo anche con la Russia“. Tuttavia al momento Putin persevera nel suo errore di “tornare a controllare i Paesi vicini e se qualcuno vuole entrare nella Nato la considera una provocazione”, ha sottolineato ancora Stoltenberg. Ma “non lo è, è un diritto democratico di ciascun Paese”. Contro l’altro errore dell’autocrate russo – “di sottovalutare la forza e il coraggio degli ucraini e anche la nostra volontà e impegno nel supportarli” – secondo il segretario generale della Nato per il momento è necessario “sostenere le spese per la nostra difesa e per l’Ucraina, per assicurare la pace futura”.

    Tags: #nato #ucrainaadesione ucraina natoJens Stoltenbergnato-russiaparlamento europeoukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Ucraina Nato Zelensky Stoltenberg
    Politica Estera

    Niente invito all’adesione, ma garanzie di sicurezza G7 e un Consiglio ad hoc. I risultati del vertice Nato sull’Ucraina

    12 Luglio 2023
    Ucraina Adesione Nato
    Politica Estera

    I temporeggiamenti della Nato sull’invito all’Ucraina per aderire all’Alleanza stanno irritando Zelensky

    12 Luglio 2023
    Ucraina Nato Zelensky Stoltenberg
    Politica Estera

    L’Ucraina chiede l’adesione “accelerata” alla Nato in risposta all’annessione di quattro regioni occupate dalla Russia

    30 Settembre 2022
    Consiglio Atlantico Ucraina NATO
    Politica Estera

    La NATO avverte sul rischio di una guerra lunga “mesi, se non anni” in Ucraina: “Rafforzeremo gli aiuti militari a Kiev”

    7 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione