- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Nucleare, per l’Ue non semplice sostituire il combustibile russo

    Nucleare, per l’Ue non semplice sostituire il combustibile russo

    Un'analisi del centro studi e ricerche dell'Europarlamento mette in guardia dai rischi. "Trovare alternative è una sfida"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    26 Luglio 2023
    in Economia

    Bruxelles – “Sostituire il combustibile nucleare di origine russa con alternative è una sfida”. Nell’Ue impegnata nella non semplice risposta all’aggressione russa dell’Ucraina, la questione energetica si scontra con le dipendenze e le relazione intessute nel corso dei decenni. La più spinosa sembra essere quella legata alla tecnologia alla produzione da atomo. Se fin qui tanto è stato fatto per affrancarsi da Gazprom e dal gas naturale pompato via conduttura, non altrettanto può dirsi per i reattori che tanto, ancora, devono a Mosca. Un’analisi del centro studi e ricerche del Parlamento europeo sui flussi commerciali tra il blocco dei Ventisette e la federazione russa, accendono una volta di più i riflettori su un tema di forte sensibilità.

    Da quando Mosca ha avviato le sue operazioni militari in Ucraina l’Ue ha saputo varare undici pacchetti di sanzioni senza precedenti, ma il nucleare a oggi resta escluso. E non è un caso. Il problema del combustibile nucleare di origine russa tocca da vicini cinque Stati membri dell’Ue (Ungheria, Repubblica ceca, Slovacchia, Bulgaria e Finlandia), che gestiscono un totale di 18 reattori nucleari di progettazione russa.

    “La Russia è una fonte chiave di parti e combustibile per questi reattori, nonché di uranio”, sottolinea lo studio. “Anche se il combustibile nucleare non deve essere costantemente sostituito, le barre e le parti di combustibile devono essere prodotte e certificate appositamente per un particolare tipo di reattore”.

    Non c’è solo una questione di fonti di importazione e di fornitori. Ci sono questioni tecniche di standard e compatibilità che rendono estremamente complicato, allo stato attuale, potersi slegare con una certa semplicità dalla Russia per via di tecnologie troppo a trazione russa. Tra i cinque Stati membri toccati da vicino da tutto questo la Slovacchia soddisfa oltre la metà della produzione di energia elettrica per i propri fabbisogni da centrale nucleare (54 per cento), l’Ungheria per quasi la metà (46 per cento), con Bulgaria (41 per cento) e Repubblica ceca (34 per cento) che si affidano a questo tipo di tecnologia per un terzo o più del proprio fabbisogno. Per loro la riconversione energetica dei sistemi Paesi diventa senza dubbio più complicata, e questo spiega la resistenze registrate fin qui a colpire il nucleare civile nelle sempre più tese relazioni con la federazione russa.

    Ma più in generale, rileva ancora lo studio, l’Ue dipende dalla Russia per circa il 70 per cento dell’import di tecnologie nucleare, il che “illustra l’importanza delle importazioni nucleari russe nell’Ue” e la difficoltà a intervenire con decisione in questo settore. Il blocco dei Ventisette non se lo può permettere e dovrà trovare in fretta le alternative del caso. Una vera e propria impresa.

    Tags: energianucleareparlamento europeorussiasanzioniueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    nucleare uranio
    Green Economy

    L’indipendenza energetica dell’Unione europea passa anche per l’uranio russo

    19 Aprile 2022
    nucleare
    Opinioni

    Il nucleare è politicamente rischioso

    3 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione