- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Stato di diritto, Ungheria e Polonia ancora le pecore nere nell’Ue. Progressi da Roma, ma criticità sull’abuso d’ufficio

    Stato di diritto, Ungheria e Polonia ancora le pecore nere nell’Ue. Progressi da Roma, ma criticità sull’abuso d’ufficio

    Pubblicata la quarta relazione annuale sullo Stato di diritto nei Paesi membri, per il commissario Ue Reynders "accolte il 65 per cento delle raccomandazioni dello scorso anno". Male Varsavia e Budapest su indipendenza giudiziaria e libertà dei media, "nessun progresso" neanche sul rinnovo del Csm a Madrid

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    5 Luglio 2023
    in Politica
    stato di diritto

    Vera Jourová, Didier Reynders

    Bruxelles – In alcuni Stati membri “permangono preoccupazioni sistemiche” relative al rispetto dello Stato di diritto. Due su tutti: Polonia e Ungheria. Se il 65 per cento delle raccomandazioni suggerite dalla Commissione Europea l’anno scorso è stato accolto, Varsavia e Budapest rimangono le osservate speciali soprattutto per quanto riguarda l’indipendenza del sistema giudiziario e la libertà dei media.

    Nella quarta relazione annuale pubblicata oggi (5 luglio) dalla Commissione Ue, i quattro pilastri presi in considerazione per valutare  progressi e arretramenti compiuti dai Paesi membri sono, oltre all’indipendenza giudiziaria e il pluralismo dei media, i quadri nazionali anticorruzione e altri pesi e contrappesi istituzionali. Quattro indicatori costruiti sulla base di “530 incontri e consultazioni con circa 750 autorità nazionali, stakeholders e rappresentanti della società civile negli Stati membri”, ha evidenziato la vicepresidente dell’esecutivo Ue responsabile per le politiche sui valori e la trasparenza, Věra Jourová.

    La vicepresidente della Commissione Ue responsabile per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová

    In un quadro generale di “stabilizzazione dello Stato di diritto nell’Ue”, in cui Bruxelles “non ha osservato nessun grande arretramento”, spiccano ancora una volta le schede degli ultimi della classe, Polonia e Ungheria. In particolare a Varsavia, nonostante gli impegni di riforme assunti con l’adozione del Pnrr, “persistono gravi preoccupazioni in merito all’indipendenza del sistema giudiziario”. Il rapporto solleva “seri dubbi” sul Consiglio nazionale della magistratura, con diversi giudici che “continuano a essere oggetto di indagini, procedimenti disciplinari e trasferimenti forzati”. E sottolinea che le funzioni del ministro della Giustizia e del procuratore generale “non sono ancora state definitivamente separate”. Sotto la lente d’ingrandimento anche l’istituzione di una commissione d’inchiesta sull’influenza russa in Polonia, contro cui l’Ue ha avviato una procedura d’infrazione, e che consente di estromettere dalle funzioni pubbliche chiunque sia sospettato di vicinanza al Cremlino.

    Come ricordato da Jourová, la relazione sullo Stato di diritto “non è l’unico strumento a disposizione” di Bruxelles per richiamare i Paesi membri. Esistono le procedure d’infrazione, il meccanismo di condizionalità e l’attivazione dell’articolo 7 sulla protezione dei valori dell’Ue. Il governo di Mateusz Morawiecki si è visto congelare 36 miliardi di euro dai fondi europei di Coesione, fino a quando non dimostrerà sostanziali progressi sulle riforme in materia di giustizia. Il blocco dei fondi di Coesione e del Piano nazionale di ripresa e resilienza avrebbe contribuito ai timidi progressi registrati in Ungheria sul fronte dell’indipendenza della magistratura: la relazione sottolinea che Budapest ha “adottato alcune riforme legislative volte a dare seguito alle raccomandazioni” dell’anno precedente. Ma il quadro resta allarmante soprattutto per quel che riguarda la lotta alla corruzione e addirittura “nessun progresso” è stato compiuto sulla libertà d’informazione. Così come sulla rimozione degli ostacoli che impediscono il lavoro alle organizzazioni della società civile.

    Il commissario per la Giustizia, Didier Reynders

    Il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, ha ricordato che l’indipendenza dei media era uno dei pilastri che già nel 2022 aveva fatto registrare un trend negativo nei Ventisette e ha spronato i Paesi membri a insistere nel “seguire le raccomandazioni della Commissione”. Reynders si è poi soffermato sulla Spagna, in cui nonostante l’invito giunto da Bruxelles di procedere con urgenza al rinnovo del Consiglio della magistratura, “sfortunatamente a Madrid non c’è stato alcun progresso“. La relazione mette nero su bianco le preoccupazioni del commissario, perché “il mancato rinnovo sta avendo un impatto sul lavoro della Corte Suprema e sul sistema giudiziario nel suo complesso”.

    “Progressi significativi” in Italia, ma attenzione alla legge sull’abuso di ufficio

    Più rosea la situazione delineata dalla Commissione Ue per l’Italia, grazie a diversi “progressi significativi” sulla digitalizzazione del sistema giudiziario, direttamente connessa all’erogazione dei fondi del Pnrr, ma anche segnali incoraggianti verso l’obiettivo dell’adozione “di norme complete sul conflitto di interessi e di un regolamento che istituisca un registro operativo delle lobby”. Tuttavia rimango alcuni elementi di criticità. La relazione ammonisce l’Italia sulla protezione dei giornalisti, che “continuano a subire diverse forme di intimidazione”: in particolare desta preoccupazione l’aumento del numero di querele temerarie nei confronti di giornalisti. Tra le nuove raccomandazioni, Bruxelles chiede a Roma di “affrontare in modo efficace e rapido la pratica di incanalare donazioni attraverso fondazioni e associazioni politiche e introdurre un unico registro elettronico per le informazioni sui finanziamenti di partiti e campagne elettorali”.

    La Commissione dedica qualche riga anche al controverso piano del governo sull’abuso di ufficio. “È stata presentata una proposta di legge che mira ad abrogare il reato di abuso di ufficio pubblico e a limitare la portata del reato di traffico di influenze: queste modifiche depenalizzerebbero importanti forme di corruzione e potrebbero compromettere l’efficace individuazione e lotta alla corruzione”, rileva la relazione.

    Tags: Didier ReyndersitaliaPoloniarelazione stato di dirittorelazione stato di diritto 2023stato di dirittoungheriaVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    reynders protezione giornalisti
    Politica

    Libertà di stampa: accordo dei ministri Ue sulla direttiva contro le querele temerarie ai giornalisti

    9 Giugno 2023
    Polonia Mateusz Morawiecki
    Opinioni

    La Polonia di Morawiecki è il vero problema di Weber per tentare un’alleanza tra popolari e conservatori europei

    8 Giugno 2023
    Viktor Orban Ungheria
    Politica

    Europarlamento: “Dall’Ungheria tentativi sistemici di minare i valori Ue, niente presidenza di turno”

    1 Giugno 2023
    Il primo ministro ungherese, Viktor Orban, al Consiglio Europeo (Photo by JOHN THYS / AFP)
    Economia

    Ungheria, lo sblocco dei fondi Ue resta lontano. La missione dell’Eurocamera a Budapest rileva “carenze” nelle riforme

    17 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione