- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ue e Filippine rilanciano l’accordo di libero scambio

    Ue e Filippine rilanciano l’accordo di libero scambio

    Von der Leyen: "Può essere un trampolino di lancio per una nuova cooperazione tecnologica per modernizzare l'economia in generale. C'è un potenziale non sfruttato". Focus su materie prime critiche

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    31 Luglio 2023
    in Economia
    Ue-Filippine

    Ue-Filippine

    Bruxelles – Parola d’ordine: innovazione. L’Unione europea vuole dare nuovo impulso alla sua agenda verde e digitale attraverso un nuovo accordo di libero scambio con le Filippine. Un obiettivo politico, e non solo commerciale, espresso apertamente dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen in occasione del suo viaggio a Manila. “Un accordo di libero scambio può essere un trampolino di lancio per una nuova cooperazione tecnologica per modernizzare l’economia in generale”. Vuol dire, tra le altre cose, anche più clean-tech, maggiore certezze in termini di approvvigionamenti, diversificazione di fonti e fornitori.

    L’Ue e le Filippine ci riprovano, dunque. I primi negoziati per un accordo di libero scambio tra le due parti sono stati avviati il 22 dicembre 2015, con la Commissione Ue presieduta da Jean-Claude Juncker. Ma in quel momento l’agenda verde e tecnologica dell’Ue era molto diversa. Oggi tutto cambia. L’esecutivo comunitario ha tentato di chiudere un accordo, ma al secondo round negoziale del 2017 non ne hanno fatto seguito altri.

    Esiste un accordo di cooperazione e partenariato, entrato in vigore nel 2018, che è cosa diversa da un accordo commerciale di libero scambio vero e proprio. Vero è, sottolinea von der Leyen, che “c’è molto potenziale non sfruttato nelle nostre relazioni commerciali” che si intende sbloccare. Ecco perché la presidente della Commissione Ue si dice “molto lieta” della decisione di lavorare per “portare le nostre relazioni commerciali al livello successivo”. Quindi assicura: “I nostri team si metteranno subito al lavoro per stabilire le giuste condizioni in modo da poter riprendere i negoziati”.

    Nel 2022 gli scambi di merci tra i due partner sono stati pari a 18,4 miliardi di euro , mentre gli scambi bilaterali di servizi (dati 2021, ndr) hanno raggiunto i 4,7 miliardi di euro. Attualmente l’Ue è il quarto partner commerciale delle Filippine, rappresentando il 7,9% del commercio totale del Paese (dopo Cina, Giappone e Stati Uniti). Un accordo commerciale potrebbe cambiare questi numeri, e non di poco.

    C’è un obiettivo strategico a cui dover rispondere. “Abbiamo tutti imparato a nostre spese il costo delle dipendenze economiche”, sottolinea von der Leyen. Un riferimento alla Russia, e ai forti legami soprattutto energetici del blocco dei Ventisette con il suo principale fornitore, Gazprom. “Dobbiamo diversificare le nostre linee di approvvigionamento e renderle resilienti”.

    L’accordo commerciale Ue-Filippine intende rispondere a questo obiettivo di indipendenza strategica. Soprattutto per quanto riguarda le materie prime critiche indispensabili per le transizioni verde e tecnologica. “Ne abbiamo bisogno per il nostro futuro pulito e digitale”, riconosce von der Leyen. Qui “le Filippine hanno un grande potenziale, e vogliamo lavorare in collaborazione” con il Paese asiatico.

    Tags: commerciolibero scambiomaterie prime critichesostenibilitàtransizioneue-filippineursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Von der Leyen vola nelle Filippine per rafforzare la cooperazione verde e digitale con l’Ue

    28 Luglio 2023
    Con l'Ue che non le materie prime necessarie, la transizione verde e digitale è una scommessa geopolitica
    Politica Estera

    Le transizioni dell’Ue sono una scommessa geopolitica

    29 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    António Costa Jakov Milatović

    Costa in Montenegro: “Progressi impressionanti” verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Secondo giorno nei Balcani occidentali per il presidente del Consiglio europeo, che fa tappa a Podgorica per elogiare il ritmo...

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    La commissione Affari Costituzionali dell'Eurocamera boccia la proposta di regolamento per attuare l'accordo sull'organismo etico voluto dalla Commissione europea all'indomani...

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    di Marco La Rocca
    14 Maggio 2025

    Secondo Frontex, sono sempre meno gli arrivi in tutta Europa, specialmente attraverso la rotta balcanica. Ad aprile oltre 7.000 gli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione