- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Prove di avvicinamento tra Bruxelles e Ankara, ma la Turchia fa la voce grossa: “Senza di noi l’Ue non può essere un vero attore globale”

    Prove di avvicinamento tra Bruxelles e Ankara, ma la Turchia fa la voce grossa: “Senza di noi l’Ue non può essere un vero attore globale”

    Il commissario Ue per l'allargamento ha incontrato esponenti del governo Erdogan nella capitale turca. Firmato l'accordo per l'ultima tranche da 781 milioni di euro per i rifugiati in Turchia, sul processo di adesione Varhelyi ricorda i problemi "relativi alla democrazia e allo stato di diritto"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    6 Settembre 2023
    in Politica Estera
    turchia ue

    European Commissioner for Neighborhood and Enlargement Oliver Varhelyi and Turkish Foreign Minister Hakan Fidan held a joint press conference in Ankara, Turkey, on September 6, 2023.

    Bruxelles – Qualcosa si muove nelle relazioni tra Ue e Turchia, ma in che direzione è ancora difficile saperlo. Anticipato di qualche giorno dal benaugurante ingresso di Ankara nel programma Europa digitale, il commissario Ue per l’Allargamento, Olivér Várhelyi, è in missione per conto dell’esecutivo comunitario al di là del Bosforo, dove oggi (6 settembre) ha incontrato il ministro degli Esteri, Hakan Fidan, e quello del Commercio, Omar Bolat, del nuovo governo presieduto da Recep Tayyip Erdoğan.

    L’input a ridare vigore ai rapporti con la Repubblica turca è arrivato direttamente dai leader dei 27 Paesi Ue, che nelle conclusioni dell’ultimo Consiglio europeo invitavano la Commissione a “presentare una relazione sullo stato delle relazioni con la Turchia”. Il commissario Ue si è detto ottimista che il dossier Turchia possa tornare “entro la fine dell’anno” sul tavolo dei capi di stato e di governo con qualcosa di “tangibile e positivo”. Qualcosa che non significa per forza riprendere i discorsi sull’adesione di Ankara al blocco, congelati dal 2018, ma riconoscere un “forte impegno politico e ed economico” comune.

    Vista l’urgenza con cui il tema dell’allargamento è tornato di casa a Bruxelles, il ministro degli Esteri Fidan in conferenza stampa ha provato ad afferrare il coltello dalla parte del manico. “Per l’Ue non è possibile essere un vero attore globale senza la Turchia- ha esordito-, è ovvio che le relazioni (Ue-Turchia, ndr) non vanno sacrificate per gli interessi politici meschini di alcuni Paesi membri“. A chi si riferisse non è dato saperlo, ma i sospetti cadono inevitabilmente su Grecia e Cipro, che nel Mediterraneo orientale convivono difficilmente con l’aggressiva presenza turca e che -in particolare Nicosia- hanno posto severi paletti a una distensione dei rapporti con Erdogan. “Crediamo che sarebbe un grosso errore escludere la Turchia dal processo di adesione all’Ue, in un periodo di forti preoccupazioni geopolitiche in cui l’allargamento è tornato nell’agenda europea”, ha avvertito Fidan.

    Nel frattempo, per “ricostruire nuovamente la fiducia”, il ministro degli Esteri turco ha fissato le condizioni di Ankara: l’aggiornamento dell’unione doganale, che “dovrebbe essere rivista sui bisogni di oggi e sulle aspettative di domani”, e un avanzamento sulla liberalizzazione dei visti. L’unione doganale tra Turchia e Ue risale a quasi 30 anni fa, ma si applica soprattutto ai beni industriali: Ankara vuole estendere il regolamento ai servizi, all’agricoltura e all’energia.

    Fidan, che ha inoltre invitato l’Ue a una “giusta condivisione di responsabilità” sull’immigrazione irregolare, ha firmato oggi con Varhelyi il rinnovamento dell’accordo sulla rete di sicurezza sociale per i rifugiati in Turchia, che prevede lo stanziamento di un’ultima tranche di 781 milioni di euro per gli aiuti umanitari agli oltre 4 milioni di profughi siriani presenti nel Paese, a cui Ankara blocca le porte dell’Europa. “Siamo grati per il lavoro svolto dalla Turchia, in totale abbiamo portato qui 10 miliardi di euro di sostegno, ma sappiamo che non coprono tutto lo sforzo”, ha dichiarato il commissario Ue.

    Se sull’unione doganale e sui visti Varhelyi ha confermato la buona volontà della Commissione europea ad agire nell’immediato, sull’inclusione della Turchia nel processo di allargamento il commissario ungherese è stato molto più cauto. “Dove siamo ora è chiaro, il negoziato per l’adesione è in stallo. L’Ue ha indicato criteri molto chiari, relativi alla democrazia e allo stato di diritto, che devono essere affrontati“, ha ricordato Varhelyi, suggerendo che “una tabella di marcia credibile per portare avanti le riforme potrebbe sicuramente riaccendere la discussione tra i 27”.

    Tags: turchiavarhelyi

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    La Commissione Ue apre il programma Europa digitale alla Turchia

    1 Settembre 2023
    Bled Strategic Forum Allargamento Ue Balcani Michel
    Politica Estera

    Una data per l’allargamento Ue ai Balcani Occidentali. Michel: “Entrambe le parti devono essere pronte entro il 2030”

    28 Agosto 2023
    Erdogan Turchia
    Politica Estera

    Il Consiglio dell’Ue spera in un nuovo Erdoğan per ridare vigore alle relazioni con la Turchia

    20 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione