- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corte dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia per il non riconoscimento di una paternità da madre surrogata

    Corte dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia per il non riconoscimento di una paternità da madre surrogata

    La bimba è nata nel 2019, ma le autorità italiane hanno decretato che stabilire un legame di genitorialità fosse "contrario all'ordine pubblico"

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    31 Agosto 2023
    in Cronaca

    Bruxelles – L’Italia doveva riconoscere il legame genitoriale tra il padre biologico e la figlia nata nel 2019 da una gravidanza surrogata ottenuta dal seme del padre stesso e l’ovulo offerto da una donna in Ucraina. Lo ha stabilito oggi la Corte europea dei Diritti dell’Uomo a tutela dei diritti della bambina che, in seguito al non riconoscimento deciso dalla autorità italiane, si trova ora ad essere apolide. Per questo l’Italia è stata condannata a pagare un risarcimento di 15mila euro, più le spese legali.

    La Corte ha ribadito che, secondo la sua giurisprudenza, l’articolo 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali richiede che la legge nazionale deve prevedere la possibilità di riconoscere il rapporto legale tra un bambino nato attraverso un accordo di gestazione per altri all’estero e il padre intenzionale, quando quest’ultimo fosse anche il padre biologico.

    Nella sentenza (domanda n. 47196/21) la Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito, a maggioranza, che c’è stata:
    “una violazione dell’articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione riguardo all’instaurazione di un rapporto genitore-figlio legale tra la richiedente e suo padre biologico”, e nessuna violazione dell’articolo 8 riguardo all’instaurazione di un rapporto genitore-figlio legale tra la richiedente e sua madre intenzionale (cioè la moglie del padre).

    Rapporto genitore-figlio legale tra la richiedente e suo padre biologico

    La Corte ha notato che nel caso i tribunali nazionali non sono stati in grado di prendere una decisione rapida per proteggere l’interesse della bambina nell’instaurare un rapporto legale con suo padre biologico. 
    La richiedente, ora di quattro anni, è stata mantenuta dal momento della nascita in uno stato di prolungata incertezza riguardo alla sua identità personale e, poiché non aveva una filiazione legalmente riconosciuta, era considerata una persona apolide in Italia. Pertanto, la Corte ha stabilito che, nonostante il margine di apprezzamento concesso allo Stato, le autorità italiane non avevano adempiuto al loro obbligo positivo di garantire il diritto della richiedente al rispetto della sua vita privata in base alla Convenzione.

    Rapporto genitore-figlio legale tra la richiedente e sua madre intenzionale

    La Corte ha stabilito che, sebbene la legge italiana non consentisse di registrare i dettagli del certificato di nascita relativi alla madre intenzionale, le conferiva comunque la possibilità di riconoscere legalmente il bambino mediante l’adozione. Rifiutando di inserire i dettagli del certificato di nascita ucraino della richiedente nel registro civile italiano pertinente per quanto riguarda la designazione di E.A.M. come sua madre, lo Stato convenuto non aveva superato il proprio margine di apprezzamento e quindi non c’era stata alcuna violazione dell’articolo 8 della Convenzione a tale riguardo.

    La storia

    Il padre biologico, L.B., e la madre intenzionale, E.A.M., agiscono per conto di C (L’iniziale del nome della bimba) una persona apolide nata nel 2019. Nel 2018 L.B. ed E.A.M. hanno stipulato un contratto di gestazione per altri in Ucraina. Un embrione generato dall’uovo di una donatrice anonima e dallo sperma di L.B. è stato impiantato nell’utero di una madre surrogata. C è nata nell’agosto 2019 ed è stato stilato un certificato di nascita in Ucraina.

    Il 16 settembre 2019 L.B. ed E.A.M. hanno chiesto all’ufficiale di stato civile di registrare i dettagli del
    certificato di nascita ucraino nel registro pertinente. L’ufficio di stato civile ha respinto la loro richiesta con il
    motivo che tale registrazione era “contraria all’ordine pubblico”.

    Il 14 gennaio 2020 L.B. ed E.A.M. hanno presentato un’istanza presso il Tribunale chiedendo che tutti i dettagli del certificato di nascita fossero inseriti o, in alternativa, solo il nome del padre biologico come genitore. L’ufficio del procuratore ha chiesto al tribunale di accogliere la richiesta alternativa.

    Il 16 marzo 2020 il tribunale ha respinto la richiesta con il motivo che la considerazione adeguata degli interessi
    del bambino non poteva comportare il disprezzo del principio che gli accordi di maternità surrogata fossero
    incompatibili con l’ordine pubblico.

    L.B. ed E.A.M. hanno presentato un’appello contro tale decisione e hanno richiesto, mediante un’istanza urgente
    all’interno delle procedure di appello, che i dettagli del certificato di nascita fossero registrati in parte in modo da
    indicare L.B. come padre. L’ufficio del procuratore ha chiesto alla Corte d’appello di ammettere l’istanza.

    La Corte d’appello ha respinto la loro richiesta, sottolineando che la richiesta di registrazione parziale introdotto nell’istanza urgente era inammissibile con il motivo che l’istanza nei procedimenti principali riguardava esclusivamente la trascrizione completa del certificato di nascita di C.

    L’8 giugno 2022 L.B. ha chiesto all’ufficio di stato civile del comune dove aveva trasferito il suo domicilio di registrare parzialmente i dettagli di nascita di sua figlia. L’ufficio di stato civile ha respinto la sua richiesta con il motivo che il divieto di maternità surrogata non poteva essere eluso. 

    Fondandosi sull’articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare), la ricorrente (cioè la bambina, rappresentata dal padre) si è lamentata presso la Corte il 21 settembre 2021 di non essere in grado di ottenere il riconoscimento in Italia del legame genitore-figlio legalmente stabilito in seguito a un accordo di maternità surrogata.

    La Corte ha stabilito che l’Italia deve pagare alla ricorrente 15.000 euro a titolo di risarcimento per il danno non patrimoniale e 9.536 euro a titolo di spese e costi.

    Tags: gravidanzapaternità

    Ti potrebbe piacere anche

    Credit: Gruppo Nestlé in Italia
    Cronaca

    Nestlé in Italia dimostra che l’impatto sociale positivo è una politica aziendale vincente

    4 Ottobre 2024
    Cronaca

    Belgio, scatta “l’ora del perdono” tra l’ex-sovrano Alberto II e la principessa Delphine

    27 Ottobre 2020
    Cronaca

    Belgio, l’ex re Alberto II ha fatto il test del Dna per una causa di paternità

    28 Maggio 2019
    Cronaca

    Nuovi papà: presto avranno 10 giorni (minimo) di congedo

    4 Aprile 2019
    Polonia aborto
    Cronaca

    Polonia verso divieto totale di aborto, S&D: “Oscurantismo di un’altra epoca”

    8 Aprile 2016
    Politica

    Spagna, accantonata per ora la legge anti-aborto, Gue: “Non basta, va ritirata”

    19 Settembre 2014

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione