- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » La proposta sul Fondo di sovranità non arriverà prima del prossimo bilancio a lungo termine dell’Ue

    La proposta sul Fondo di sovranità non arriverà prima del prossimo bilancio a lungo termine dell’Ue

    Per dare vita a un nuovo Fondo di finanziamento per l'industria a emissioni zero servono dai 18 ai 24 mesi, quindi è da escludere che possa arrivare prima del prossimo esercizio finanziario dopo il 2027

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Luglio 2023
    in Non categorizzato
    Bilancio Ue von der Leyen Hahn

    Bruxelles – Uno non esclude l’altro, ma lo anticipa. La nuova piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (chiamata con l’acronimo “Step”) – proposta dalla Commissione europea nel quadro della revisione del bilancio – non andrà a sostituire l’idea del Fondo di sovranità per finanziare una industria a zero emissioni ma è un “progetto pilota” che porterà la futura Commissione europea ad avanzare una proposta. Una proposta che di sicuro non arriverà nell’attuale esercizio finanziario.  “Per dare vita a un nuovo Fondo” finanziario “servono dai 18 ai 24 mesi, quindi riusciremo ad averlo non dentro questo esercizio finanziario (2021-2027)”, ha chiarito Stephanie Riso, la direttrice generale della Dg Budget della Commissione europea, prendendo parte oggi (19 luglio) a un’audizione nelle commissioni riunite per l’industria, la ricerca e l’energia (Itre) ed economica (Budg) del Parlamento europeo sulla piattaforma proposta dall’esecutivo comunitario lo scorso mese.

    La Commissione Ue ha messo la ‘competitività’ industriale tra le tre priorità di questa revisione di medio termine (insieme all’Ucraina e alle migrazioni, per un valore totale di 66 miliardi di euro) e ha proposto la creazione di una nuova piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (chiamata con l’acronimo “Step”), attraverso cui Bruxelles chiede agli Stati membri di mobilitare altri 10 miliardi di euro per aumentare il budget di alcuni programmi già esistenti: InvestEu (3 miliardi), Horizon Europe (0,5), Fondo per l’innovazione (5 miliardi) e Fondo europeo per la difesa (1,5). Secondo le stime della Commissione, queste integrazioni “hanno il potenziale per generare circa 160 miliardi di euro di investimenti da parte delle imprese europee in progetti che promuovono la sovranità europea”, anche grazie a un sigillo di sovranità per progetti ammissibili ma ancora non completamente finanziati.

    Nulla di simile al Fondo di sovranità annunciato nei mesi scorsi per finanziare l’industria a emissioni zero. Deep-tech, clean-tech e bio-tech: ovvero tecnologia profonda, pulita e biotecnologia sono le tecnologie su cui si soffermerà. La Commissione europea è convinta che ‘Step’ sarà un precursore di un vero e proprio Fondo di Sovranità che verrà creato in futuro. “Crediamo che quello che impareremo dal rendere operativo Step ci aiuterà a dar vita a quella che sarà una nuova proposta nel contesto del prossimo Quadro finanziario plueriennale”, ha spiegato Riso. Quindi sarà compito della futura Commissione europea. Sulla proposta di revisione del bilancio dovranno pronunciarsi i due colegislatori dell’Ue, Parlamento e Consiglio, possibilmente entro la metà di novembre.

    Tags: fondo di sovranità

    Ti potrebbe piacere anche

    vestager concorrenza
    Politica

    Vestager si piega alle resistenze francesi, Fiona Scott Morton rinuncia all’incarico nella Dg Concorrenza

    19 Luglio 2023
    tetto prezzo petrolio gas energia elettricità
    Economia

    A Bruxelles il Vertice Ue di “indirizzo politico” tra migrazioni, Ucraina e de-risking con la Cina

    28 Giugno 2023
    La presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il suo discorso alla Camera
    Politica

    Meloni: Il Piano Mattei chiave nella gestione delle migrazioni

    28 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione