- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Bruxelles valuta l’obbligo per i Ventisette di finanziare lo sviluppo delle rinnovabili nei Paesi vicini

    Bruxelles valuta l’obbligo per i Ventisette di finanziare lo sviluppo delle rinnovabili nei Paesi vicini

    In consultazione fino alla fine di agosto la valutazione di Bruxelles per Rendere obbligatoria l’apertura dei regimi nazionali di sostegno alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ad altri Paesi membri dell'Ue

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    2 Agosto 2023
    in Green Economy
    energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020

    Bruxelles – Rendere obbligatoria l’apertura dei regimi nazionali di sostegno alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ad altri Paesi membri dell’Ue. Con la nuova Direttiva sulle energie rinnovabili, modificata di recente nel quadro dell’ambizioso pacchetto sul clima ‘Fit for 55’, la Commissione europea lascia agli Stati membri la facoltà di scegliere strumenti adeguati per sostenere lo sviluppo di energie rinnovabili, compresa la possibilità di avviare regimi di sostegno finanziario nazionali e di aprirli ai produttori di energia rinnovabile situati in altri Stati membri. La Commissione europea sta ora valutando le modalità di utilizzo di tale possibilità e apre all’idea che questa opzione diventi un obbligo a livello comunitario.

    Per questo ha aperto una consultazione pubblica – che rimarrà aperta ai commenti fino al 28 agosto – per adottare una relazione entro la fine dell’anno. La relazione valuterà in che misura gli Stati membri dell’Ue abbiano sostenuto la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in altri paesi dell’Ue e valuterà inoltre la necessità di imporre agli Stati membri di aprire parzialmente i loro regimi di sostegno ai produttori di altri Stati membri, per centrare gli obiettivi di apertura del 5 per cento entro il 2025 e del 10 per cento entro il 2030, previsti entrambi dall’articolo 5 della direttiva rivista.

    La relazione sui sostegni alle rinnovabili

    La relazione servirà da base per la decisione della Commissione di adottare o meno ulteriori misure o arrivare ad adottare l’obbligo a livello comunitario. Bruxelles osserva nel documento che accompagna l’apertura della consultazione pubblica che la cooperazione regionale, compresa l’apertura dei regimi di sostegno, può contribuire a ottenere una diffusione delle energie rinnovabili più efficiente sotto il profilo dei costi e un maggiore allineamento normativo tra gli Stati membri. Ad esempio, si legge nel documento, l’apertura di aste per le energie rinnovabili a progetti in altri Stati membri consente ai progetti con condizioni più favorevoli di competere, potenzialmente a un costo inferiore per le finanze pubbliche. Inoltre, con la crescita delle energie rinnovabili, i siti adatti per nuovi impianti potrebbero diventare scarsi in alcuni Stati membri, ma non in altri, il che potrebbe incidere sul costo dei progetti.

    La Commissione europea prende però atto del fatto che si tratta di potenziale inesplorato e la cooperazione regionale è “stata finora limitata”, a causa degli “elevati oneri amministrativi per le amministrazioni nazionali e della percezione di una distribuzione disomogenea dei costi e dei benefici della cooperazione. La nuova direttiva europea sulle energie rinnovabili, su cui i due colegislatori europei (Parlamento e Consiglio Ue) hanno raggiunto un accordo politico a marzo, alza l’obiettivo vincolante di quota di rinnovabili fino al 42,5 per cento entro il 2030, dall’attuale 32 per cento previsto dalla direttiva del 2018. Gli Stati membri proponevano di alzare il target al 40 per cento mentre l’Europarlamento (come la Commissione) voleva portarlo al 45 per cento. I negoziatori aprono all’idrogeno prodotto da energia nucleare.

    Tags: rinnovabilisostegniunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    price cap
    Economia

    L’Unione europea verso acquisti congiunti di gas e idrogeno permanenti

    31 Luglio 2023
    fondo sovrano
    Economia

    Alla Cop28 l’Ue vuole triplicare il tasso globale di diffusione di rinnovabili e raddoppiare l’efficienza entro il 2030

    14 Luglio 2023
    Gilberto Pichetto Fratin italia
    Economia

    A Bruxelles solo la sintesi del piano energia e clima dell’Italia aggiornato. Il Pniec completo “a giorni”

    4 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione