- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Euro digitale, a ottobre Bce valuta se andare avanti. In attesa di Bruxelles

    Euro digitale, a ottobre Bce valuta se andare avanti. In attesa di Bruxelles

    Fabio Panetta in audizione in commissione Affari economici informa che l'attività tecnica va avanti e che potrebbe farlo ancora. Quindi invita le istituzioni Ue a votare le proposte

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Settembre 2023
    in Economia
    Euro digitale

    Euro digitale

    Bruxelles – Euro digitale, in attesa che Parlamento e Consiglio Ue si pronuncino sulla proposta di un sistema di pagamento tutto ‘made in EU’ la Bce si prepara ad andare avanti. A Francoforte si continua a lavorare per farsi trovare pronti. “Nel prossimo mese di ottobre presenteremo i risultati della fase istruttoria al Consiglio direttivo della Bce, che potrà così decidere se dar vita alla fase successiva del progetto“, scandisce Fabio Panetta, membro del board della Banca centrale europea in uscita. Ai membri della commissione Affari economici del Parlamento Ue, a cui si rivolge, chiarisce comunque che la decisione di emettere l’euro digitale “non è attualmente in discussione presso il Consiglio direttivo, e verrà discussa solo dopo l’approvazione del quadro legislativo”.

    Sarà però importante far avanzare i lavori tecnici in parallelo a quelli politici. Per questo motivo, chiarisce Panetta, “la Bce sta già collaborando attivamente” con i fornitori europei di servizi di pagamento e con le altre controparti interessate al fine di garantire che l’euro digitale sia “pienamente compatibile” con gli strumenti di pagamento esistenti e conveniente per tutti. Un modo per rilanciare la moneta unica, e il progetto di integrazione.

    “Siamo un’unione monetaria strana”, ragiona a voce alta il prossimo governatore della Banca d’Italia. “Non abbiamo un sistema di pagamento unico” nell’eurozona, come dimostra il fatto che “io personalmente ho tre carte diverse” per effettuare i pagamenti del caso. “Con l’euro digitale non sarebbe più il caso”, permettendo che la moneta dell’Ue resti “facilmente accessibile e accettata in tutta l’area dell’euro“. Senza esporre l’eurozona al predominio di operatori stranieri.

    Agli europarlamentari ricorda che la scelta di un euro digitale si spiega con la necessitò di rispondere a cambiamenti della società. “I pagamenti elettronici stanno aumentando, come gli acquisti on-line, e on-line non si può utilizzare denaro contante”. Ecco perché l’euro digitale, che, sottolinea Panetta a più riprese, “non sostituisce il cash ma lo affianca”, rimane una “opzione imprescindibile“. Perché, spiega, “proprio come l’elettricità o l’acqua, i pagamenti che effettuiamo ogni giorno rappresentano un servizio essenziale sia per i singoli cittadini, sia per l’economia nel suo complesso”. In questo contesto “non possiamo permettere che sia solo il settore privato, comprese le Big Tech, a offrire questi servizi“.

    Se da un lato l’ingresso sul mercato delle Big Tech o di altri grandi fornitori di servizi di pagamento potrebbe inizialmente stimolare l’innovazione, dall’altro lato, avverte ancora il membro italiano dell’Eurotower, “la concorrenza verrebbe gravemente compromessa qualora essi conquistassero una posizione monopolistica, come abbiamo visto in altri settori digitali”.

    Si tratta di avere risposte europee ad un’economia a trazione statunitense. Visa e Mastercard sono i circuiti su cui l’Europa si appoggiano per le transazioni, e a questi operatori se ne sono aggiunti di nuovi. Panetta cita Paypal, sempre statunitense. “In assenza dell’euro digitale, l’ingresso nel mercato dei pagamenti digitali di operatori privati potenzialmente dominanti avrebbe forti ripercussioni sul settore finanziario. Si tratta di una possibilità concreta, come dimostra la recente decisione di PayPal di introdurre una propria moneta denominata in dollari statunitensi da utilizzare nei pagamenti digitali“. La Bce vuole l’alternativa europea, e lo chiede al Parlamento. E continua a lavorarci, in attesa dell’iter politico.

    Tags: bceeuroeuro digitaleeurozonaFabio Panettaparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    euro digitale [foto: European Central Bank]
    Economia

    Euro digitale, l’Ue presenta il sistema di pagamento elettronico tutto europeo

    28 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione