- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Italia “non è sola”. Il (solito) messaggio della Commissione Ue da Lampedusa

    L’Italia “non è sola”. Il (solito) messaggio della Commissione Ue da Lampedusa

    La commissaria per gli Affari Interni, Ylva Johansson, accompagnata dal ministro Matteo Piantedosi, fa visita all'hotspot che nel fine settimana aveva raggiunto oltre 3.300 ospiti. Intanto la commissione Libe chiede un'indagine internazionale sul naufragio di Pylos, costato la vita a più di 500 migranti

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    4 Luglio 2023
    in Politica
    Lampedusa johansson

    Bruxelles – Lampedusa sotto stretta osservazione dell’Ue. A dieci giorni dalla missione di una delegazione dell’Eurocamera nell’isola del Mediterraneo, un commissario europeo fa una rara visita all’avamposto simbolo dell’accoglienza di persone migranti dal continente africano. Ylva Johansson, responsabile per gli Affari Interni dell’esecutivo comunitario, si è recata oggi (4 luglio) a Lampedusa accompagnata dal ministro degli Interni italiano, Matteo Piantedosi.

    Nell’hotspot dell’isola, sull’orlo di scoppiare lo scorso weekend, quando sono state registrate 3.306 presenze a fronte di una capacità massima di 400 posti, è tornata una parvenza di normalità: lunedì mattina, dopo un intenso lavoro di trasferimenti da parte della Prefettura di Agrigento, i migranti ospiti della struttura di accoglienza erano 791.

    Lampedusa
    Matteo Piantedosi e Ylva Johansson a Lampedusa

    Il messaggio della commissaria è quello che l’Italia si sente ripetere da diversi mesi, da quando per la prima volta gli Stati membri hanno avallato la formula “la migrazione è una sfida europea che necessita di una risposta europea”: Lampedusa “non è sola”, ha dichiarato Johansson in conferenza stampa dall’isola. È affiancata dalle agenzie europee, Frontex e Europol, e può contare su finanziamenti europei, anche di nuovi “che arriveranno il più presto possibile”. Una promessa colta al volo dal ministro italiano, che ha sottolineato l’importanza della visita di Johansson come “segno della vicinanza dell’Europa ai problemi dell’Italia e di Lampedusa”, una presenza “che è stata preceduta e verrà seguita anche da atti concreti che la Commissione europea sta ponendo in essere per supportare l’Italia in questo delicato compito che è essere Paese di primo ingresso”.

    In questo scambio di cortesi attenzioni, la commissaria Ue ha riconosciuto che la posizione di Roma sulla migrazione, quella della cooperazione stretta con i Paesi d’origine e di transito dei migranti, “è diventata la politica Ue”. Perché “la migrazione c’è sempre stata e ci sarà sempre, ma dobbiamo gestirla in maniera ordinata insieme ai Paesi d’origine”.

    Il modello è quello del pacchetto di cooperazione con la Tunisia, che l’Ue ha cercato di impostare con una serie di visite istituzionali a Tunisi compiute negli ultimi mesi, sfociate nell’accordo trovato durante la missione congiunta di von der Leyen e dei primi ministri italiano e olandese, Giorgia Meloni e Mark Rutte, a inizio giugno. “Stiamo negoziando e finalizzando il memorandum d’intesa con la Tunisia“, ha ricordato Johansson, che ha tuttavia preferito sorvolare a chi le chiedeva quali fossero le richieste del presidente tunisino Saied. Per la commissaria, responsabile degli Affari Interni, il focus è sul capitolo dell’accordo che riguarda la gestione dei flussi: 105 milioni dall’Ue alle casse tunisine, di cui 60 per il controllo dei confini. “Saremo capaci di supportare la Tunisia nella gestione dei richiedenti asilo, nella protezione dei confini e nella prevenzione delle partenze irregolari”, ha proseguito Johansson. Senza dimenticare “un maggior impegno della Tunisia” sui rimpatri dei propri cittadini che “non hanno il diritto di rimanere in Europa”.

    La commissione Libe chiede verità sul naufragio di Pylos

    Intanto la commissione Libertà civili (Libe) dell’Eurocamera incalza Bruxelles e la Grecia a prendere una posizione più netta sulle responsabilità del tragico naufragio di Pylos, in cui hanno perso la vita oltre 500 migranti. A Johansson e al ministro greco per gli Affari marittimi, Miltiadis Varvitsiotis, è indirizzata la lettera degli eurodeputati con cui chiedono “di istituire, con urgenza, un organo indipendente e trasparente di inchiesta internazionale sull’incidente, al fine di esaminare le azioni delle autorità greche e di Frontex e la loro conformità al diritto dell’Ue e internazionale, in particolare per quanto riguarda la legislazione in materia di ricerca e soccorso in mare”. Nonostante le parole del riconfermato premier greco Kyriakos Mītsotakīs, che proprio dall’Eurocamera aveva assicurato che l’Autorità per la Trasparenza nazionale andrà a fondo con le indagini, la commissione Libe suggerisce che l’indagine venga condotta “da un organismo internazionale consolidato e pertinente, come il Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa”.

    Sicuramente gli eurodeputati ribadiranno la loro posizione a Johansson giovedì 6 luglio, quando la commissaria, assieme al direttore generale di Frontex Hans Leijtens, saranno chiamati a dare la loro versione dei fatti sull’accaduto in commissione Libe. Una trama già vista con il naufragio di Cutro del 26 febbraio scorso. Che per ora cerca ancora verità e giustizia.

    Tags: commissione LibegreciaLAmpedusamigrantinaufragioYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    Patto Migrazione Migranti Lampedusa
    Politica

    Le poche vittorie nell’ultima battaglia, la guerra persa nei negoziati. L’Italia, il Patto migrazione e “Dublino sopravvive”

    28 Giugno 2023
    LIBE Mission on Search and Rescue in Lampedusa, Sicily, Italy
    Politica

    Si chiude la tre giorni della missione Libe a Lampedusa. L’Eurocamera si impegna “per migliorare una situazione inaccettabile”

    22 Giugno 2023
    Naufragio Grecia Pylos Migranti
    Opinioni

    Se la Commissione Europea non riesce più a ricordare agli Stati membri i loro doveri di ricerca e soccorso in mare

    15 Giugno 2023
    Patto Migrazione e Asilo Migranti
    Politica

    L’intesa sul suono della sirena. Il Consiglio ha adottato la sua posizione su due file decisivi del Patto migrazione e asilo

    8 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione