- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ue e Nato fianco a fianco nella lotta al cambiamento climatico: “È una questione di sicurezza globale”

    Ue e Nato fianco a fianco nella lotta al cambiamento climatico: “È una questione di sicurezza globale”

    Alla tavola rotonda organizzata dal German Marshall Fund, le due istituzioni sono d'accordo a "intensificare il dialogo" sulle conseguenze del cambiamento climatico su pace e stabilità. L'inviato speciale Usa per il clima, John Kerry: "È tempo di aggiornare la definizione di sicurezza"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Giugno 2023
    in Politica
    sicurezza clima

    Da sinistra: Frans Timmermans, John Kerry, Heather Grabbe, Jens Stoltenberg, Josep Borrell (Photo by Simon Wohlfahrt / AFP)

    Bruxelles – “Non avremo alcun tipo di sicurezza fino a che non affronteremo la crisi climatica”. Suonano come un manifesto le parole pronunciate dall’inviato speciale degli Stati Uniti per il clima, John Kerry, alla tavola rotonda organizzata dal German Marshall Fund a Bruxelles. L’inviato della Casa Bianca, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue per il Green Deal, Frans Timmermans, si sono incontrati oggi (21 giugno) per discutere degli impatti devastanti del cambiamento climatico sulla pace e sulla sicurezza.

    La fotografia scattata da Borrell è inequivocabile: “Se prendiamo i 20 Paesi più vulnerabili al cambiamento climatico nel mondo, 13 di loro hanno vissuto dei conflitti negli ultimi cinque anni”. La crisi climatica funge da “moltiplicatore di crisi”, una minaccia esistenziale per il pianeta con implicazioni negative immediate, dirette e crescenti per la sicurezza e la difesa. Nell’Artico come nel Sahel, il cambiamento climatico è un detonatore di ulteriori crisi: fattore di instabilità geopolitica all’estremo nord, dove lo scioglimento del permafrost “sposta le frontiere geopolitiche”, generando nuove rotte navigabili e nuove risorse sulle quali “Cina, Russia e India stanno già giocando un ruolo crescente”, spinta costante alla migrazione nel continente africano, da cui “decine di milioni di persone che non possono letteralmente sopravvivere” si muoveranno in cerca di condizioni migliori.

    Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, all’evento del German Marshall Fund (credits: Simon Wohlfahrt / Afp)

    Ecco perché, sulla base del piano d’azione per la sicurezza e il cambiamento climatico della Nato e dell’imminente comunicazione congiunta dell’Ue – prevista per fine mese- sull’impatto dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale sulla pace, la sicurezza e la difesa, l’Unione Europea e l’Alleanza atlantica “esploreranno le possibilità di intensificare il dialogo” sulle conseguenze dell’inazione climatica sulla sicurezza globale. Prima di tutto, occorre guardare nel proprio giardino, rimboccarsi le maniche e lavorare. Bruxelles sta imboccando, non senza difficoltà, il sentiero del Green Deal con l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050: “Se saremo capaci di mostrare ai cittadini che le nostro soluzioni sono convenienti, avremo la possibilità di avere l’opinione pubblica dalla nostra parte”, ha dichiarato Timmermans a proposito dell’impopolarità di alcune scelte necessarie per la transizione. D’altra parte Stoltenberg ha ammesso che la Nato deve “mitigare e ridurre in maniera sostanziale le emissioni nelle attività militari”. Il segretario generale è determinato a spostare il cambiamento climatico in cima all’agenda dell’Alleanza atlantica, “sviluppando tecnologie” che possano “ridurre le emissioni senza ridurre l’efficacia delle nostre capacità militari”.

    Perché non ci si può dimenticare della guerra d’aggressione della Russia in Ucraina, e della necessità di garantire supporto costante alla resistenza di Kiev. Guerra che a sua volta impatta sul cambiamento climatico, “cambiando le priorità e rendendo più difficile avanzare su un’agenda comune”. Borrell ne è convinto, “finché la guerra non sarà finita, non vedo alcuna possibilità di parlare con la Russia di cambiamento climatico”. Con o senza il Cremlino, che in ogni caso “non si preoccupava molto del cambiamento climatico anche prima della guerra”, Kerry ha indicato la via da seguire sulle due sponde dell’Atlantico: “Dobbiamo far capire che la crisi climatica è una delle maggiori questioni di sicurezza del pianeta, è tempo di aggiornare la definizione di sicurezza e di preparare il mondo alla più grande trasformazione economica dai tempi della rivoluzione industriale”.

    Tags: cambiamento climaticofrans timmermansJens Stoltenbergjosep borrellsicurezza

    Ti potrebbe piacere anche

    Cop28
    Economia

    Alla Cop28 l’Unione europea cercherà alleati sui target rinnovabili e di efficienza energetica

    7 Giugno 2023
    weber von der leyen green deal
    Economia

    Nessun dietrofront sui pilastri agricoli del Green Deal. Bruxelles difende gli impegni dalle critiche del Ppe

    10 Maggio 2023
    Economia

    La cooperazione energetica tra Unione europea e Usa riparte dai piccoli reattori nucleari

    4 Aprile 2023
    Josep Borrell Ue Kosovo Serbia
    Green Economy

    Borrell assicura il clima in cima all’agenda Ue di sicurezza, ma slittano gli impegni sulla diplomazia energetica

    20 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione