- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Unione europea verso acquisti congiunti di gas e idrogeno permanenti

    L’Unione europea verso acquisti congiunti di gas e idrogeno permanenti

    La Commissione europea punta a rendere strutturale un sistema di acquisti congiunti di energia introdotto come una misura di emergenza nel pieno della crisi di approvvigionamento da Mosca, estendendolo anche all'idrogeno

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    31 Luglio 2023
    in Economia
    price cap

    Bruxelles – Rendere strutturale e permanente il meccanismo per gli acquisti congiunti di gas ed estenderlo anche ai gas rinnovabili, come il biogas e il biometano, e l’idrogeno. La proposta della Commissione europea è stata trasmessa al Parlamento europeo e Consiglio, i due co-legislatori europei, che stanno attualmente negoziando a livello interistituzionale sul suo pacchetto legislativo presentato a dicembre 2021 per decarbonizzare il mercato del gas e dell’idrogeno. Il documento informale di lavoro propone i dettagli di come l’aggregazione comune a livello europeo della domanda di gas e idrogeno dovrebbe diventare parte del pacchetto legislativo come un elemento strutturale.

    “L’aggregazione della domanda può svolgere un ruolo fondamentale a lungo termine e al di là delle situazioni di crisi, facilitando i partenariati reciprocamente vantaggiosi che contribuiscono alla trasparenza, alla diversificazione e alla sicurezza dell’approvvigionamento”, si legge nel documento. “L’aggregazione della domanda dovrebbe sostenere in particolare le imprese che in precedenza acquistavano gas solo o principalmente da fornitori russi, aiutandole a rifornirsi da fornitori o prestatori di gas naturale alternativi a condizioni vantaggiose”.

    La crisi energetica con Mosca e gli acquisti congiunti di energia

    Il meccanismo di aggregazione della domanda di gas per gli acquisti congiunti è stato introdotto lo scorso anno, nel pieno della guerra di Russia in Ucraina e dell’impegno politico dell’Ue a liberarsi dalla dipendenza energetica dal Cremlino. E’ stato introdotto come strumento di emergenza, non come strumento strutturale di politica energetica per l’Unione europea. Ma Bruxelles è convinta di poterlo rendere tale. “L’aggregazione della domanda dovrebbe estendersi anche all’idrogeno, ai gas rinnovabili o a basso contenuto di carbonio o ad altri prodotti energetici di base per raggiungere questi obiettivi e contribuire alla decarbonizzazione dell’approvvigionamento energetico dell’Unione”, si legge ancora. Per quanto riguarda l’idrogeno, secondo la Commissione europea dovrebbe rientrare nelle attività della Banca europea dell’idrogeno. L’aggregazione della richiesta sarà volontaria, ma i partecipanti saranno obbligati a comunicare alla Commissione alcuni elementi dei contratti, come ad esempio la durata e i volumi interessati. Per il gas naturale, la Commissione può decidere di rendere obbligatoria l’aggregazione della domanda di fronte a una decisione di esecuzione da parte del Consiglio per dichiarare uno stato di emergenza, su proposta dell’Esecutivo europeo, in caso di problema di approvvigionamento. Stati e aziende che intendono lanciare un bando per l’acquisto di oltre 5 TWh di gas dovranno poi informare l’esecutivo europeo.

    Il pacchetto per decarbonizzare il mercato del gas e dell’idrogeno è stato presentato a dicembre 2021 proponendo una revisione dell’attuale legislazione sul mercato interno del gas che risale al 2009 (direttiva 2009/73 / CE e regolamento sull’accesso alle reti di trasporto). Di fronte a una crisi di approvvigionamento energetico dalla Russia che a fine 2021 era solo all’inizio, la Commissione ha proposto contestualmente un programma per l’appalto congiunto volontario degli Stati membri per disporre di scorte strategiche, in linea con le regole di concorrenza dell’UE, come misura preventiva per le emergenze o le crisi di carenza e come avevano chiesto diversi Stati membri tra cui l’Italia. Nella proposta, l’acquisto congiunto è su base volontaria e prevede dunque un ruolo rafforzato dell’Unione europea anche per lo stoccaggio comune e la creazione di riserve strategiche in caso di crisi.

    Tags: acquisti congiunticommissione europeaenergiagasidrogeno

    Ti potrebbe piacere anche

    Filippine
    Economia

    L’Ue contro l’inquinamento da plastica nelle Filippine, von der Leyen lancia l’iniziativa da 466 milioni di euro

    31 Luglio 2023
    gas
    Economia

    Acquisti congiunti di gas, Bruxelles pronta alle prime gare a fine mese

    12 Aprile 2023
    Ursula von der Leyen e Joe Biden
    Economia

    A Bruxelles la ministeriale Ue-Usa per l’energia. Washington si impegna a fornire 50 mld di metri cubi di gnl nel 2023

    3 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione