- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Europarlamento, la doppia sede non basta. A Strasburgo si cerca un nuovo edificio. Ira dei socialisti

    Europarlamento, la doppia sede non basta. A Strasburgo si cerca un nuovo edificio. Ira dei socialisti

    La commissione Bilanci dà il via libera per un leasing da 99 anni a un immobile di fresca realizzazione, considerato inutile dal centro-sinistra europeo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Luglio 2023
    in Cronaca
    A sinistra la sede del Parlamento Ue a Strasburgo. Si vorrebbe acquisire anche il palazzo Osmose (al centro)

    A sinistra la sede del Parlamento Ue a Strasburgo. Si vorrebbe acquisire anche il palazzo Osmose (al centro) [foto: S&D group]

    Bruxelles – Un nuovo edificio, di troppo, per una sede istituzionale considerata già di troppo da molti, addetti ai lavori inclusi. Il Parlamento europeo e il suo ‘spazio’ di Strasburgo che intende allargarsi ripropone una volta di più la storia infinita dell’attività divisa tra Belgio e Francia, e che nell’ultimo decennio ha visto anche tentativi, poi andati a vuoto, di eliminare ciò che viene visto come inutile spreco. Sarà per l’impossibilità ‘de facto’ di non riuscere a superare la doppia sede che si decide di ampliarla, prendendo in affitto un nuovo edificio, di fresca costruzione.

    Si chiama Osmose, ed è un immobile realizzato proprio di fronte al palazzo che ospita le sessione plenarie del Parlamento europeo. I principali gruppi parlamentari (Ppe, Renew, Ecr) vorrebbero fare di questo stabile al momento sfitto e inoccupato un nuovo luogo per uffici e incontri, inclusi i triloghi. Il loro ‘blitz’ sembra essere riuscito, visto che la commissione Bilanci del Parlamento ha dato il via libera all’acquisizione dell’edificio. Un voto che non necessita passaggio in Aula, e che fa infuriare i socialdemocratici (S&D). L’operazione viene considerata “inutile”, oltre che “costosa”, spiega Nils Ušakovs, negoziatore socialista.

    Proposta di contratto alla mano, al Parlamento Ue si propone di ottenere il palazzo Osmose un leasing di 99 anni, per un costo stimato di 1.919.ooo euro l’anno (700mila solo di affitto) che alla fine dei 99 anni vorrebbe dire quasi 190 milioni (189.981.00o euro) solo di affitto, pulizia e sicurezza. A cui andrebbero aggiunti i costi per arredamento e tutto ciò che serve per rendere funzionante lo spazio (bollette e mobili). “Prima che il Parlamento europeo occupi l’edificio Osmose, l’Ue dovrà spendere almeno altri 10,3 milioni di euro per arredamento e attrezzature informatiche”, critica ancora Ušakovs. “Questa somma non comprende il costo di costruzione per collegare l’edificio Osmose ai locali già esistenti del Parlamento”. Insomma, “non è l’affare da sogno che ci promettono il Ppe, Renew Europe ed Ecr“.

    Anche perché sullo sfondo c’è la questione ‘sprechi’. Se la direzione generale Infrastrutture e logistica del Parlamento ritiene che a Strasburgo servano 12.200 m2 in più per un funzionamento ottimale dell’istituzione, si intende prendere in leasing una superficie complessiva di 15mila metri quadrati, col rischio che i 3mila metri quadrati in più restino inutilizzati.

    I socialisti, sconfitti nel voto di commissione, ora si appellano ai servizi giuridici del Parlamento europeo. Confidano che condizioni di affitto e gestione siano tali da bloccare l’operazione. Perché tutto questo sarebbe frutto dell’iniziativa delle autorità francesi, che però non sono proprietarie dell’immobile, in mano a privati.

    Dal Parlamento europeo, dunque, un nuovo capitolo sulla storia infinita della ‘doppia sede’. A detta dei socialdemocratici, non uno dei migliori. “In tempi in cui i cittadini europei fanno fatica a pagare le bollette la commissione per i bilanci ha preso una decisione sbagliata su questa questione estremamente controversa”, critica ancora Ušakovs. L’ultima parola al servizio giuridico.

    Tags: Doppia sedeDoppia sede parlamento UEparlamento europeostrasburgoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il Parlamento Ue vuole eliminare la doppia sede (ma francesi e tedeschi si oppongono)

    17 Settembre 2013

    Due sedi sempre più costose: Parlamento affitta un altro edificio a Bruxelles

    11 Aprile 2013
    Non categorizzato

    In Commissione e alla Bei si allarga il fronte “anti Strasburgo”

    28 Febbraio 2013

    Vogliamo una sede unica per il Parlamento europeo

    20 Dicembre 2012

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione