- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Cosa prevede la nuova Alleanza digitale tra l’Unione Europea e 20 Paesi dell’America Latina e dei Caraibi

    Cosa prevede la nuova Alleanza digitale tra l’Unione Europea e 20 Paesi dell’America Latina e dei Caraibi

    Il partenariato è stato istituito per fornire un forum di dialogo e cooperazione regolari su questioni come la governance di Internet e dei dati, l'intelligenza artificiale e le attività legate allo spazio. Previsto il sostegno all'Agenda da 45 miliardi di euro in investimenti del Global Gateway

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    18 Luglio 2023
    in Net & Tech
    Ue America Latina Digitale

    (credits: Jean-Christophe Verhaegen / Afp)

    Bruxelles – Una nuova Alleanza tra le due sponde dell’Atlantico, per spingere la cooperazione digitale tra Unione Europea e Paesi dell’America latina e dei Caraibi (Lac). A margine del terzo vertice Ue-Celac l’Ue e 20 Paesi partner sudamericani hanno deciso di approfondire il partnenariato digitale istituendo un’Alleanza ad hoc. Un nuovo forum di dialogo e cooperazione regolari, ma anche un motore per lo sviluppo dei progetti d’investimento secondo l’Agenda da 45 miliardi di euro presentata ieri (18 luglio) dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.

    Ue-Celac CommercioL’Alleanza digitale Ue-Lac riunirà i 27 Paesi membri Ue, le istituzioni comunitarie e 20 Paesi partner d’oltreoceano – Argentina, Bahamas, Barbados, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Giamaica, Guatemala, Honduras, Messico, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Suriname, Trinidad e Tobago e Uruguay – e sarà aperto al settore privato, alle reti di ricerca e accademiche e ad attori sociali come le regioni europee. Prima di tutto sarà creato un quadro strategico per la cooperazione futura “su un’ampia gamma di questioni”: politiche digitali, governance di Internet e dei dati, infrastrutture, connettività, sicurezza, protezione dei dati, intelligenza artificiale e tecnologie emergenti, competenze, commercio digitale e attività legate allo spazio, come i programmi Copernicus e Galileo (per una possibile cooperazione con l’Agenzia spaziale dell’America Latina e dei Caraibi). Sarà anche approfondito il confronto sulla cittadinanza e l’identità digitale, la digitalizzazione dei servizi pubblici e dei registri, le firme elettroniche e l’interoperabilità dei sistemi.

    Ma gli occhi sono tutti puntati sugli sviluppi dell’Alleanza come forum per implementare l’Agenda di investimenti del Global Gateway nel settore digitale. I primi progetti in cantiere stanno già fornendo un esempio della cooperazione che può essere messa in campo dai partner europei e sudamericani, in particolare per l’estensione ad altri Paesi interessati del programma Bella per la costruzione del sistema di cavi sottomarini EllaLink tra l’Europa e l’America Latina. A questo si aggiunge l’attuazione nel 2023 della strategia regionale Copernicus su due centri a Panama e in Cile e dell’acceleratore di start-up, Pmi e imprese per facilitare “almeno 40 joint venture” per l’innovazione e la trasformazione digitale delle due regioni.

    Ue Celac America Latina Caraibi von der Leyen
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (17 luglio 2023)

    I partner dell’Alleanza si incontreranno “regolarmente” a diversi livelli (un dialogo politico periodico ad alto livello, uno normativo e uno a livello tecnico “a seconda dei casi”), per una valutazione annuale dei progressi e lo scambio di vedute sulle priorità comuni. Per l’attuazione del dialogo saranno coinvolti governi, organizzazioni intergovernative, regionali e non governative, società civile e mondo accademico. Il tutto si basa su una serie di valori condivisi in ambito digitale, a partire dalla società basata su una visione antropocentrica, i diritti umani e le libertà fondamentali come guida della progettazione, lo sviluppo, la governance e l’uso della tecnologia e la protezione dei diritti online nello stesso modo in cui sono tutelati offline. Nell’alfabetizzazione digitale viene data priorità al colmare i divari di genere e generazionali attraverso una connettività digitale “sicura, universale e significativa” per tutti i cittadini: “Questa visione comprende lo Stato di diritto e i principi democratici, la trasparenza e la responsabilità, alti livelli di sicurezza informatica e la protezione della privacy e dei dati personali”, ma anche “solidarietà, inclusione, sicurezza e sostenibilità ambientale”.

    Tags: alleanza digitaleAlleanza digitale Ue-LacAmerica latina e caraibiGlobal Gatewayue-america latinaUe-CelacUe-Celac 2023

    Ti potrebbe piacere anche

    Ue Celac America Latina Caraibi von der Leyen
    Green Economy

    Dall’energia rinnovabile alle materie prime critiche. L’Ue investe 45 miliardi in America Latina con il Global Gateway

    17 Luglio 2023
    ue celac
    Politica Estera

    È di nuovo Ue-Celac, 8 anni dopo. Energia e materie critiche alla base dei nuovi rapporti con Caraibi e America Latina

    14 Luglio 2023
    Breton Partenariati Digitali Ue
    Net & Tech

    I partenariati digitali dell’Ue con i Paesi dell’Estremo Oriente, tra semiconduttori, sicurezza e intelligenza artificiale

    3 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione