- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Saied avverte l’Ue sui migranti: “La Tunisia non è una stanza in affitto o in vendita”

    Saied avverte l’Ue sui migranti: “La Tunisia non è una stanza in affitto o in vendita”

    Bilaterale tra Ursula von der Leyen e il presidente tunisino a margine del Summit di Parigi per un nuovo patto finanziario globale. La leader Ue mostra ottimismo per la firma del partenariato con la Tunisia, ma Saied chiude ogni spiraglio sull'accoglienza di migranti sul proprio territorio

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Giugno 2023
    in Politica Estera
    tunisia saied von der leyen

    Il presidente della Tunisia, Kais Saied, e Ursula von der Leyen, a margine del Summit di Parigi per un nuovo Patto di finanziamento globale

    Bruxelles – A giudicare dalle dichiarazioni degli ultimi giorni, la strategia europea di esternalizzazione delle frontiere al di là del Mediterraneo è destinata ad infrangersi sul muro eretto dal presidente tunisino Kais Saied. Dopo aver ribadito ai ministri degli Interni di Parigi e Berlino, a Tunisi per una missione congiunta, che la Tunisia “non accetterà mai di essere il guardiano dei confini di nessun Paese, né accetterà l’insediamento di migranti sul proprio territorio”, Saied ha ribadito il concetto a margine della partecipazione al vertice di Parigi per un nuovo patto finanziario globale. La Tunisia “non è una stanza in affitto o in vendita: tutte le decisioni scaturiranno dalla volontà del popolo tunisino”.

    Eppure, se si presta orecchio all’ottimismo ostentato da Giorgia Meloni e dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, le parti non sembrerebbero così distanti. Proprio la leader Ue, che al termine del summit di Parigi si è intrattenuta in un incontro bilaterale con l’uomo forte di Tunisi, ha dichiarato su Twitter: “Ci stiamo impegnando a fondo per lanciare il nostro nuovo pacchetto di partenariato globale per la Tunisia. Vogliamo rafforzare il nostro impegno su tutti e cinque i pilastri del pacchetto”. La partnership prevede appunto una maggiore cooperazione su sviluppo economico, scambi e investimenti, accordi sulle energie rinnovabili, gestione dei flussi migratori, mobilità e formazione nell’ambito della partnership per i talenti.

    Kais Saied con i ministri degli Interni francese e tedesco, Gerald Darmanin e Nancy Faeser

    L’incontro di oggi con von der Leyen è solo l’ultimo di una serie di tentativi che l’Unione, spinta soprattutto dall’Italia, sta facendo per trovare in Saied un alleato fidato per mettere un tappo alle partenze di migranti dal Paese nordafricano. Prima il commissario Ue agli Affari economici, Paolo Gentiloni, poi in scia la commissaria per gli Affari Interni, Ylva Johansson, i ministri italiani Tajani e Piantedosi, Giorgia Meloni con l’omologo olandese Mark Rutte e Ursula von der Leyen, fino alla visita franco-tedesca dei ministri Gerald Darmanin e Nancy Faeser. Durante la missione di Meloni, Rutte e von der Leyen, appena dieci giorni fa, i tre sono riusciti a strappare l’accordo per la firma di un memorandum d’intesa con la Tunisia, che in particolare la premier italiana vorrebbe veder realizzato prima dell’ormai imminente Consiglio europeo del 28-29 giugno.

    Nella prima bozza delle conclusioni del vertice Ue, visionata da Eunews, i 27 capi di stato e di governo “accolgono con favore il pacchetto di partenariato con la Tunisia”, che porterà “benefici reciproci”. Nel primo dei 5 pilastri dell’accordo, dedicato allo sviluppo economico, l’Ue si dice pronta a mobilitare immediatamente 150 milioni come supporto al budget e 105 per la gestione dei flussi migratori – di cui 60 per il controllo dei confini-, restituendo di fatto un po’ di ossigeno alle casse di un Paese sull’orlo del collasso economico-sociale. I restanti 900 milioni di assistenza microfinanziaria rimarrebbero invece vincolati alla firma dell’accordo da 1,9 miliardi di dollari tra Tunisi e il Fondo Monetario Internazionale (Fmi), congelato ormai da mesi a causa del rifiuto di Saied di avviare una serie di riforme impopolari previste per sbloccare il finanziamento.

    In cambio, l’Ue chiede in sostanza a Saied di continuare a fermare le partenze dei barconi e di trasformare la Tunisia in una sorta di piattaforma dove rispedire i migranti irregolari, che verrebbero sottoposti alle procedure d’asilo nel Paese nordafricano. I migranti a cui fosse riconosciuto il diritto d’asilo verrebbero ripresi dagli Stati membri, gli altri resterebbero in Tunisia. Saied sa bene di avere il coltello dalla parte del manico e sta utilizzando la leva della migrazione per ottenere dai governi europei più esposti – in primis quello italiano – l’appoggio diplomatico e economico necessario per far fronte alla grave crisi economica e sociale che imperversa nel Paese. Ma a tirare troppo la corda, finisce che si spezza. E non gioverebbe né a Tunisi, né a Bruxelles.

    Tags: migrantisaiedtunisia

    Ti potrebbe piacere anche

    tunisia ue
    Politica Estera

    La Tunisia “non farà da guardia di frontiera per altri Paesi”. Il buco nell’acqua di von der Leyen e Meloni al cospetto di Saied

    12 Giugno 2023
    Ue Tunisia
    Politica Estera

    La commissaria Johansson è in Tunisia per spingere la cooperazione sulla migrazione e le riforme chieste dall’Fmi

    27 Aprile 2023
    migrazione
    Cronaca

    Migranti, nel primo trimestre 2023 triplicati gli irregolari nel Mediterraneo centrale

    12 Aprile 2023
    tunisia gentiloni
    Politica Estera

    Tunisia, le condizioni di Gentiloni a Saied: assistenza macro-finanziaria Ue solo se si sblocca l’accordo con il Fmi

    27 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione