- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Europei ed italiani? Sono ‘gattari’. Lo dice il censimento degli animali da compagnia

    Europei ed italiani? Sono ‘gattari’. Lo dice il censimento degli animali da compagnia

    Fediaf: Tra il 2021 e il 2022 nell'Ue cresce più il numero di cani, ma nel vecchio continente nel complesso i mici restano la scelta numero uno

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    31 Luglio 2023
    in Cronaca
    Una gatta di casa. Sono i felini le prime scelte di italiani ed europei

    Una gatta di casa. Sono i felini le prime scelte di italiani ed europei [foto: Fabiana Luca]

    Bruxelles – Miao! Tra le lingue ufficiali dell’Unione europea ce n’è un’altra, molto diffusa e ascoltabile ogni giorno. Perché l’Ue degli animali di compagnia è a trazione felina. Cani, criceti e pappagalli non mancano nelle case degli europei, ma sono i gatti la prima scelta per arricchire la vita di tutti i giorni. Sì, gli europei sono ‘gattari’. Nel territorio a dodici stelle alla fine del 2022 si contano 77,9 milioni di gatti e circa 66,9 milioni di cani. A realizzare il particolare censimento è Fediaf, la federazione europea dei produttori di cibo per animali domestici, di cui è membra anche l’italiana Assalco.

    ‘Cane o gatto?’ Quando si tratta di rispondere a una delle più classiche domande i cittadini comunitari non sembrano avere dubbi, anche se, mettendo a confronto i dati del rapporto annuale 2023 con quelli del rapporto dell’anno precedente, sembra esserci un cambio di rotta. Tra il 2021 e il 2022 la popolazione felina tra le mura domestiche è diminuita di sei milioni di esemplari (da 83,6 milioni a 77,9 circa), mentre quella canina registra una aumento di portata quasi analoga (+5,8 milioni, da 66,9 milioni a 72,7 milioni).

    I cani sembrano dunque insidiare i gatti, che però restano saldamente al comando nella case degli europei tutti. Perché a livello continentale, tra Paesi Ue e Paesi non-Ue, nel Vecchio continente la popolazione di mici e micetti passa da 113 milioni a 127 milioni di esemplari (+14 milioni), un aumento più marcato di quelli di cani (+12 milioni, 92 milioni a 104 milioni di esemplari).

    In questo quadro l’Italia non fa eccezione. Il Paese si mostra diviso, in fatto di scelta di animali domestici e amici a quattro zampe, ma alla fine anche gli italiani si scoprono più ‘gattari. Da nord a sud dello Stivale ci sono 10.228.000 di gatti domestici, contro gli 8.755.000 di cani. Il dato tricolore resta pressoché invariato. Tra il 2021 e il 2022 aumenta di poco sia la popolazione felina (+178mila esemplari) sia quella canina (+55mila), anche se il numero di nuovi ‘micio è più del doppio di quelli di nuovi ‘fido’.

    Nell’Ue avere un animale è sempre più una consuetudine, tanto che l’averne uno in casa riguarda è uso e costume per il 46% della famiglie dell’Unione europea. Se quelle italiane sono terze, nell’Ue, per possesso di gatti e cani, e prime per presenza di uccelli, risultano seconde per acquari e loro abitanti: 1,5 milioni tra pesci rossi, pesci pagliaccio e simili, più di Francia (1,2 milioni) ma meno della Germania (2,3 milioni).

    Tutto questo però ha un costo, e i numeri su produzione e vendite di cibi e mangimi suggeriscono come il generale rincaro dei prezzi non abbia risparmiato neppure i listini per nutrire e accudire gli amici animali, siano pelosi, pennuti o pinnati. A seguito di questo aumento della popolazione animale domestica la produzione di alimenti specifici e dedicati registra un aumento di 0,3 milioni di tonnellate (da 10,2 a 10,5 milioni di tonnellate), per un incremento nel valore commerciale delle vendite di 1,4 miliardi di euro (da 27,7 miliardi a 29,1 miliardi). I dati potrebbero indicare un effetto inflazione anche su crocchette e affini. Ma i nostri micetti e cagnolini non hanno prezzo.

    Tags: animalicanifamigliegattiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Dal Parlamento europeo le nuove misure contro il traffico illegale di cani e gatti

    12 Febbraio 2020
    bruxelles gatti polizia
    gallery

    Gatti su Twitter. La polizia di Bruxelles ringrazia

    23 Novembre 2015
    Cronaca

    Nell’Ue arriva il nuovo passaporto per cani e gatti

    24 Maggio 2013

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Redazione eunewsit
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    [foto: CEPS]

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    La Commissione: "Di Putin non ci si può fidare". In Consiglio Lituania e Svezia spingono per altri pacchetti di misure...

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione