- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Anche l’Italia tra i mercati con le maggiori offerte di fornitura di acquisti congiunti di gas

    Anche l’Italia tra i mercati con le maggiori offerte di fornitura di acquisti congiunti di gas

    Il 10 luglio si è chiusa la seconda gara per attrarre forniture congiunte di gas, con in tutto 25 fornitori internazionali che hanno risposto con offerte per la fornitura di un volume totale di 15,19 miliardi di metri cubi di gas per rispondere alla domanda europea aggregata raccolta di 15,92 miliardi di metri cubi di gas

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    13 Luglio 2023
    in Economia

    Bruxelles – Due round di acquisti congiunti, e altri tre da organizzare entro la fine dell’anno. Si è chiusa lunedì 10 luglio anche la seconda gara gestita dalla Commissione europea per attrarre forniture congiunte di gas, con in tutto 25 fornitori internazionali che hanno risposto alla gara con offerte per la fornitura di un volume totale di 15,19 miliardi di metri cubi di gas per rispondere alla domanda europea aggregata raccolta di 15,92 miliardi di metri cubi di gas. A fare il punto oggi in conferenza stampa il vicepresidente della Commissione europea, Maroš Šefčovič, responsabile per la piattaforma energetica dell’Ue e per gli acquisti congiunti di gas, precisando che i destinatari della gran parte degli acquisti congiunti finora sono stati “Paesi Bassi, Francia, Italia, Bulgaria e Germania”. Il vicepresidente non può fornire ulteriori informazioni su quali sono le aziende coinvolte, che sono coperte dalla privacy (così come i fornitori).

    “Abbiamo raccolto una domanda di quasi 16 miliardi di metri cubi, ovvero oltre 4 miliardi di metri cubi in più rispetto al primo bando”, ha ricordato. L’iter per poter avanzare le richieste di fornitura si era aperto lo scorso 26 giugno, mentre dal 7 al 10 luglio le aziende internazionali hanno avuto la possibilità di rispondere alla domanda collettivamente aggregata in ambito Ue. Sono stati 25 i fornitori internazionali ad aver risposto alla domanda aggregata per 15,19 miliardi di metri cubi, quindi poco meno dei volumi della domanda. Sefcovic ha poi precisato che il volume di gas abbinato è pari a 11,98 miliardi di metri cubi. Di questo volume – ha chiarito Sefcovic – il gas naturale liquefatto (Gnl) rappresenta 5,5 miliardi di metri cubi e i restanti 6,4 miliardi di metri cubi coprono il gas trasportato via gasdotto.

    Dopo questa seconda gara, il terzo round sarà aperto dopo la pausa estiva, a cui seguiranno altri due entro fine anno, per arrivare a cinque in totale entro il 2023. L’idea della Commissione europea è quella di attrarre fornitori su base regolare, indicativamente ogni due mesi (giugno, agosto, ottobre e dicembre) fino alla fine del 2023, consentendo a tutte le imprese di volta in volta di contrattare il gas per i successivi 12 mesi. Il regolamento Ue sugli acquisti congiunti prevede l’obbligo di aggregazione del 15 per cento dei suoi obiettivi annuali di stoccaggio del gas, in vista della prossima stagione di riempimento degli stoccaggi per l’inverno: i Paesi membri Ue hanno l’obbligo di riempire le riserve sotterranee di gas al 90% della capacità entro il primo novembre del 2023. Sefcovic ha confermato inoltre l’idea di rendere lo strumento degli acquisti congiunti strutturale nella politica energetica dell’Ue, estendendolo anche alle forniture di gas rinnovabili, materie prime critiche e idrogeno. Il vicepresidente ha annunciato che in ottobre sarà pubblicato il primo resoconto sui risultati di questi primi mesi di esercizio, per capire anche come procedere nei prossimi passi e come portare avanti il lavoro.

    Tags: acquisti congiunti di gasgasMaros Sefcovicue

    Ti potrebbe piacere anche

    gas
    Economia

    Da oggi la seconda gara per gli acquisti congiunti di gas a livello europeo

    26 Giugno 2023
    gas
    Economia

    Si chiude la prima asta Ue per gli acquisti congiunti di gas. Offerte per oltre 13 miliardi di metri cubi

    16 Maggio 2023
    gas Ue
    Economia

    Oltre 11 miliardi di metri cubi di gas per 77 aziende europee. L’Ue lancia la prima gara per gli acquisti congiunti

    10 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione