- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Unione europea ha una nuova legge sull’efficienza energetica

    L’Unione europea ha una nuova legge sull’efficienza energetica

    Gli Stati membri al Consiglio Ue hanno confermato oggi l'accordo raggiunto con l’Eurocamera a marzo sulla revisione della direttiva dell'efficienza energetica, uno dei dossier legislativi più importanti del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’. Un ultimo passaggio formale che conclude l’iter legislativo della nuova legge europea sull’efficienza energetica, che sarà ora pubblicata in Gazzetta Ufficiale a metà settembre ed entrerà in vigore 20 giorni dopo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    25 Luglio 2023
    in Economia
    efficienza energetica

    Bruxelles – Disco verde, per l’ultima volta. Gli Stati membri al Consiglio Ue hanno confermato oggi (25 luglio) l’accordo raggiunto con l’Eurocamera sulla revisione della direttiva dell’efficienza energetica, uno dei dossier legislativi più importanti del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’. Un ultimo passaggio formale che conclude l’iter legislativo della nuova legge europea sull’efficienza energetica, che sarà ora pubblicata in Gazzetta Ufficiale e entrerà in vigore 20 giorni dopo.

    L’accordo tra i colegislatori europei – Parlamento e Consiglio – sulla revisione della direttiva era stato raggiunto lo scorso 10 marzo, fissando l’obiettivo di ridurre collettivamente il consumo finale di energia dell’11,7 per cento nel 2030, rispetto alle previsioni formulate nel 2020. La Commissione europea aveva proposto nel 2021 un obiettivo di risparmio energetico del 9 per cento, poi aumentato al 13 per cento a maggio scorso, nel piano ‘REPowerEU’. L’Europarlamento spingeva invece per un risparmio energetico primario e finale del 14,5% in più entro il 2030. I due colegislatori dell’Ue hanno infine concordato per l’11,7 per cento. Secondo l’intesa, tutti gli Stati membri contribuiranno al raggiungimento dell’obiettivo generale dell’Ue attraverso contributi e traiettorie nazionali indicativi, stabiliti nei rispettivi piani nazionali integrati per l’energia e il clima (PNEC), che dovranno essere aggiornati in questi mesi.

    gas
    Kadri Simson

    “Un’altra pietra miliare è stata raggiunta oggi verso il completamento degli obiettivi del pacchetto sul clima ‘Fit For 55’. La nostra maggiore ambizione e misure più rigorose in materia di efficienza energetica accelereranno la transizione energetica. La sicurezza dell’approvvigionamento dell’UE sarà rafforzata e la nostra dipendenza dai combustibili fossili russi diminuirà ulteriormente, in linea con il piano REPowerEU”, ha commentato la commissaria europea per l’energia, Kadri Simson. “La direttiva rafforzata sull’efficienza energetica ci aiuterà a raggiungere questi obiettivi collettivamente in tutta l’UE”.

    Le nuove regole sull’efficienza energetica

    Sarà la Commissione europea a calcolare se tutti i contributi si sommano all’obiettivo dell‘11,7 per cento e, in caso contrario, apporterà rettifiche ai contributi nazionali inferiori. L’intesa prevede inoltre un aumento graduale dell’obiettivo di risparmio energetico annuale per il consumo finale di energia dal 2024 al 2030: gli Stati membri dovranno garantire un risparmio dell’1,3 per cento nel periodo fino alla fine del 2025, per poi arrivare progressivamente all’1,9 per cento nell’ultimo periodo fino alla fine del 2030. L’Europarlamento ha insistito affinché fosse rafforzato in particolare il contributo al risparmio del settore pubblico: l’accordo prevede un obiettivo di riduzione del consumo energetico dell’1,9 per cento del settore pubblico, con un obbligo dei paesi dell’UE di rinnovare ogni anno almeno il 3 per cento della superficie totale degli edifici di proprietà della pubblica amministrazione. Quanto alle aziende, l’intesa non prevede obblighi ma una esortazione a diventare più efficienti dal punto di vista energetico. Data l’importanza della digitalizzazione e dei data center, la direttiva introduce un obbligo di monitoraggio del rendimento energetico dei data center. Un database a livello dell’UE raccoglierà e pubblicherà i dati rilevanti per il rendimento energetico e l’impronta idrica dei data center con un consumo energetico significativo.

    L’Europarlamento ha confermato l’accordo nel corso della scorsa sessione plenaria di luglio, dunque la direttiva è stata formalmente adottata. Sarà ora pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. L’accordo è stato sostenuto dalla maggioranza degli Stati membri, con l’astensione già annunciata nei giorni scorsi di Belgio, Lettonia, Portogallo, Slovacchia e con il voto contrario di Ungheria, Polonia e Finlandia. non sosterranno l’accordo raggiunto con il Parlamento europeo sulla revisione delle direttiva sull’efficienza energetica, uno dei dossier più importanti del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’. Le astensioni e i voti contrari in questo caso non sono sufficienti a bloccare il provvedimento, per cui è sufficiente una maggioranza qualificata (con il voto favorevole del 55 per cento degli Stati membri, che rappresentino almeno il 65 per cento della popolazione dell’Ue).

    Tags: direttiva efficienzaefficienza energetica

    Ti potrebbe piacere anche

    Blue Deal Ue Acqua
    Green Economy

    Dopo il Green Deal, un Blue Deal per l’Unione Europea. Il Cese pronto a presentare la sua proposta alla Commissione

    19 Luglio 2023
    fondo sovrano
    Economia

    Alla Cop28 l’Ue vuole triplicare il tasso globale di diffusione di rinnovabili e raddoppiare l’efficienza entro il 2030

    14 Luglio 2023
    efficienza, energia, EU-ASE
    Green Economy

    Strasburgo conferma l’accordo con gli Stati sul taglio ai consumi di energia al 2030

    11 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione