- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » L’European Chips Act ha superato l’ultimo passaggio al Parlamento Ue. Obiettivo leadership nei microchip al 2030

    L’European Chips Act ha superato l’ultimo passaggio al Parlamento Ue. Obiettivo leadership nei microchip al 2030

    Gli eurodeputati hanno dato il via libera definitivo alla legislazione comunitaria che dovrà portare la quota di mercato globale dell'Ue nel settore dei semiconduttori dal 10 ad almeno il 20 per cento. Il commissario Thierry Breton: "Già annunciati 100 miliardi in investimenti pubblici e privati"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    11 Luglio 2023
    in Net & Tech
    Microchip Semiconduttori Ue

    Microchip Semiconduttori Ue (fonte: iStock)

    Bruxelles – La prima legislazione europea sui microchip è a un passo dalla messa a terra. Il Parlamento Ue ha dato il via libera oggi (11 luglio) all’accordo provvisorio raggiunto in aprile con i co-legislatori del Consiglio dell’Ue sull’European Chips Act, mettendo un mattone fondamentale sul nuovo Regolamento che pone target concreti per definire la leadership dell’Unione Europea nel settore dei semiconduttori entro il 2030. L’obiettivo dichiarato è quello di raddoppiare la quota di mercato globale dell’Ue, dal 10 ad almeno il 20 per cento: che in altri termini equivale in realtà a quadruplicare la produzione dei microchip, dal momento in cui il settore è destinato a raddoppiare esso stesso nel prossimo decennio. Ora manca solo il via libera del Consiglio per l’entrata in vigore della legislazione Ue sui microchip.

    Chips Act Breton
    Il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, mostra un wafer di silicio, una sottile fetta di materiale semiconduttore su cui vengono realizzati i microchip (8 febbraio 2022)

    La relazione a firma Dan Nica (S&D) è stata approvata dalla sessione plenaria del Parlamento Europeo con 587 voti a favore, 10 contrari e 38 astenuti, che ha così dato l’ok finale degli eurodeputati al compromesso del 18 aprile scorso con il Consiglio sulla proposta della Commissione Ue presentata l’8 febbraio 2022. “Con l’European Chips Act avremo una strategia ambiziosa per l’approvvigionamento di microchip e con misure d’emergenza contro le carenze, l’esito negoziale è una chiara dimostrazione che se c’è la volontà tutto è possibile“, ha esultato l’eurodeputato romeno, sottolineando nel suo intervento che la crisi dei semiconduttori “ha portato un’impennata dei costi per le industrie e per i consumatori” e perciò è necessario “affrontare le vulnerabilità della catena di approvvigionamento”.

    Al centro di una delle legislazioni industriali più delicate degli ultimi anni ci sono i microchip, piccoli dispositivi composti da semiconduttori (materiali in grado di consentire o bloccare il passaggio di elettricità), che possono memorizzare grandi quantità di informazioni. Si tratta di componenti essenziali per un’ampia gamma di prodotti: carte di credito, automobili, smartphone, sistemi di intelligenza artificiale, reti 5G e Internet of things. La crisi dei semiconduttori che ha colpito lo scorso anno il continente ha dimostrato il rapporto sbilanciato tra l’importanza dei semiconduttori per l’industria europea e il bisogno quasi vitale di importare microchip dall’estero, in particolare dall’Asia. “Abbiamo sentito quello che ha detto la Cina sul gallio e il germanio la settimana scorsa [sulle restrizioni alle esportazioni di materie prime critiche, ndr], questo ci ricorda quanto siamo dipendenti”, ha avvertito nel suo intervento a Strasburgo il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton: “Serve cooperazione globale per diversificare le catene di approvvigionamento”.

    Semiconduttori MicrochipEcco perché l’European Chips Act mira a ridurre le vulnerabilità dell’Ue e a rafforzare la base industriale europea. “Ci serve un’industria dei microchip forte, robusta e resistente, perché i semiconduttori sono il cuore della nostra economia e di società connesse e decarbonizzate”, è l’esortazione del responsabile per il Mercato interno del gabinetto von der Leyen, che ha legato la questione alle potenzialità dell’European Chips Act: “Mira a garantire il futuro industriale e tecnologico europeo”. Lo dimostrano sia l’ondata di investimenti pubblici e privati che sono già stati annunciati dalla presentazione del Regolamento Ue nel febbraio dello scorso anno – “pari a 100 miliardi di euro” – sia i progetti di mega-fabbriche di microchip “come quelli annunciati da Intel” e altri che riceveranno finanziamenti da Bruxelles. “Contribuiremo a re-industrializzare l’Europa sull’intera catena del valore dei semiconduttori”, con l’obiettivo di rendere il continente leader nella “produzione dei semiconduttori più avanzati sotto i 2 nanometri, perché a quel livello si fanno i giochi geopolitici del futuro”, è la promessa del gabinetto von der Leyen.

    Cosa prevede la legislazione Ue sui microchip

    Sul piano dell’architettura finanziaria l’European Chips Act mobiliterà 43 miliardi di euro in investimenti pubblici e privati, di cui 3,3 miliardi dal bilancio dell’Ue, concentrandosi su tre pilastri fondamentali. Il primo è il Chips for Europe, l’iniziativa che metterà in comune le risorse dell’Unione, degli Stati membri, del settore privato e dei Paesi terzi associati ai programmi esistenti Ue per sostenere lo sviluppo di capacità tecnologiche e le relative attività di ricerca e innovazione. Su questo punto sarà creato un nuovo obiettivo per i semiconduttori nell’ambito del Programma Europa Digitale (da 3,3 miliardi di euro, appunto, nei limiti dell’accordo sul Quadro finanziario pluriennale, aggiungendosi alle risorse già stanziate anche dallo Strumento per la ripresa e la resilienza). Il coordinamento arriverà dal partenariato pubblico-privato Chips Joint Undertaking, che sarà responsabile della selezione dei centri di eccellenza nell’ambito del suo programma di lavoro.

    European Chips ActIl secondo pilastro della strategia sui microchip è il nuovo quadro per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la resilienza, attirando maggiori investimenti. Tra gli impianti ‘primi nel loro genere’ – che possono beneficiare di procedure accelerate per la concessione dei permessi – sono inclusi quelli che producono apparecchiature utilizzate nella produzione di semiconduttori. A questo si aggiunge il fatto che i centri di progettazione che migliorano “in modo significativo” le capacità dell’Unione nella progettazione di chip innovativi possono ricevere il marchio europeo di centro di progettazione di eccellenza, con misure di sostegno che possono arrivare dai Paesi membri.

    Il terzo pilastro dell’European Chips Act è invece il meccanismo per monitorare la catena di fornitura dei semiconduttori e coordinare le azioni in situazioni di crisi, attraverso cui gli indicatori di allerta precoce negli Stati membri saranno utilizzati per attivare un allarme di carenza a livello europeo. La Commissione potrà così attuare misure di emergenza, come dare priorità alla fornitura di prodotti particolarmente colpiti da una carenza o effettuare acquisti congiunti tra gli Stati membri nel settore dei microchip.

    Microchip

    Tags: atto europeo microchipDan Nicamicrochipsemiconduttoristrategia ue microchipthierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    Chip Semiconduttori
    Net & Tech

    Da Lovanio a Catania, da Dresda a Breslavia. Gli investimenti nella ricerca e sviluppo di microchip uniscono l’Europa

    7 Luglio 2023
    Semiconduttori Microchip
    Net & Tech

    Intel stanzia 4 miliardi di euro per uno stabilimento di microchip in Polonia. Tutto tace da mesi sul fronte italiano

    19 Giugno 2023
    Chips Act Breton
    Net & Tech

    I negoziatori di Parlamento e Consiglio dell’Ue hanno raggiunto l’intesa provvisoria sull’European Chips Act

    18 Aprile 2023
    Microchip UE Semiconduttori
    Net & Tech

    Raddoppio della quota di mercato entro il 2030 e 43 miliardi di euro in investimenti: ecco la strategia UE sui microchip

    8 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione